Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-08-2010, 06:40   #1
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao endlerina!
Non abbatterti e cerca di non mollare tutto perchè è successo a molti, compresi me e personaggi ora molto più qualificati e competenti di me, di commettere degli errori e di avere dei decessi alle prime armi. Vedrai che piano piano, dopo un pò che ti documenti, leggi, e capisci il perchè delle cose che avvengono in vasca, avrai un quadro molto più chiaro dell'entità "acquario" e dei fenomeni che si verificano in esso. Sto parlando di maturazione del filtro, variazione dei valori principali, ciclo del carbonio...tutte cose che all'inizio sembrano nozioni per eletti, ma che poi vedrai sono alla portata di chiunque.
In questo forum c'è gente che alleva animali in via di estinzione (tipo MarcoAIK72), altri che cercano la prima Riproduzione Italiana di specie molto delicate (tipo Paolo Piccinelli con i suoi Altum), e altre persone più o meno onniscenti in campo acquariofilo (tipo il MAESTRO Entrophy). Continuando a chiedere su questo forum puoi risolvere QUALUNQUE problema del tuo acquario. Basta la buona volontà e il saper ascoltare.
Quando dici che vuoi smantellare tutto pensa quanto sarai contenta dopo aver ottenuto i primi risultati soddisfacenti. Pensa ad una colonia di endler: mille (chiaramente si fa per dire...mi sono lasciato trasportare dal pathos) pesciolini che guizzano per tutta la vasca.
Oltretutto hai fatto bene a mio modestissimo parere ad iniziare con una specie così resistente, vedrai che poi una volta fatta la "gavetta" potrai popolare, qualora lo volessi ovviamente, quel 40l in molti altri modi.

Passato il momento "parole di conforto", veniamo al concreto.
Ho letto per la prima volta stamattina l'intera discussione.
Da quello che ho letto c'è qualcosa che sicuramente si può migliorare con piccolissimi sforzi, sia economici che di tempo.
Prima di consigliarti qualcosa però ti faccio alcune domande, così da avere il quadro più chiaro, anche perchè come ripeto, non ho seguito l'evoluzione della vasca e ho letto tutto in una volta...
Da quanto tempo la vasca è piena con il filtro in funzione?
Con che acqua hai riempito l'acquario? (intendo se rubinetto, osmosi o una combinazione delle due)
Mi puoi descrivere la vasca?
come descrizione intendo: misure delle tre dimensioni della vasca, se provvista di coperchio, tipo di filtro (credo tu abbia quello cui hai fatto riferimento nei post precedenti) e come lo hai riempito, illuminazione (wattaggio e tipo di luce, se led, se neon t8/t5), riscaldamento (se hai riscaldatore e a quanti gradi tieni la vasca), e allestimento (fondo, piante, altri accessori, se postassi una foto della vasca sarebbe il top)
In più se hai quache altra informazione aggiuntiva postala e descrivila più dettagliatamente possibile. Parlo di cose come somministrazione di CO2, di cui parleremo meglio una volta avuto il quadro generale.
Il problema dell'odore l'hai risolto?
I valori dell'acqua li hai stabilizzati? (se puoi posta i valori)
La popolazione dell'acquario qual'è al momento?
Hai avuto decessi?

Vai tranquilla che tutto si risolve.

Ultima modifica di MarZissimo; 05-08-2010 alle ore 06:56.
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2010, 16:54   #2
endlerina
Guppy
 
Registrato: Jun 2010
Città: porto sant'elpidio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 295
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarZissimo Visualizza il messaggio
Da quanto tempo la vasca è piena con il filtro in funzione?
Con che acqua hai riempito l'acquario? (intendo se rubinetto, osmosi o una combinazione delle due)
Mi puoi descrivere la vasca?
come descrizione intendo: misure delle tre dimensioni della vasca, se provvista di coperchio, tipo di filtro (credo tu abbia quello cui hai fatto riferimento nei post precedenti) e come lo hai riempito, illuminazione (wattaggio e tipo di luce, se led, se neon t8/t5), riscaldamento (se hai riscaldatore e a quanti gradi tieni la vasca), e allestimento (fondo, piante, altri accessori, se postassi una foto della vasca sarebbe il top)
In più se hai quache altra informazione aggiuntiva postala e descrivila più dettagliatamente possibile. Parlo di cose come somministrazione di CO2, di cui parleremo meglio una volta avuto il quadro generale.
Il problema dell'odore l'hai risolto?
I valori dell'acqua li hai stabilizzati? (se puoi posta i valori)
La popolazione dell'acquario qual'è al momento?
Hai avuto decessi?
Allora...la vasca è stata avviata il 27 maggio con acqua del rubinetto con stress coat e biocondizionatore stress zyme, dopo 24 ore ho inserito i pesci.
La Vasca ha il coperchio in dotazione, il filtro è il mini biobox, caricato con lana perlon, spugna blu a maglia grande, cannolicchi, e sfere (quelle non le ho mai cambiate da quando è stata avviata la vasca).
L'illuminazione è a LED 12V integrata nel coperchio: il fotoperiodo è di 9 ore.
Non ho il riscaldatore.
All'interno ho messo 10kg di ghiaino senza sottofondo fertile. La fauna è composta da 2 adulti di endler + 9 avannotti (3 sono nati i primi di luglio), 3 corydoras paleatus e 1 aeneus.
Come flora ho 2 criptocoryne, della cabomba, e del ceratophyllum demersum.
L'unico arredo posticcio è un relitto di nave posto una foto:

Dal 30 luglio somministro la Co2 in gel solo quando le luci sono accese.
Per il momento non ho avuto mai decessi...
Oggi ho cambiato 10lt con acqua del rubinetto e i valori sono: no2 0,025 - no3 5 - ph 8 - gh 9 - kh 6.
L'odore forte ancora persiste...
(le misure della vasca le posto stasera).
Questo è quanto.
__________________
---under construction---
endlerina non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
convivenza , crisi , filtro , inesperto , mese , neofita , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17543 seconds with 14 queries