|
Originariamente inviata da Federico Sibona
|
Non sono sicuro di aver compreso i tuoi dubbi, ma la tabella non da indicazioni sul numero delle bolle, non sarebbe possibile per la variabilità delle dimensioni delle bolle stesse, della configurazione dell'impianto e della capacità della vasca.
In genere si entra in tabella col valore del KH e si fa variare la concentrazione di CO2 variando sperimentalmente il numero delle bolle finchè si raggiunge il pH voluto (se è quello lo scopo).
Oltre a ciò vedrai in tabella una fascia di concentrazioni di CO2 (mg/l o ppm) entro cui restare (in genere verde), al di sotto di tale fascia l'effetto sulle piante non sarà sensibile ed invece al di sopra di tale fascia i pesci potrebbero patire. Comunque questi sono concetti generali in quanto vi sono piante e pesci più o meno sensibili alla CO2.
Far scendere il pH da 8 a 6,6 agendo solo sulla CO2 non è impresa da poco e ti consiglierei di lasciare l'erogazione sempre attiva 24h su 24h.
PS: se quella pianta è veramente uno Spathiphyllum non è una pianta da acquario, non resiste molto completamente immersa.
|
ecco qui l'inganno: avevo capito che i ppm fossero bolle al minuto e invece sono mg/l,
ma a questo punto sorge il domandone: dato che l'unica cosa che posso stabilire con il sistema askoll sono le bolle che faccio uscire al minuto, come faccio a capire quanti mg/l ho in vasca?
E se dovessero essere troppi e per acidificare l'acqua fossi costretto a usare la torba, quanta ne dovrei mettere nel filtro (per forza nel filtro? se la mettessi in vasca cosa succederebbe?)
@PS: l'ho scoperto ieri che la Spatiphyllum non è proprio una pianta acquatica, nell'Enciclopedia delle piante d'acquario" di De Jong dice che se vive fa 1-2foglie l'anno...ma ovviamente il venditore di (s)fiducia mi aveva assicurato che era una pianta senza pretese...
|
Originariamente inviata da taz
|
per portare il ph a 6.6 oltre alla Co2, è essenziale mettere torba nel filtro, che rilascia acidi umici, e anche qualche legno di torbiera come arredamento, premesso che si usi acqua osmotica ovviamente...
presumo che il tuo ph a 8 significa che usi acqua del rubinetto, e non puoi pretendere di usare acqua del rubinetto e poi usare la Co2 per acidificarla...non puoi innondare la vasca di Co2 per abbassare il ph. la Co2 serve essenzialmente come FERTILIZZANTE, ma per acidificare l'acqua non basta solo quella..
|
il ph a 8 è del rubinetto, ma l'acqua di osmosi la uso, infatti il kh è sceso a 4 partendo da 7.