Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-10-2010, 14:14   #1
alek4u
Discus
 
L'avatar di alek4u
 
Registrato: Sep 2008
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 45
Messaggi: 2.955
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
No, calma..

un conto le spugne, un conto la lana di perlon (che per altro non è nemmeno obbligatoria, ma anche io la metto). La lana di perlon sostituiscila tranquillamente, le spugne invece basta sciacquarle quando troppo intasate.
Capisco l'ansia delle prime manutenzioni, ma fino a quando la portata non riduce drasticamente non aprire mai il filtro. (anche io ero come te, e credo tutti quì dentro)

Mi domando come posa esserci ammoniaca che non ci sono ancora pesci.. umh..

Il ph dell'acqua osmotica è estremamente variabili, mentre GH e KH DOVREBBERO essere 0.
Per tagliarla se non vuoi usare i sali puoi usare anche l'acqua del rubinetto.

Io ho sempre fatto un cambio massiccio alla fine del mese di maturazione, del 20 - 25 % del totale. Cambierei 15 litri.
alek4u non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2010, 15:18   #2
Atlantics79
Guppy
 
L'avatar di Atlantics79
 
Registrato: Aug 2010
Città: Roma
Azienda: Prodotti alimentari e oggettistica cani gatti e piccoli animali
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 in allestimento da 70 litri
Messaggi: 179
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alek4u Visualizza il messaggio
No, calma..

un conto le spugne, un conto la lana di perlon (che per altro non è nemmeno obbligatoria, ma anche io la metto). La lana di perlon sostituiscila tranquillamente, le spugne invece basta sciacquarle quando troppo intasate.
Capisco l'ansia delle prime manutenzioni, ma fino a quando la portata non riduce drasticamente non aprire mai il filtro. (anche io ero come te, e credo tutti quì dentro)

Mi domando come posa esserci ammoniaca che non ci sono ancora pesci.. umh..

Il ph dell'acqua osmotica è estremamente variabili, mentre GH e KH DOVREBBERO essere 0.
Per tagliarla se non vuoi usare i sali puoi usare anche l'acqua del rubinetto.

Io ho sempre fatto un cambio massiccio alla fine del mese di maturazione, del 20 - 25 % del totale. Cambierei 15 litri.
che significa "la portata non si riduce drasticamente"? a che è riferito?

L'ammoniaca è dovuta ad una infestazione di lemna galleggiante che sono riuscito a toglierla. Quando l'ho messa la prima volta ha rilasciato una quantità assurda di "radici" che si sono depositate sul fondo copiosamente... il che deduco ha aumentato la produzione di NH3NH4 che stando alle tabelle di riferimento, correlato al ph7, l'ammoniaca reale non è comunque in concentrazione elevata!

Io non è che ho fretta... solo che sono passati 1 mese di maturazione e volevo iniziare a mettere almeno le caridine e 1 otocinclus.

Volevo capire anche se questo tipo di popolazione (caridine, otocinclus, corydoras, cardinali) possono convivere e se vanno bene i parametri che ho per questi pesci o se devo aumetnarli.

Secondo le schede che ho letto in giro dovrei aumetnare il kh a 6 e il gh a 16...
Atlantics79 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
consigli , manutenzione , maturazione , mese

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14692 seconds with 14 queries