Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Mah, mettere il fondo fertile e poi togliere il miglior fertilizzante naturale con la sifonatura mi pare un controsenso.
..Lu, guarda se potresti ritenerti soddisfatto da un acquario di questo tipo:
niente di che, ma niente fondo particolare e nessuna fertilizzazione di nessun tipo.
In altre vasche, sempre senza fondo fertile e fertilizzazioni, hanno prosperato benissimo anche le Cryptocoryne. A mio parere, proprio perchè hanno un imponente apparato radicale, sfruttano benissimo quanto si infiltra nel fondo (ad es. deiezioni dei pesci degradate dai batteri).
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ultima modifica di Federico Sibona; 25-09-2010 alle ore 15:21.
e quello che sto cercando di farli capire, Federico. Per gestire un'acquario, soprattutto se è il primo, meno problemi si hanno meglio è... e la maniera per avere meno problemi è lasciar fare alla natura...
però in una vasca con "squali" del tipo discus, scalari...con poche piante e con cacche grandi come me, la vedo dura non sifonare...
ovviamente in una vasca dedicata a molte piante, la cosa cambia..però uno non può sperare un chissà che risultati mettendo un branchetto di scalari o discus...IMHO
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
Tanto per dire l'equilibrio creato nella mia vasca.....non ho mai sifonato, abbondo col mangime, radici o foglioline che marciscono le lascio in acqua, cambio poca acqua a settimana col risultato che non ho mai nè nitrati nè fosfati in acqua e le piante volano. Che vi devo dire.....
Però in parte sono d'accordo in un allestimento fatto con discus e scalari e poche poche piante. Lì magari se il substrato lo permette una volta tanto una sifonatura non fa male. Poi dipende sempre da come reagisce la vasca....ogni vasca è diversa, non si possono fare troppi paragoni.
__________________ "AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.
info www.gatonline.org
Mah, mettere il fondo fertile e poi togliere il miglior fertilizzante naturale con la sifonatura mi pare un controsenso.
..Lu, guarda se potresti ritenerti soddisfatto da un acquario di questo tipo:
niente di che, ma niente fondo particolare e nessuna fertilizzazione di nessun tipo.
In altre vasche, sempre senza fondo fertile e fertilizzazioni, hanno prosperato benissimo anche le Cryptocoryne. A mio parere, proprio perchè hanno un imponente apparato radicale, sfruttano benissimo quanto si infiltra nel fondo (ad es. deiezioni dei pesci degradate dai batteri).
Non riesco a capire bene l'acqua com'è, dalla foto. Diciamo che quello che devo fare non è proprio il mio primo acquario. Ne ho avuto uno molto tempo fa, ma ero proprio piccolo piccolo e ricordo che l'acqua non era mai bella limpida limpida, ma non ricordo altro. Poi in ufficio, il mio capo, ha comprato un acquario da 150l e lo curo io. Ma visto che non mi danno molti soldi da spenderci ho pochissime piante e pesci, quindi trovo difficile gestire l'equilibrio e a parte le anubias, sono morte tutte le piante.
Con questa premessa vi faccio qualche domanda ancora:
1 - ma se non sifono mai il fondo, alla fine non si riempirà di escrementi?
2 - l'acqua, anche se ottima per le piante, non diventerà invivibile per i pesci (magari potete postarmi anche il link di qualche tread già aperto, immagino che siano cose dette già da qualche parte, ma valle a trovare )
3 - mi avete detto che i pesci che ho elencato non sono compatibili, mi aiutate nella scelta anche dei pesci? Vorrei mettere i tetra-neon (li preferisco ai cardinali, paradossalmente :D ), e qualche Danio rerio che sono facili facili. E poi? cosa potrei mettere secondo voi? I tetrazona mi piacerebbe moltissimo, sono compatibili? E come pesci da fondo?
grazie mille, sto leggendo tutte le vostre risposte prima di avviare l'acquario proprio per fare tutto al meglio.
..Lu
P.S. sto cercando anche di capire cosa sono i valori dell'acqua e come sono calcolati, ad esempio il Ph acido... da che valore in poi si considera acido? Quando per i pesci dicono leggermente acido, cosa vuol dire leggermente? Ma in tutti i tread che ho letto non dicono mai cosa vuol dire Gh, Kh, Ph, etc. Qualcuno mi sa suggerire link da leggere in proposito?
Se ci fai caso, alcuni 'valori' sono sottolineati e, cliccandoci e/o passandoci sopra con il mouse, danno alcune indicazioni a riguardo (proprio quelle che chiedi) ... buona lettura
Se ci fai caso, alcuni 'valori' sono sottolineati e, cliccandoci e/o passandoci sopra con il mouse, danno alcune indicazioni a riguardo (proprio quelle che chiedi) ... buona lettura
Wow! Grazie, non me ne ero mai accorto. Procederò subito con la lettura.
E qualcuno che dissipa i miei dubbi riguardanti il fondo, le piante e i pesci???