Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Intervengo.
Cri, io di chimica realmente non capisco un *****.....ma penso che , dato che mi è successo spesso e volentieri, quando esagero con la co2 nel reattore, diventa tutto bianco lattiginoso con polvere bianca ovunque....immagino che sia precipitazione di calcio , carbonati e magnesio ma posso ricredermi se mi spiegate cos'altro potrebbe essere.
Ecco qui: nei nostri acquari ed in un reattore non siamo certo in natura.
geppy
il calcio in natura e in vasca è molto simile ,con l organico può diventare complesso ,può formare chelati. Alcuni di questi sono naturali (come i carboidrati e proteine) e possono essere presenti in vasca a livelli notevolmente superiori a quello nell'oceano-
qui c è un bell articolo che spiega,anzi ..se qualcuno lo traduce
Intervengo.
Cri, io di chimica realmente non capisco un *****.....ma penso che , dato che mi è successo spesso e volentieri, quando esagero con la co2 nel reattore, diventa tutto bianco lattiginoso con polvere bianca ovunque....immagino che sia precipitazione di calcio , carbonati e magnesio ma posso ricredermi se mi spiegate cos'altro potrebbe essere.
sicuramente era piu co2 che squagliava materiale in proporzione all acqua che usciva,il pericolo è un crollo di ph .
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
[zucchen]
sicuramente era piu co2 che squagliava materiale in proporzione all acqua che usciva,il pericolo è un crollo di ph .
Ed io cosa sto dicendo? Forse il termine "precipitazione" è sbagliato ma il risultato non cambia.... sovrassaturazione? soluzione ipersatura? precipitazione?
Qual'è il termine giusto?
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
[zucchen]
sicuramente era piu co2 che squagliava materiale in proporzione all acqua che usciva,il pericolo è un crollo di ph .
Ed io cosa sto dicendo? Forse il termine "precipitazione" è sbagliato ma il risultato non cambia.... sovrassaturazione? soluzione ipersatura? precipitazione?
Qual'è il termine giusto?
non esiste una precipitazione considerevole finche mg carbonati e temperatura sono in equilibrio ,l abbassamento forte di ph provoca la morte di molti organismi e conseguente crash.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Geppy
Io mi esprimerò anche male ma ho tante volte scritto qual'è, secondo me, la sequenza di operazioni da seguire per tarare un rettore senza rischiare precipitazioni e consumando meno CO2 possibile. Tu dici che si può fare di meglio e ti credo. Ma puoi, per favore, dirci come? E senza girarci troppo attorno?
geppy
dico soltanto che se per te il giusto delta puo essere 50 bolle co2 al min. / 2 litri l ora in uscita/ph 6,4
per me può essere 45 bolle co2 min. / 2 l l ora in uscita /ph 6,2
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
Ultima modifica di zucchen; 03-05-2010 alle ore 23:15.
Motivo: Unione post automatica
[zucchen]
non esiste una precipitazione considerevole finche mg carbonati e temperatura sono in equilibrio ,l abbassamento forte di ph provoca la morte di molti organismi e conseguente crash.
Ma che dici? Che cavolo c'entrano gli organismi? Quali e quanti vivono nel reattore di calcio????
Quote:
dico soltanto che se per te il giusto delta puo essere 50 bolle co2 al min. / 2 litri l ora in uscita/ph 6,4
per me può essere 45 bolle co2 min. / 2 l l ora in uscita /ph 6,2
Eh, però dovresti spiegarmi come fai, a parità di reattore di calcio, media, valori in vasca, ecc., ad ottenere un pH 6,2 con 45 bolle mentre nell'esempio precedente ottieni un pH 6,4 con 50 bolle ma sempre con gli stessi 2 l/h di acqua....
Secondo me è ora che tu vada a dormire.....
Poi a mente fresca ci dici come tari il reattore (partendo da zero e con tutte le operazioni in sequenza) per ottenere migliori risultati con minore consumo di CO2.
E, sempre a mente fresca, ci sveli anche il mistero dell'acqua bianca......
geppy
P.S. buonanotte!
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
[zucchen]
non esiste una precipitazione considerevole finche mg carbonati e temperatura sono in equilibrio ,l abbassamento forte di ph provoca la morte di molti organismi e conseguente crash.
Ma che dici? Che cavolo c'entrano gli organismi? Quali e quanti vivono nel reattore di calcio????
Quote:
dico soltanto che se per te il giusto delta puo essere 50 bolle co2 al min. / 2 litri l ora in uscita/ph 6,4
per me può essere 45 bolle co2 min. / 2 l l ora in uscita /ph 6,2
Eh, però dovresti spiegarmi come fai, a parità di reattore di calcio, media, valori in vasca, ecc., ad ottenere un pH 6,2 con 45 bolle mentre nell'esempio precedente ottieni un pH 6,4 con 50 bolle ma sempre con gli stessi 2 l/h di acqua....
Secondo me è ora che tu vada a dormire.....
Poi a mente fresca ci dici come tari il reattore (partendo da zero e con tutte le operazioni in sequenza) per ottenere migliori risultati con minore consumo di CO2.
