Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
io la pago sui 20 cents a seconda della farmacia una fialetta tipo quella delle soluzioni per iniezione.. e mi sembra cara!! :)
__________________
Per anni ho regalato a tutti talee e chaetomorpha. Adesso devo ricominciare dopo aver abbandonato la vasca, cerco qualcuno altrettanto gentile!! (talee di duri, chaetomorpha, inoculi per DSB)! Grazie davvero!
io l'ho sempre tarata con acqua d'osmosi, dato che confrontando tale misurazione con acqua bidistillata oppure con acqua evaporata del tegamo il risultato era identico.
io l'ho sempre tarata con acqua d'osmosi, dato che confrontando tale misurazione con acqua bidistillata oppure con acqua evaporata del tegamo il risultato era identico.
Se usi la tua acqua di osmosi o la bidistillata non vedi la differenza...
Confermo io differenza ne vedo poca anche con acqua di rubinetto, secondo me state esagerando e comunque ne avevamo parlato tempo fa... la scala è troppo piccola per apprezzare le differenze
Beh io ho un rifrattometro milwaukee (tipo cannochiale che quando mi vedono sul balcone a fare le misure sembro il capitano di una nave pirata) e ha le tacche di salinità per ogni mg/L; l'acqua d'osmosi non ha certo una salinità pari o superiore a 1mg/L.
Secondo me la precisione negli standard di taratura va considerata in base agli strumenti che si usano...
Comunque bella idea quella di uppare il post, una controllatina alla taratura non fa mai male!
-28
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
io ho tarato con la bidistillata per soluzioni iniettabili fino a quando non mi sono accorto che, dopo averlo tarato, sia l'osmosi che il rubinetto mi davano zero spaccato. ora taro sempre con osmosi.
ussignùr
io mica volevo riaccendere la discussione su come tararlo, semplicemente volevo ricordare che con le scaldate di stagione, spesso il rifrattometro dà i numeri ed è il caso di buttarci un occhio
ussignùr
io mica volevo riaccendere la discussione su come tararlo, semplicemente volevo ricordare che con le scaldate di stagione, spesso il rifrattometro dà i numeri ed è il caso di buttarci un occhio
Adesso giochiamo una partita di calcio a 11, bidistillata contro osmosi e chi vince decide il modo di tarare il rifrattometro per tutti gli utenti del forum!
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
Originariamente inviata da SJoplin
ussignùr
io mica volevo riaccendere la discussione su come tararlo, semplicemente volevo ricordare che con le scaldate di stagione, spesso il rifrattometro dà i numeri ed è il caso di buttarci un occhio
Esagerato
Certo se non gli metti gli occhiali da sole e la crema protezione 50 ... e si che si prende una bella insolazione
ma di solito io sono a 35, se un giorno vedessi 40 o 30 prima di aggiungere kg di sale o altro proverei a ritararlo o fare una prova di confronto.