Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
[mino.cruiser]
Con l'elettrovalvola 120 gocce al minuto sono come 60....
In teoria, si. Nella pratica, no.
Quote:
cambia solo che starà aperta metà tempo.....oppure non và bene?
Non va bene (anche questo è scritto nel mio articoletto che, me ne sto rendendo conto, devo modificare ed approfondire). Il motivo è che se fosse come dici tu andrebbero bene anche 180, 250, 500 bolle "tanto poi ci pensa l'elettrovalvola".
Quando l'elettrovalvola si apre la velocità con cui la CO2 entra nel reattore è legata alla pressione a cui è regolata l'erogazione. Maggiore è il numero di bolle, maggiore è la pressione. Se immettiamo CO2 molto rapidamente il controller non si accorge subito della variazione e la CO2 continua ad entrare. Quando il controller rileverà l'abbassamento di pH, chiudendo l'elettrovalvola, la CO2 entrata nel reattore sarà certamente troppa, ben più di quanto necessario. Andrà sprecata o, peggio, causerà un abbassamento del pH ben oltre il valore minimo settato sul controller, con pericolo di precipitazioni. Questo è il motivo per cui consiglio di settare manualmente il reattore prima di mettere in funzione il controller.
Leggi meglio l'articolo; se poi mi segnali anche le parti non sufficientemente chiare in modo da riscriverle e ripostarlo qui su AP, mi fai una cortesia. A volte non mi rendo conto che per semplificare troppo rendo incomprensibili le cose che scrivo
geppy
Quote:
é normale che l'elettrovalvola si scaldi a tal punto da scottare?
Si
...a questo punto forse la cosa migliore sarebbe tenere un sonda ph nel reattore che ci aiuti nella regolazione e per monitorarne il funzionamento e utilizzare un contabolle eliminando l'elettrovalvola che se deve stare sempre aperta o quasi mi sembra inutile....
__________________
.....che bella vita se durasse.......
[mino.cruiser]
Con l'elettrovalvola 120 gocce al minuto sono come 60....
In teoria, si. Nella pratica, no.
Quote:
cambia solo che starà aperta metà tempo.....oppure non và bene?
Non va bene (anche questo è scritto nel mio articoletto che, me ne sto rendendo conto, devo modificare ed approfondire). Il motivo è che se fosse come dici tu andrebbero bene anche 180, 250, 500 bolle "tanto poi ci pensa l'elettrovalvola".
Quando l'elettrovalvola si apre la velocità con cui la CO2 entra nel reattore è legata alla pressione a cui è regolata l'erogazione. Maggiore è il numero di bolle, maggiore è la pressione. Se immettiamo CO2 molto rapidamente il controller non si accorge subito della variazione e la CO2 continua ad entrare. Quando il controller rileverà l'abbassamento di pH, chiudendo l'elettrovalvola, la CO2 entrata nel reattore sarà certamente troppa, ben più di quanto necessario. Andrà sprecata o, peggio, causerà un abbassamento del pH ben oltre il valore minimo settato sul controller, con pericolo di precipitazioni. Questo è il motivo per cui consiglio di settare manualmente il reattore prima di mettere in funzione il controller.
Leggi meglio l'articolo; se poi mi segnali anche le parti non sufficientemente chiare in modo da riscriverle e ripostarlo qui su AP, mi fai una cortesia. A volte non mi rendo conto che per semplificare troppo rendo incomprensibili le cose che scrivo
geppy
Quote:
é normale che l'elettrovalvola si scaldi a tal punto da scottare?
Si
...a questo punto forse la cosa migliore sarebbe tenere un sonda ph nel reattore che ci aiuti nella regolazione e per monitorarne il funzionamento e utilizzare un contabolle eliminando l'elettrovalvola che se deve stare sempre aperta o quasi mi sembra inutile....
per me la cosa migliore è buttare via sonda , controller e elettrovalvola .... perche si rompono e si starano .
bombola di co2 e reattore con contabolle,stop.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
...a questo punto forse la cosa migliore sarebbe tenere un sonda ph nel reattore che ci aiuti nella regolazione e per monitorarne il funzionamento e utilizzare un contabolle eliminando l'elettrovalvola che se deve stare sempre aperta o quasi mi sembra inutile....
esatto. Da qualche parte ho scritto che, nonostante i valori indicati dai nostri strumenti (poco attendibili) sono spesso "fasulli", l'importante è che ci aiutino a tenerli stabili.
Paradossalmente se il nostro pH-meter indicasse 2.0 mentre in realtà è 6,5 ma lo mantenesse costante, andrebbe comunque bene.
Anche io ritengo il pH-controller e l'elettrovalvola una comodità ma assolutamente non indispensabili.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
...la corallina jumbo di solito a che PH scioglie ?
Io continuo ad essere disorientato....-04
Lascia perdere a che pH scioglie.
Segui le istruzioni che ho postato e vedrai che ci arrivi da solo.
Cos'è che non ti convince e ti disorienta?
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza