Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Buona serata a tutti,
dopo i comuni errori da prima esperienza, con successivo tentativo di recuperare, ho ottenuto un risultato che non mi soddisfaceva per niente, così ho deciso di riallestire e di dedicare la vasca ad un vero plantacquario.
In questi mesi, grazie a voi, ho iniziato a conoscere e capire molte cose, così ho deciso di aprire un mio topic dove ricevere, spero, tutti i consigli di cui ho bisogno.
Da circa una settimana ho avviato l'acquario, seguendo passo passo questa famosa guida http://www.plantacquari.it/articoli/...o_flourite.asp.
Per il momento tutto ok, ho solamente due domande semplici semplici, il filtro è meglio che lo lascio maturare da solo o uso un biocondizionatore? Facendo le cose con calma, quando è il momento migliore per iniziare a piantumare? Scusate se mi sono dilungato molto . Grazie.
le piante le puoi mettere subito, appena il substrato è sistemato La maturazione del filtro puoi farla come preferisci, se la lasci al tempo, risparmi i batteri da comprare...
Con i mille impegni non sono ancora riuscito a combinare nulla, forse -28d#, sabato riesco a fare qualcosa. La mia idea per il layout era di creare un bel praticello di Hemianthus callitrichoides "Cuba", qualche pianta, es. rotala rotundifolia, ludwigia arcuata, eusteralis stellata, etc., per creare un folto gruppo che prenda gran parte della vasca e della riccia fluitans da mettere sul legno. Consigli? Per l'illuminazione, la fertilizzazione e la co2 come inizio e quando? grazie
Dopo più di un mese i valori rilevati sono quelli riportati nel mio profilo...non sono ancora riuscito a combinare nulla...comunque, ritornando alla domanda precedente, so che come fertilizzazione inizio con le dosi dimezzate di 1/3, ma con la luce inizio con 6 ore e poi aumento di mezz'ora ogni settimana o parto subito con 8? grazie
Finalmente venerdi scorso sono riuscito a piantare l'hemianthus callitrichoides "cuba" e la spiky moss, accendo la plafoniera per 7 ore dalle 14.00 alle 21.00 ed ho attivato l'impianto di CO2 regolandolo a 5 bolle al minuto.
L'idea che ho in testa è più o meno questa (non mi convince, questo fine settimana ne studio una nuova):
Qualche consiglio? Quando inizio a fertilizzare? grazie
Ultima modifica di MLag; 14-05-2010 alle ore 09:04.
visto che hai chiesto consigli provo a darteli
-la calli dovresti espiantarla ,separarla stelo x stelo o al limite mazzetti da 2/3 steli e ripiantarla ,coprendo la zona dedicata al prato
-la riccia mi pare sia piuttosto impegnativa da tenere legata
-personalmente x le luci sarei mooolto prudente ,partirei con 5 h ,7 mi sembrano esagerate
-le piante impiegano circa 15 giorni x riprendersi dal nuovo ambiente perciò aspetterei a fertilizzare e ne approfitterei x inserire le altre essenze
-con la quantità di piante attuali la fertilizzazione la puoi iniziare anche con 1/4 o 1/5 della dose
-aumenterei piuttosto la co2 a 20 o 30 b/m e forse sarebbe adeguato abbassare il kh a 4
-la calli dovresti espiantarla ,separarla stelo x stelo o al limite mazzetti da 2/3 steli e ripiantarla ,coprendo la zona dedicata al prato
L'ho inserita, senza separarla e usando un supporto zavorra, perchè ho letto che la pianta non risente dello shock e conserva intatte le radici. Ci metterà sicuramente di più a coprire l'intero fondo, ma non ho fretta. Mi consigli comunque di dividerla?
Originariamente inviata da ferraresi lorenzo
-la riccia mi pare sia piuttosto impegnativa da tenere legata
La riccia non ce l'ho in vasca, quella legata alla pietra e spiky moss.
Originariamente inviata da ferraresi lorenzo
-personalmente x le luci sarei mooolto prudente ,partirei con 5 h ,7 mi sembrano esagerate
Subito prima di mangiare ho sistemato il timer a 5 ore, dalle 16.00 alle 21.00.
Originariamente inviata da ferraresi lorenzo
-le piante impiegano circa 15 giorni x riprendersi dal nuovo ambiente perciò aspetterei a fertilizzare e ne approfitterei x inserire le altre essenze
ok, stavo pensando di aggiungere, seguendo il progettino sopra, la rotala rotundifolia, wallichii, v. “green” e indica (praticamente tutta la famiglia)
Originariamente inviata da ferraresi lorenzo
-con la quantità di piante attuali la fertilizzazione la puoi iniziare anche con 1/4 o 1/5 della dose
ok
Originariamente inviata da ferraresi lorenzo
-aumenterei piuttosto la co2 a 20 o 30 b/m e forse sarebbe adeguato abbassare il kh a 4