![]() |
consiglio per cambio acqua
salve a tutti.... nel mio acquario utilizzo acqua del rubinetto filtrata (non a osmosi e non a carbone) avendo cosi il giusto equilibrio di sali, niente cloro e niente ostanze tossiche... la mia domanda è : avendo un acquario da 200 litri con acqua a 23 gradi che quantitativo di acqua e ogni quanto drovrei cambiarla per traumatizzare i pesci il meno possibile? grazie mille in anticipo
|
Di solito si cambia sul 10 - 20% settimanalmente a meno di non avere motivi per cambiarne di più (ad esempio qualche cura che fai ai pesci o valori di nitriti/nitrati troppo alti), io ho un 60 litri che con arredamenti e tutto il resto arriva ad essere 50/55 litri e faccio un cambio di più o meno 5 litri a settimana cercando di sifonare al meglio il fondo per eliminare gli escrementi dei pesci.
Spero di esserti stato utile ;-) |
Quote:
come? valori? Quote:
poi,molti fattori infuiscono su tale regola -tipi di pesci -grado di piantumazione -valori di inquinanti -ecc... è necessario,inoltre portare l'acqua de cambio a pari temperatura di quella della vasca. sifonare il fondo non è cosa da fare,salvo casi particolari..per rimuovere lo sporco in eccesso puoi "agitare" il tubo del cambio smuovendo i sedimenti in eccesso ed aspirandoli con lo stesso ;-) |
in riferimento al dover sifonare l'acqua e portarla a temperatura dell'acquario... io ho una temp. di 23 gradi... come faccio a temperare l'acqua da cambiare... devo comprare un altro termostato?
|
io uso un secondo termoriscaldatore...ci sono altri metodi (magari meno comodi ma altrettanto validi)
Quote:
puoi dare info sulla vasca? data avvio,flora,fauna,luci,fondo,valori... :-) |
Quote:
Per quanto riguarda la temperatura potresti comprarti un altro termometro e, nel contenitore dove metti l'acqua "nuova" aggiungere acqua calda finchè non ottieni la temperatura desiderata, almeno io faccio così.... Ho letto anche che se l'acqua è un pelino più fredda ai pesci fa solo che bene (non troppo però, max 1 grado, 1 grado e mezzo)...ma prendi quest'ultima con le pinze e per non rischiare portala a 23... |
Quote:
In pratica è superfluo, basta che tu inserisca l'acqua dei cambi a temperatura ambiente, quindi non direttamente dal rubinetto, considerando la temperatura ambiente minimo a 20° (d'inverno c'è il riscaldamento e puoi poggiare la tanica per un po contro un termosifone) ne ottieni che, al massimo, la temperatura della vasca scenderebbe di circa un grado, il che è tollerabilissimo da tutti i pesci. |
prima di descrivere il mio acquario vi chiedo anticipatamente scusa per le probabili idiozie da neofita che diro... ho un acquario da 200 litri, uso acqua purity (che è quella che bevo) che consiste in acqua del rubinetto filtrata con filtro C1P che va ad eliminare cloro, sostanze chimiche e fisiche dannose senza alterare le qualità fisiche dell'acqua (i dati chimici a dir la verità non li sò ma ho avuto un pesce in bolla per degli anni senza problemi), l'illuminazione me l'ha venduta con i pesci in negoziante, il fondo è composto da ghiaia, la flora è composta da 2 apogeon,2echinodorus cordifolius, 2 rotala bosahii; la fauna è composta da 2 oranda black, 1 black moore panda, 2 fantail veltail, 2 rane, 2 gamberi, 2 lumachine.... scusate le parole grezze... sto studiando :)
|
Quote:
Io per esempio ho un ph al rubinetto di 8 che è inadeguato per i miei pesci, quindi ho dovuto abbassarlo...E non credo che il sistema che hai tu di filtraggio, sebbene elimini sostanze come cloro ecc modifichi questi valori... Io mi concentrerei innanzitutto su questo aspetto se non lo hai già fatto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl