AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Spiegazione Tabella Ph-KH (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260362)

Markfree 11-09-2010 19:44

Spiegazione Tabella Ph-KH
 
Ciao a tutti

un paio di giorni fa ho acquistato il mio primo impianto di CO2, della Askoll

L'acquario ha acqua a PH =8 (misurato sia col test sera che con phmetro elettronico) e KH=4
Inizialmente provo a settarlo e mi allontano una mezz'oretta...ritrovo 44bolle al minuto e ph a 7.1 (in discesa). Regolo nuovamente e riesco a settare come desiderato 25bolle al minuto, ma il ph invece di continuare a scendere fino al valore di 6.6 (come mi aspettavo e desideravo) risale e si stabilizza a 7.3

A questo punto, dato che la chimica è una scienza esatta, penso di non avere capito bene io come si interpreta la tabella

Non so se possano esservi d'aiuto, ma aggiungo i seguenti dati

Lt lordi: 200
Illuminazione: 2x30W
Piante (al momento): 2xMicrosorium, 2xBacopa Caroliniana, 2x Echinodorus Macrophyllus (Echinodorus sicuro, Macrophyllus credo), 3xSpathiphyllum Willisi (o almeno per questa mi è stata venduta, non trovo foto in rete che mi aiutino)


Potete darmi una mano?

Dep305 11-09-2010 21:32

devi aspettare molto + di mezz'ora. I valori si devono stabilizzare.
Fa le diverse misurazioni ad intervalli di 24 ore.
Sulla solubilizzazzione della co2 in acqua ha molta influenza anche la temperatura.

+ è alta la temparatura e meno co2 si scioglie in acqua.

berto1886 11-09-2010 23:47

la luce è un pò pochina...

Markfree 12-09-2010 04:01

@dep305: si lo so, ma questo 3d l'ho scritto 8ore dopo che il ph si era stabilizzato a 7.3
@berto: lo so, ma è il massimo consentito dalla vasca

ora con le luci spente il ph è salito a 7,4 e ovviamente la co2 è ancora attiva

la temp di giorno è a 27gradi

Federico Sibona 12-09-2010 08:38

Non sono sicuro di aver compreso i tuoi dubbi, ma la tabella non da indicazioni sul numero delle bolle, non sarebbe possibile per la variabilità delle dimensioni delle bolle stesse, della configurazione dell'impianto e della capacità della vasca.

In genere si entra in tabella col valore del KH e si fa variare la concentrazione di CO2 variando sperimentalmente il numero delle bolle finchè si raggiunge il pH voluto (se è quello lo scopo).

Oltre a ciò vedrai in tabella una fascia di concentrazioni di CO2 (mg/l o ppm) entro cui restare (in genere verde), al di sotto di tale fascia l'effetto sulle piante non sarà sensibile ed invece al di sopra di tale fascia i pesci potrebbero patire. Comunque questi sono concetti generali in quanto vi sono piante e pesci più o meno sensibili alla CO2.

Far scendere il pH da 8 a 6,6 agendo solo sulla CO2 non è impresa da poco e ti consiglierei di lasciare l'erogazione sempre attiva 24h su 24h.

PS: se quella pianta è veramente uno Spathiphyllum non è una pianta da acquario, non resiste molto completamente immersa.

taz 12-09-2010 10:38

per portare il ph a 6.6 oltre alla Co2, è essenziale mettere torba nel filtro, che rilascia acidi umici, e anche qualche legno di torbiera come arredamento, premesso che si usi acqua osmotica ovviamente...
presumo che il tuo ph a 8 significa che usi acqua del rubinetto, e non puoi pretendere di usare acqua del rubinetto e poi usare la Co2 per acidificarla...non puoi innondare la vasca di Co2 per abbassare il ph. la Co2 serve essenzialmente come FERTILIZZANTE, ma per acidificare l'acqua non basta solo quella..

Markfree 12-09-2010 11:36

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3158628)
Non sono sicuro di aver compreso i tuoi dubbi, ma la tabella non da indicazioni sul numero delle bolle, non sarebbe possibile per la variabilità delle dimensioni delle bolle stesse, della configurazione dell'impianto e della capacità della vasca.

