Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-06-2010, 13:31   #11
davide8682
Pesce rosso
 
L'avatar di davide8682
 
Registrato: Apr 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 977
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
cmq in giro ho trovato pareri discordanti e non completi per quanto riguardano i valori dell'acqua per esempio dei cardinali c'è chi dice gh 6 e chi gh 5!

esiste una guida da consultare per tutte le specie?
davide8682 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-06-2010, 14:19   #12
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quel tipo di vasca lo puoi fare sia con KH 14 e pH 7,2 sia con KH 3 e pH 6,5 ... e vie intermedie ovviamente

Principalmente mi preoccuperei dell'illuminazione ... poi mi orienterei su di un KH 6 o 7 ed un pH appena inferiore al 7.

Se non è un problema per te l'utilizzo dei sali, riempi la vasca con sola osmosi portando i valori a quanto ti ho consigliato. In questo modo dovresti riuscire anche ad evitare eventuali alghe iniziali ed eviteresti inquinanti e conducibilità elevata.

ps. inserirei solo cardinali, risaltano meglio sul verde ... e magari caridine ed otocinclus (in quantità dipendenti dal litraggio)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2010, 14:38   #13
davide8682
Pesce rosso
 
L'avatar di davide8682
 
Registrato: Apr 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 977
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
...

Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Quel tipo di vasca lo puoi fare sia con KH 14 e pH 7,2 sia con KH 3 e pH 6,5 ... e vie intermedie ovviamente

Principalmente mi preoccuperei dell'illuminazione ... poi mi orienterei su di un KH 6 o 7 ed un pH appena inferiore al 7.

Se non è un problema per te l'utilizzo dei sali, riempi la vasca con sola osmosi portando i valori a quanto ti ho consigliato. In questo modo dovresti riuscire anche ad evitare eventuali alghe iniziali ed eviteresti inquinanti e conducibilità elevata.

ps. inserirei solo cardinali, risaltano meglio sul verde ... e magari caridine ed otocinclus (in quantità dipendenti dal litraggio)
scriptors...grazie mille era questo che volevo sapere in linea di massima!
quindi visto che metterò solo cardinali (perchè anche io eero orientato su quelli) che dici di questi valori: Ph 6.5, Gh 8 (troppo elevato per i cardinali?) e Kh 5....dimmi cosa aggiusteresti, perchè voglio partire col piede giusto!

ps: l'illuminazione sarà affidata a 5 o 6 t5 da 24w...che dici?

grazie mille :)
davide8682 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2010, 15:00   #14
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide8682 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da babaferu Visualizza il messaggio
no scusa ma non ci capiamo:
- senza avere idea dei valori della tua acqua di rubinetto non ti possiamo consigliare niente!

------------------------------------------------------------------------
babaferu...perchè se voglio fare un acquario biotopo è una cosa complessa da fare, ed è un progetto ben diverso dalla vasca di cui posti la foto?

siamo qui solo per imparare se chiedo è perchè non voglio commettere errori fatali
ti chiedo scusa, tendo ad essere diretta e non ho visto i valori -francamente, ho confuso il tuo post con un altro.

detto questo, ecco la distinzione tra un acquario (che cerca di riprodurre un determinato) biotopo e una vasca come quella che hai postato:
- un biotopo è una vasca che cerca di riprodurre un ambiente specifico,
- la vasca che posti seppur nell'equilibrio riproduce canoni estetici,
nel primo caso è molto importante studiare quali piante e pesci stanno in un determinato ambiente (es risaia del sud est asiatico, un determinato tratto di fiume sudamericano etc) e cercare di riprodurlo; nel secondo caso invece si privilegiano gli accostamenti estetici e cromatici e quindi si può tranquillamente mettere una pianta sudamericana con un pesce asiatico (sempre nel rispetto dei valori, altrimenti si fanno pasticci). in entrambi i casi, è tutta una costruzione nostra.... (a meno che non si porti il fattore estetico all'esasperazione, considerandolo più importante del benessere dei pesci, ma è chiaro che non è il tuo caso....)
le boraras sono asiatiche, petitelle e cardinali del rio delle amazzoni.
sull'acquario biotopo comunque ci sono luuuuunghe discussioni sul come e sul se sia possibile riprodurre in vasca un ambiente naturale.

tornando ai valori, scriptors è il seguace dell'osmosi più sali, io personalmente tendo a preferire rubinetto miscelata con osmosi. In generale conviene scartare l'acqua di rubinetto quando ha no3 molto alti (perchè li introduci alti in partenza), nel tuo caso potrebbe anche andare bene l'acqua di rubinetto. dopodichè, è una scelta tua, su cosa sei disposto ad investire inizialmente e poi nella gestione della tua vasca (ovviamente, la gestione coi sali è più dispendiosa -anche in termini di sprechi- e richiede maggiore precisione di quella osmosi-rubinetto, ma ti da la certezza di inserire acqua perfettamente ai valori desiderati).

per i cardinali, petitelle e boraras potrebbero andrebbe bene un 50% di osmosi e un 50% della tua acqua di rubinetto, non scrivi il ph ma dovresti tenerlo a 6,5 con co2.

le boraras sono asiatiche, petitelle e cardinali del rio delle amazzoni.

spero di essermi fatta perdonare.

ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da davide8682 Visualizza il messaggio
cmq in giro ho trovato pareri discordanti e non completi per quanto riguardano i valori dell'acqua per esempio dei cardinali c'è chi dice gh 6 e chi gh 5!

esiste una guida da consultare per tutte le specie?
ps: un punto di gh non fa alcuna differenza.
per sicurezza consulta solo la guida di acquaportal: in giro si trova un po' di tutto, sulle schede di ap sai che troverai sempre dati affidabili:

http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...asp?ID_PESCE=8

Ultima modifica di babaferu; 23-06-2010 alle ore 15:03. Motivo: Unione post automatica
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2010, 15:21   #15
davide8682
Pesce rosso
 
L'avatar di davide8682
 
Registrato: Apr 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 977
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
babaferu...si ti sei fatta perdonare :), tornando a noi:

si voglio privilegiare l' accostamento estetico e cromatico sempre nel rispetto dei valori, considerando più importante il benessere dei pesci...esatto!
vorrei introdurre petitelle o cardinali quindi con valori vicini a quelli del rio delle amazzoni, per questo chiedevo i valori da tenere in vasca per queste due specie!

tu come scriptors sai consigliarmi su quali valori tenere in vasca per queste due specie riguardo kh e gh (il ph me lo hai già detto come scriptors)?

per l'acqua allora ok vedrò io su cosa optare (mi spaventano gli NO3 e i PO4 di rubinetto venendo da 3 vasche di acqua salata)

grazie
davide8682 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2010, 15:31   #16
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
DAVIDE: Se posso vorrei dirti il mio parere. Per cardinali o petitelle il ph ottimale lo devi tenere tra 6 e 6,8. Per quanto riguarda kh tra 3 e 5, gh massimo 8. Non sono valori precisi e standard, ma rispecchiano più o meno il tipo di acqua che questi pesci prediligono.
C'è da aggiungere una cosa, questi pesci (come per esempio anche gli scalari) che nel loro ambiente naturali vivono in acque molto acide e molto dolci, nel corso degli anni si sono abituate (grazie al commercio degli acquariofili) a vivere in acque meno acide e un po più dure. I cardinali per esempio (che nel loro ambiente naturale stanno a ph 6) vivono benissimo anche a ph 6.8/7....cosi come gli scalari o altri pesci.
E' chiaro però che i valori ottimali per non farli stressare e per farli risaltare i loro colori più belli sono quelli appena descritti.
In virtù di questo fossi in te farei 50 e 50, osmosi e rubinetto, per portare il kh a 4 e gh a 7/8.
Poi controlli il ph per capire a quanto sta ed eroghi CO2 (Se ho capito bene la devi mettere in vasca), tenendo presente che la CO2 tende ad abbassare il ph....e piano piano controlli il ph fino a quando non raggiunge una media di 6,5/6,7. A quel punto non tocchi più la CO2 e stai bene.
Io nel mio acquario ho 10 petitella a ph 6,8/6,9, kh 4 e gh 6/7....e stanno benissimo!
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2010, 15:37   #17
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per quel tipo di vasca, quindi praticamente solo Eleocharis Acicularis ed un po di Ceratopteris Thalictroides (da potare molto frequentemente) si ha un 'carico' di piante molto esiguo.