E, sempre a mente fresca, ci sveli anche il mistero dell'acqua bianca......
geppy
P.S. buonanotte!
.... zucchen stavolta hai toppato.......la tarda ora ti ha giocato un brutto scherzo.....
__________________
.....che bella vita se durasse.......
Zucchen: se vuoi uscita 20 di kh fa cosi...parti da 6,8 e poi fai il test dopo qualche ora, però prima di attaccare il reattore assicurati che i valori sono bassi..sennò si fanno casini..
Se deve partire da 6,8 PRIMA di attaccare il reattore, come fa ad arrivare a 6.8 se il reattore ancora non è in funzione???
Dove devono essere bassi i valori per evitare casini? E che tipo di casini?
Quote:
Zucchen: se hai 25 in uscita con 6,8 di ph ,significa che lo devi portare a 6,9..se a 6,9 ti esce a 23 hai 2 opzioni ,o lo porti a 7 ,oppure aumenti il flusso in uscita che sarebbe la cosa migliore
Ma se dobbiamo risparmiare CO2 (mi sembra che è su questo che insisti) la cosa migliore non è aumentare il pH (diminuendo la CO2), piuttosto che aumentare il flusso in uscita?
Quote:
Zucchen: poi il flusso in uscita lo devi aumentare gradualmente ,noterai un abbassamento dei valori ,ma non perche stai dando meno ca kh , perche i tuoi coralli stanno iniziando a crescere di piu e assimilare piu di quello che gli stai dando.
Già commentata questa frase: non i ripeto ma mi piacerebbe vedere coralli che improvvisamente iniziano a crescere così rapidamente da causare improvvise riduzioni di valori.....
Quote:
Zucchen: a questo punto scendi un pochino di ph e aumenti di poco il flusso ,controlli i valori in vasca e cosi via....
Con questa sequenza prima porti il pH verso il basso e poi aumenti il flusso. Questo genera pericolo di precipitazioni (ma non nel tuo reattore che evidentemente ne è esente).
Quote:
Zucchen: l importante è tenere sempre il reattore bello pieno perche è piu performante
Non è vero e lo posso dire per esperienza personale....
Quote:
Zucchen: non è mia esperienza ,è cosi... per far uscire i valori piu alti bisogna abbassare il ph qualsiasi materiale sia
Evvabbè, "è così", ma anche a questo ho risposto: prova a caricare il reattore con ARM fine (prodotto con cui vengono evidenziati i minimi errori di taratura) e vediamo se "bisogna abbassare il ph qualsiasi materiale sia"....
Quote:
Zucchen: e quando lo abbassi sto ph ? è solo cosi che si attivano fotorecettori e cromproteine..attraverso la calcificazione ...si vede che non hai sps .
Bene: quindi abbassando il pH nel reattore (o in vasca?) si attivano fotorecettori e cromoproteine..... attraverso la calcificazione..... si vede che non ho capito un tubo e si vede che non ho sps.....
Mi dici dove hai appreso queste cose che hai scritto?
Quote:
Zucchen: secondo me devi dare una botta al cerchio e uno alla botte ,agire su gocciolamento ,ph e infine co2,
E come si fa ad agire prima sul pH ed infine sulla CO2? Non bisogna agire sulla CO2 per agire sul pH?
O è come dico io che bisogna prima aumentare il flusso in uscita e poi agire sulla CO2 per riportare il pH al valore di partenza?
Quote:
Zucchen: l importante è monitorare il ph in vasca perche deve rimanere costante ...
Meno male che lo hai scritto: quindi il pH che serve abbassare per stimolare fotorecettori e cromoproteine è quello nel reattore.....
Quote:
Zucchen: comunque ihmo una regola fissa è coralli tanti e grandi, reattore sovradimensionato...
coralli pochi o piccoli reattore sottodimensionato..
Vedi quanto sono scemo io: continuo a consigliare un reattore giusto per il volume d'acqua ma tarato all'occorrenza variando la taratura in base al rateo di crescita degli sps....
Quote:
Zucchen: sicuramente era piu co2 che squagliava materiale in proporzione all acqua che usciva,il pericolo è un crollo di ph
Lo dico io, non va bene! Lo dici tu ed..... "è così"!!! mah!
Quote:
Zucchen: non esiste una precipitazione considerevole finche mg carbonati e temperatura sono in equilibrio ,l abbassamento forte di ph provoca la morte di molti organismi e conseguente crash.
In effetti a me, che muoiano anche tutti gli organismi che sono nel reattore, non me ne può fregare di meno! Però sono veramente curioso di sapere quali organismi vivono nel tuo reattore di calcio, perchè nel mio non ne vedo.....
Quote:
Zucchen: dico soltanto che se per te il giusto delta puo essere 50 bolle co2 al min. / 2 litri l ora in uscita/ph 6,4 per me può essere 45 bolle co2 min. / 2 l l ora in uscita /ph 6,2
Ma il delta è la differenza tra i valori in uscita dal reattore e quelli in vasca. Quello che hai scritto sopra (a parte che è impossibile ma abbiamo addebitato al sonno lo svarione) che cos'è?
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza