Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
abra , si certo , io mi riferisco a consdizioni normali .... mino certo se ti esce una soluziona a 16 o 40 , la differneza c'è zucchen secondo me tra te e geppy c'è stata solo una incomprensione ... quello che ti frega è che quando la discussione si entra nel vivo, la butti sui colori ...comunque si, il calcio precipita assieme al carbonato e ad altri elementi ... il discorso precipitazioni nel reattore ,io non l'ho trovato ...
zucchen secondo me tra te e geppy c'è stata solo una incomprensione ... quello che ti frega è che quando la discussione si entra nel vivo, la butti sui colori ...comunque si, il calcio precipita assieme al carbonato e ad altri elementi ... il discorso precipitazioni nel reattore ,io non l'ho trovato ...
e mai lo troverai
ok il calcio precipita come carbonato di calcio,ma non se il valore del magnesio è corretto ,perchè contribuisce ad inibire la precipitazione del carbonato di calcio e conseguentemente aumenta la relativa solubilità.
un altra cosa ,il carbonato di calcio in natura precipita sempre a ph elevati,in particolare vicino alla superfice dove la temperatura è anche piu alta,altro fattore fondamentale che da precipitazione...
per precipitare negli abissi nei sedimenti ,dove a ph basso ritorna in soluzione
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
[zucchen]ok il calcio precipita come carbonato di calcio,ma non se il valore del magnesio è corretto ,perchè contribuisce ad inibire la precipitazione del carbonato di calcio e conseguentemente aumenta la relativa solubilità.
Ok ma stiamo parlando di condizioni "normali", vero?
Quote:
un altra cosa ,il carbonato di calcio in natura precipita sempre a ph elevati,in particolare vicino alla superfice dove la temperatura è anche piu alta,altro fattore fondamentale che da precipitazione...
Ecco qui: nei nostri acquari ed in un reattore non siamo certo in natura. Credo che il motivo del disaccordo su quello che accade o può accadere in un reattore sia questo: una cosa sono le teorie su ciò che accade in natura (tutto vero, eh!), un'altra quello che accade in un acquario o, peggio, in un reattore. Ad esempio la temperatura in un reattore è certo più alta che in vasca a causa della pressione generata dalla pompa nel tubo di ricircolo e del riscaldamento della pompa stessa. Non so se questo può contribuire ad innescare un fenomeno di precipitazione (o sovrassaturazione? o ipersaturazione?) ma certo la temperatura, nel reattore, è alta.
Quote:
per precipitare negli abissi nei sedimenti ,dove a ph basso ritorna in soluzione
La teoria è giustissima ma nel reattore spesso si trovano vari mm di sedimento non ridisciolto. Questo dovrebbe farti comprendere che spesso, nei nostri strumenti, non si creano quelle situazioni che dovrebbero consentire un perfetto equilibrio. Per questo motivo capita che vasche apparentemente "perfette" collassino improvvisamente, ecc.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza