Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
salve a tutti.... nel mio acquario utilizzo acqua del rubinetto filtrata (non a osmosi e non a carbone) avendo cosi il giusto equilibrio di sali, niente cloro e niente ostanze tossiche... la mia domanda è : avendo un acquario da 200 litri con acqua a 23 gradi che quantitativo di acqua e ogni quanto drovrei cambiarla per traumatizzare i pesci il meno possibile? grazie mille in anticipo
Di solito si cambia sul 10 - 20% settimanalmente a meno di non avere motivi per cambiarne di più (ad esempio qualche cura che fai ai pesci o valori di nitriti/nitrati troppo alti), io ho un 60 litri che con arredamenti e tutto il resto arriva ad essere 50/55 litri e faccio un cambio di più o meno 5 litri a settimana cercando di sifonare al meglio il fondo per eliminare gli escrementi dei pesci.
nel mio acquario utilizzo acqua del rubinetto filtrata
come?
valori?
Quote:
avendo un acquario da 200 litri con acqua a 23 gradi che quantitativo di acqua e ogni quanto drovrei cambiarla per traumatizzare i pesci il meno possibile?
per linea generale,si opera un cambio del 10% a settimano o 20/25% ogni 2 settimane..
poi,molti fattori infuiscono su tale regola
-tipi di pesci
-grado di piantumazione
-valori di inquinanti
-ecc...
è necessario,inoltre portare l'acqua de cambio a pari temperatura di quella della vasca.
sifonare il fondo non è cosa da fare,salvo casi particolari..per rimuovere lo sporco in eccesso puoi "agitare" il tubo del cambio smuovendo i sedimenti in eccesso ed aspirandoli con lo stesso
__________________
SO CHE NON SONO UN BUON CREDENTE E CHE NON PREGO MAI...MA SE CI SEI...AIUTACI TU ...SUPERMAN!! Giuseppe
in riferimento al dover sifonare l'acqua e portarla a temperatura dell'acquario... io ho una temp. di 23 gradi... come faccio a temperare l'acqua da cambiare... devo comprare un altro termostato?
in riferimento al dover sifonare l'acqua e portarla a temperatura dell'acquario... io ho una temp. di 23 gradi... come faccio a temperare l'acqua da cambiare... devo comprare un altro termostato?
Per quanto riguarda il sifonare il fondo forse non è sempre da fare...però io ho aggiunto una specie di campana (ricavata da un bicchierino di plastica) in fondo al tubo che aspira per cercare di eliminare la sporcizia sul fondo senza doverla smuovere; così mentre aspiro l'acqua aspiro anche sporcizia che in certi punti del mio acquario è proprio tanta e brutta da vedere
Per quanto riguarda la temperatura potresti comprarti un altro termometro e, nel contenitore dove metti l'acqua "nuova" aggiungere acqua calda finchè non ottieni la temperatura desiderata, almeno io faccio così....
Ho letto anche che se l'acqua è un pelino più fredda ai pesci fa solo che bene (non troppo però, max 1 grado, 1 grado e mezzo)...ma prendi quest'ultima con le pinze e per non rischiare portala a 23...
in riferimento al dover sifonare l'acqua e portarla a temperatura dell'acquario... io ho una temp. di 23 gradi... come faccio a temperare l'acqua da cambiare... devo comprare un altro termostato?
In linea teorica dovresti avere un altro termoriscaldatore per portare la temperatura dell'acqua del cambio a quella dell'acqua della vasca.
In pratica è superfluo, basta che tu inserisca l'acqua dei cambi a temperatura ambiente, quindi non direttamente dal rubinetto, considerando la temperatura ambiente minimo a 20° (d'inverno c'è il riscaldamento e puoi poggiare la tanica per un po contro un termosifone) ne ottieni che, al massimo, la temperatura della vasca scenderebbe di circa un grado, il che è tollerabilissimo da tutti i pesci.
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
prima di descrivere il mio acquario vi chiedo anticipatamente scusa per le probabili idiozie da neofita che diro... ho un acquario da 200 litri, uso acqua purity (che è quella che bevo) che consiste in acqua del rubinetto filtrata con filtro C1P che va ad eliminare cloro, sostanze chimiche e fisiche dannose senza alterare le qualità fisiche dell'acqua (i dati chimici a dir la verità non li sò ma ho avuto un pesce in bolla per degli anni senza problemi), l'illuminazione me l'ha venduta con i pesci in negoziante, il fondo è composto da ghiaia, la flora è composta da 2 apogeon,2echinodorus cordifolius, 2 rotala bosahii; la fauna è composta da 2 oranda black, 1 black moore panda, 2 fantail veltail, 2 rane, 2 gamberi, 2 lumachine.... scusate le parole grezze... sto studiando :)
prima di descrivere il mio acquario vi chiedo anticipatamente scusa per le probabili idiozie da neofita che diro... ho un acquario da 200 litri, uso acqua purity (che è quella che bevo) che consiste in acqua del rubinetto filtrata con filtro C1P che va ad eliminare cloro, sostanze chimiche e fisiche dannose senza alterare le qualità fisiche dell'acqua (i dati chimici a dir la verità non li sò ma ho avuto un pesce in bolla per degli anni senza problemi), l'illuminazione me l'ha venduta con i pesci in negoziante, il fondo è composto da ghiaia, la flora è composta da 2 apogeon,2echinodorus cordifolius, 2 rotala bosahii; la fauna è composta da 2 oranda black, 1 black moore panda, 2 fantail veltail, 2 rane, 2 gamberi, 2 lumachine.... scusate le parole grezze... sto studiando :)
Beh le caratteristiche chimiche dell'acqua sono fondamentali per la gestione dell'acquario e per far vivere bene i pesci...Ti servono innanzi tutto i test di ph, kh e no2, in base ai primi due poi vedi i valori che vogliono i pesci che attualmente hai e ti sai regolare. Il terzo test invece misura i nitriti che se troppo alti sono dannosi per i pesci. Poi vedrai che in commercio ce ne sono una miriade ma io comprerei prima di tutto questi (e compra quelli a reagente e non quelli "tutto in uno" a striscetta perchè sono meno affidabili)
Io per esempio ho un ph al rubinetto di 8 che è inadeguato per i miei pesci, quindi ho dovuto abbassarlo...E non credo che il sistema che hai tu di filtraggio, sebbene elimini sostanze come cloro ecc modifichi questi valori... Io mi concentrerei innanzitutto su questo aspetto se non lo hai già fatto