C'è da dire che l'Acicularis cresce molto lentamente (al contrario dell'altra) e consuma pochi nutrienti. (tranne luce e CO2)

Vedo quindi due fattori ai quali porre attenzione:

- mantenere minimi gli inquinanti in vasca (diciamo tutti i metalli pesanti e gli ioni inutili) che potrebbero favorire le alghe

- agevolare, nei limiti del possibile, un buon processo di nitrificazione in vasca (pH appena sotto la neutralità -> 6,8 - 7.0)

C'è da dire che l'Acicularis è una pianta con buone caratteristiche allelopatiche e si mantiene pulita da sola (se mi consentite la 'licenza poetica' ... le alghe ci saranno sempre anche se invisibili ad occhio nudo ).

In pratica avrai una vasca molto ben illuminata e con molta CO2 disponibile ma 'praticamente' senza piante, specialmente in fase iniziale.

Una buona idea sarebbe utilizzare una buona integrazione di Tropica plant nutrition+ nel fondo e mantenere l'acqua quasi priva di nutrienti almeno fino alla completa maturazione, il Ceratopteris puoi inserirlo dopo e/o inserirlo subito e lasciarlo crescere (ma ti farebbe ombra).

Insomma non sarà proprio una cosa semplicissima ... ma neanche complicata

ps. occhio alla circolazione dell'acqua sul fondo
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2010, 15:38   #18
davide8682
Pesce rosso
 
L'avatar di davide8682
 
Registrato: Apr 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 977
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
danny...grazie dell'intervento e i valori da te posti...per il ph non mi preoccupo più di tanto perchè ci penserà il phmetro con elettrovalvola a regolarlo!

grazie :)
------------------------------------------------------------------------
scriptors...non userò l'acicularis come in foto ma la parvula!!

grazie mille anche a te seguirò tutti i vostri consigli!

ps: 5 o 6 t5 da 24w per 150l (cubo 55x55x55)?

Ultima modifica di davide8682; 23-06-2010 alle ore 15:44. Motivo: Unione post automatica
davide8682 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2010, 16:05   #19
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide8682 Visualizza il messaggio
tu come scriptors sai consigliarmi su quali valori tenere in vasca per queste due specie riguardo kh e gh (il ph me lo hai già detto come scriptors)?

grazie
basta un piccolo calcolo, facendo metà osmosi e metà rubinetto otterrai la metà dei valori di durezza che hai adesso: kh 4, gh 8 (considerato di avere buona acqua osmotica, cioè con gh e kh prossimi allo 0).

su fosfati e nitrati nell'acqua di rubinetto: i nitrati a 5 sono praticamente trascurabili, i fosfati nel dubbio puoi misurarli (ci credi che io non li ho mai misurati in vita mia?!).

luce: non conoscendo molto bene quelle piante, mi astengo.

ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2010, 18:58   #20
davide8682
Pesce rosso
 
L'avatar di davide8682
 
Registrato: Apr 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 977
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
babaferu...fino a qua ci arrivaco che facendo metà e metà dimezzavo kh e gh...ahahahhaha!:)

io volevo sapere secondo te quali sono i valori idealiper i cardinali!

ps: se fossi in te li misurerei saranno non indifferenti!
davide8682 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , lallestimento , usare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18974 seconds with 14 queries