Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Non è ittio. Puoi fare un'altra cosa: pescali tutti e mettili in acqua e sale non iodato. Ho visto che hai altre vasche. Presta attenzione nel manovrare oggetti che usi in questa vasca. Penso a parassiti cutanei.
Percio' o provi a vedere se passa con l'incremento termico, o li peschi e li metti in "salamoia" per 5 giorni, con aeratore.
5 - 8 gr di sale x 1 litro d'acqua.
Invito ancora Axa a non cosigliare trattamenti del genere, che non hanno alcun fondamento terapeudico e se posti in essere nel caso specifico sarebbe sicura causa di morte dei pesci.
Il caso descritto è palese, si tratta di recidiva da ittio e non è raro incorrere nuovamente in questa forma parassitaria dopo il trattamento.
Se i valori acquatici N02, N03 e PH sono nella norma, consiglio di aumentare la temperatura fino a 30C° mantenendola tale per una decina di gg. aerando 24/24H. Acquista e somministra un antiparassitario specifico per acqauriofilia a base di verde di malachite, come il costawert il contraick o simili, autorizzati per la libera vendita.
Ciao
Non è ittio. Puoi fare un'altra cosa: pescali tutti e mettili in acqua e sale non iodato. Ho visto che hai altre vasche. Presta attenzione nel manovrare oggetti che usi in questa vasca. Penso a parassiti cutanei.
Percio' o provi a vedere se passa con l'incremento termico, o li peschi e li metti in "salamoia" per 5 giorni, con aeratore.
5 - 8 gr di sale x 1 litro d'acqua.
Invito ancora Axa a non cosigliare trattamenti del genere, che non hanno alcun fondamento terapeudico e se posti in essere nel caso specifico sarebbe sicura causa di morte dei pesci.
Il caso descritto è palese, si tratta di recidiva da ittio e non è raro incorrere nuovamente in questa forma parassitaria dopo il trattamento.
Se i valori acquatici N02, N03 e PH sono nella norma, consiglio di aumentare la temperatura fino a 30C° mantenendola tale per una decina di gg. aerando 24/24H. Acquista e somministra un antiparassitario specifico per acqauriofilia a base di verde di malachite, come il costawert il contraick o simili, autorizzati per la libera vendita.
Ciao
Ma come sarebbe "che non hanno alcun fondamento"? Il sale è uno dei più vecchi rimedi usati in acquariofilia ed è raccomandato anche da noti esperti di pecilidi; certo, contro l'ictyo oggi c'è di meglio, ma demonizzarlo così mi pare un po' esagerato...
Non è ittio. Puoi fare un'altra cosa: pescali tutti e mettili in acqua e sale non iodato. Ho visto che hai altre vasche. Presta attenzione nel manovrare oggetti che usi in questa vasca. Penso a parassiti cutanei.
Percio' o provi a vedere se passa con l'incremento termico, o li peschi e li metti in "salamoia" per 5 giorni, con aeratore.
5 - 8 gr di sale x 1 litro d'acqua.
Invito ancora Axa a non cosigliare trattamenti del genere, che non hanno alcun fondamento terapeudico e se posti in essere nel caso specifico sarebbe sicura causa di morte dei pesci.
Il caso descritto è palese, si tratta di recidiva da ittio e non è raro incorrere nuovamente in questa forma parassitaria dopo il trattamento.
Se i valori acquatici N02, N03 e PH sono nella norma, consiglio di aumentare la temperatura fino a 30C° mantenendola tale per una decina di gg. aerando 24/24H. Acquista e somministra un antiparassitario specifico per acqauriofilia a base di verde di malachite, come il costawert il contraick o simili, autorizzati per la libera vendita.
Ciao
Ma come sarebbe "che non hanno alcun fondamento"? Il sale è uno dei più vecchi rimedi usati in acquariofilia ed è raccomandato anche da noti esperti di pecilidi; certo, contro l'ictyo oggi c'è di meglio, ma demonizzarlo così mi pare un po' esagerato...
eltiburon, curare l'ittio con il sale non ha alcun fondamento terapeudico. In acquariofilia l'ittio si cura con un biocondizionatore antiparassitario ad uso specifico a base di verde di malachite e con il trattamento termico.
Ciò premesso, visto la delicatezza degli argomento trattati nelle varie sezioni di malattia, già in passato e molto educatamente ti ho invitato ha non fare confusione .
Altrettanto educatamente ti rimmovo l'invito.
Non è ittio. Puoi fare un'altra cosa: pescali tutti e mettili in acqua e sale non iodato. Ho visto che hai altre vasche. Presta attenzione nel manovrare oggetti che usi in questa vasca. Penso a parassiti cutanei.
Percio' o provi a vedere se passa con l'incremento termico, o li peschi e li metti in "salamoia" per 5 giorni, con aeratore.
5 - 8 gr di sale x 1 litro d'acqua.
Invito ancora Axa a non cosigliare trattamenti del genere, che non hanno alcun fondamento terapeudico e se posti in essere nel caso specifico sarebbe sicura causa di morte dei pesci.
Il caso descritto è palese, si tratta di recidiva da ittio e non è raro incorrere nuovamente in questa forma parassitaria dopo il trattamento.
Se i valori acquatici N02, N03 e PH sono nella norma, consiglio di aumentare la temperatura fino a 30C° mantenendola tale per una decina di gg. aerando 24/24H. Acquista e somministra un antiparassitario specifico per acqauriofilia a base di verde di malachite, come il costawert il contraick o simili, autorizzati per la libera vendita.
Ciao
Ma come sarebbe "che non hanno alcun fondamento"? Il sale è uno dei più vecchi rimedi usati in acquariofilia ed è raccomandato anche da noti esperti di pecilidi; certo, contro l'ictyo oggi c'è di meglio, ma demonizzarlo così mi pare un po' esagerato...
eltiburon, curare l'ittio con il sale non ha alcun fondamento terapeudico. In acquariofilia l'ittio si cura con un biocondizionatore antiparassitario ad uso specifico a base di verde di malachite e con il trattamento termico.
Ciò premesso, visto la delicatezza degli argomento trattati nelle varie sezioni di malattia, già in passato e molto educatamente ti ho invitato ha non fare confusione .
Altrettanto educatamente ti rimmovo l'invito.
Sinceramente, non ho capito quale "confusione" ho fatto, mi pare di essermi espresso chiaramente, né peraltro ho consigliato alcuna cura nel caso in questione...ho solo detto che trovavo eccessiva questa condanna del sale .