|
Originariamente inviata da Abra
|
buddha.....spiega sta cosa della elettrolisi và che sono curioso dall'acqua so che per elettrolisi tiri fuori idrogeno.....ma per l'ossigeno come fai ?sempre con acqua ossigenata ?
|
con l'elettrolisi sfrutti della corrente elettrica in continua ed un elettrolita che ne permetta il passaggio perfar avvenire il processo opposto della pila..si fornisce corrente per far avvenire una reazione redox..nello specifico L'H+ dell'acqua viene ridotto a H2 gassoso molecolare al catodo e all'anodo l'O2- viene ossidato a O2 gassoso molecolare, se sfrutti uno strumento tipo il voltametro di Hoffmann che ha tubi separati, uno x il catodo e uno x anodo raccogli da una parte H2 e dall'altra O2..il sistema non è utilizzabile per l'acquario poichè l'H2 liberato è un gas infiammabile, bisognerebbe sistemare il sistema con lo scarico dell'H2 all'aperto..alla fine risulterebbe più economico pechè basterebbero 2 bottiglie collegate da un ponte salino (un tubo ad u) un po' di H2SO4 o NaOH (acido solforico o idrossido di sodio) come elettrolita e dell'acqua..oltre ovviamente agli elettrodi e un generatore di corrente continua..ma l'H2 è pericoloso...la cosa migliore sarebbe bruciarlo..ripeto difficile l'applicazione in acquario salvo scaricare all'esterno l'idrogeno gassoso molecolare prodotto..
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Rinecanthus
|
Senz'altro di chimica ne sai più di me. 
Sta di fatto che con il filtro percolatore sigillato in alto e con pietra porosa sotto che lo faceva lavorare sotto-pressione raggiungevo valori di PH decisamente più alti che senza (8,4-8,5 rispetto ai 7,9-8,0). Da quando somministro O2 la vasca va molto meglio. Difficile dire quanto ne somministro. Ritengo di essere in un dosaggio corretto. Quando utilizzavo la porosa sotto il pelo dell'acqua si sentiva nell'ambiente un odore tipo infermeria sintomo che l'O2 non andava in acqua ma direttamente in "aria". Ora, collegando la bottiglietta allo skimmer ciò non avvine più. Quindi l'O2 va in vasca e non c'è sovrasaturazione. Poi, visti i risultati, anche se non si raggiunge il 100%...non vorrei cadere in qualche mania di avere il 100% a tutti i costi rovinandomi la vita nella ricerca del valore assoluto.....
Per il PB++ hai ragione. Meglio l'Ag.
Personalmente per ovviare al problema ho cercato di utilizzare una bomboletta usa e getta di O2 (per saldare). Solo che ho avuto un problema tecnico che non sono riuscito ad individuare e la bombola si è scaricata in pochi minuti. avrebbe dovuto durare mesi (950 ml a 165 bar!) Riproverò. Per adesso sono tornato all'H2O2.
|
ma che tipo di miglioramenti trovi a parte i ciano..coralli + colorati, più aperti? cosa cosa ??