|
Originariamente inviata da davide8682
|
|
Originariamente inviata da babaferu
|
no scusa ma non ci capiamo:
- senza avere idea dei valori della tua acqua di rubinetto non ti possiamo consigliare niente!
|
------------------------------------------------------------------------
babaferu...perchè se voglio fare un acquario biotopo è una cosa complessa da fare, ed è un progetto ben diverso dalla vasca di cui posti la foto?
siamo qui solo per imparare se chiedo è perchè non voglio commettere errori fatali
|
ti chiedo scusa, tendo ad essere diretta e non ho visto i valori -francamente, ho confuso il tuo post con un altro.
detto questo, ecco la distinzione tra un acquario (che cerca di riprodurre un determinato) biotopo e una vasca come quella che hai postato:
- un biotopo è una vasca che cerca di riprodurre un ambiente specifico,
- la vasca che posti seppur nell'equilibrio riproduce canoni estetici,
nel primo caso è molto importante studiare quali piante e pesci stanno in un determinato ambiente (es risaia del sud est asiatico, un determinato tratto di fiume sudamericano etc) e cercare di riprodurlo; nel secondo caso invece si privilegiano gli accostamenti estetici e cromatici e quindi si può tranquillamente mettere una pianta sudamericana con un pesce asiatico (sempre nel rispetto dei valori, altrimenti si fanno pasticci). in entrambi i casi, è tutta una costruzione nostra.... (a meno che non si porti il fattore estetico all'esasperazione, considerandolo più importante del benessere dei pesci, ma è chiaro che non è il tuo caso....)
le boraras sono asiatiche, petitelle e cardinali del rio delle amazzoni.
sull'acquario biotopo comunque ci sono luuuuunghe discussioni sul come e sul se sia possibile riprodurre in vasca un ambiente naturale.
tornando ai valori, scriptors è il seguace dell'osmosi più sali, io personalmente tendo a preferire rubinetto miscelata con osmosi. In generale conviene scartare l'acqua di rubinetto quando ha no3 molto alti (perchè li introduci alti in partenza), nel tuo caso potrebbe anche andare bene l'acqua di rubinetto. dopodichè, è una scelta tua, su cosa sei disposto ad investire inizialmente e poi nella gestione della tua vasca (ovviamente, la gestione coi sali è più dispendiosa -anche in termini di sprechi- e richiede maggiore precisione di quella osmosi-rubinetto, ma ti da la certezza di inserire acqua perfettamente ai valori desiderati).
per i cardinali, petitelle e boraras potrebbero andrebbe bene un 50% di osmosi e un 50% della tua acqua di rubinetto, non scrivi il ph ma dovresti tenerlo a 6,5 con co2.
le boraras sono asiatiche, petitelle e cardinali del rio delle amazzoni.
spero di essermi fatta perdonare.
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da davide8682
|
cmq in giro ho trovato pareri discordanti e non completi per quanto riguardano i valori dell'acqua per esempio dei cardinali c'è chi dice gh 6 e chi gh 5!
esiste una guida da consultare per tutte le specie?
|
ps: un punto di gh non fa alcuna differenza.
per sicurezza consulta solo la guida di acquaportal: in giro si trova un po' di tutto, sulle schede di ap sai che troverai sempre dati affidabili:
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...asp?ID_PESCE=8