In genere si entra in tabella col valore del KH e si fa variare la concentrazione di CO2 variando sperimentalmente il numero delle bolle finchè si raggiunge il pH voluto (se è quello lo scopo).

Oltre a ciò vedrai in tabella una fascia di concentrazioni di CO2 (mg/l o ppm) entro cui restare (in genere verde), al di sotto di tale fascia l'effetto sulle piante non sarà sensibile ed invece al di sopra di tale fascia i pesci potrebbero patire. Comunque questi sono concetti generali in quanto vi sono piante e pesci più o meno sensibili alla CO2.

Far scendere il pH da 8 a 6,6 agendo solo sulla CO2 non è impresa da poco e ti consiglierei di lasciare l'erogazione sempre attiva 24h su 24h.

PS: se quella pianta è veramente uno Spathiphyllum non è una pianta da acquario, non resiste molto completamente immersa.


ecco qui l'inganno: avevo capito che i ppm fossero bolle al minuto e invece sono mg/l,
ma a questo punto sorge il domandone: dato che l'unica cosa che posso stabilire con il sistema askoll sono le bolle che faccio uscire al minuto, come faccio a capire quanti mg/l ho in vasca?

E se dovessero essere troppi e per acidificare l'acqua fossi costretto a usare la torba, quanta ne dovrei mettere nel filtro (per forza nel filtro? se la mettessi in vasca cosa succederebbe?)

@PS: l'ho scoperto ieri che la Spatiphyllum non è proprio una pianta acquatica, nell'Enciclopedia delle piante d'acquario" di De Jong dice che se vive fa 1-2foglie l'anno...ma ovviamente il venditore di (s)fiducia mi aveva assicurato che era una pianta senza pretese...


Quote:

Originariamente inviata da taz (Messaggio 3158751)
per portare il ph a 6.6 oltre alla Co2, è essenziale mettere torba nel filtro, che rilascia acidi umici, e anche qualche legno di torbiera come arredamento, premesso che si usi acqua osmotica ovviamente...
presumo che il tuo ph a 8 significa che usi acqua del rubinetto, e non puoi pretendere di usare acqua del rubinetto e poi usare la Co2 per acidificarla...non puoi innondare la vasca di Co2 per abbassare il ph. la Co2 serve essenzialmente come FERTILIZZANTE, ma per acidificare l'acqua non basta solo quella..

il ph a 8 è del rubinetto, ma l'acqua di osmosi la uso, infatti il kh è sceso a 4 partendo da 7.

scriptors 12-09-2010 11:54

Come dico sempre la tabella va intesa così:

decido che pH voglio in vasca, decido che percentuale di CO2 voglio per le piante ... ricavo il KH più idoneo da mantenere in vasca.

Tranne casi particolari in cui occorre avere anche una buona dose di esperienza pregressa è sempre meglio non scendere al di sotto di un pH di 6,8 ;-) e, tra le varie possibilità, optare per il KH più alto permesso dalla tabella.

Federico Sibona 12-09-2010 14:53

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3158847)
ecco qui l'inganno: avevo capito che i ppm fossero bolle al minuto e invece sono mg/l,
ma a questo punto sorge il domandone: dato che l'unica cosa che posso stabilire con il sistema askoll sono le bolle che faccio uscire al minuto, come faccio a capire quanti mg/l ho in vasca?

Ad esempio qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp entri nella tabella in ordinate con il KH, in ascisse col pH e, all'incrocio, leggi quanta CO2 hai in acqua ;-)

PS: ppm vuol dire parti per milione

PPSS: se usi anche la torba o altri sistemi acidificanti, la tabella perde la sua validità.

Markfree 12-09-2010 20:24

ahahahhahh grazie Federico, sono un idiota :D

usavo gia la tabella ma ci andavo esattamente al contrario; dato il kh e il ph di partenza, regolavo quelli che pensavo essere ppm e invece erano bolle al minuto

invece una volta usata la co2, per capire se è troppa misuro ph (e me lo indica il milwaukee) e il kh(che so essere a 4)

in questo momento con ph =7,4 e kh=4 ho 5ppm di co2, cioè poca!

grazie mille è tutto piu chiaro :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08695 seconds with 13 queries