Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Qualcuno ha mai usato la fibra di cocco come acidificante come la torba?
La torba per uso acquaristico costa un bel pò e funziona il giusto, nel senso che la maggior parte, è pensata per non colorare l'acqua, e in generale acidifica anche poco.
Durante la mia ricerca di una torba più economica, da giardinaggio, biologica, quindi adatta all'uso acquaristico (sembra introvabile qua a bologna hanno solo i sacchi fertilizzati..) ho trovato della fibra di cocco a buon prezzo.
So che è spesso utilizzata dai killofili al posto della torba, ma soprattutto per le uova, non so invece se la usino anche per l'acidificazione.
Vi riporto comunque la composizione indicata sulla confezione:
La confezione è da due litri e pesa un kg quindi quei valori andrebbero raddoppiati se riferiti al Kg.
In generale una torba per essere impiegata in ambiente acquariofilo, deve avere un contenuto basso di azoto, non superiore 0,2%.
Facendo il calcolo 1L = 0,5Kg quindi 0,250g/500g x 100 =0,05%
Quindi il contenuto di azoto mi pare abbastanza contenuto.
Anche il ph di 5.6 è un buon valore, più alto di quello di una normale torba, ma comunque acido e senza rischio di acidificare troppo.
non mi convince quel valore di salinità invece.
qualcuno ha un opinione in merito?
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
La salinità è bassa, 0.06%, ed in ogni caso si tratta di potassio e non preoccupa.
Azoto e fosfati sono altini invece.
Se intendono azoto a 250ppm, significa che sono circa 1000ppm di NO3, e non sono certo pochi, poi ci sono 20ppm di fosfati.
Tutto sta a valutare la cessione dei nitrati e dei fosfati in acqua, io non la usarei, o farei una prova prima di usarla in vasca.
Se intendono azoto a 250ppm, significa che sono circa 1000ppm di NO3, e non sono certo pochi, poi ci sono 20ppm di fosfati.
...
questa tua frase non l'ho molto capita...forse al posto di dire 1000 ppm volevi dire 1000 mg...
comunque se lui dice che deve stare sotto lo 0,2% allora c'è sotto come valore...
Dunque 250g/litro di fibra di azoto intesi già come la somma del peso di NO3 e NH4(almeno cosi è scritto. Siccome un litro di fibra pesa mezzo kg il valore per kilo va raddoppiato, il calcolo l'ho fatto sopra ed è ampiamente inferiore allo 0,2%
Il valore 0,2% massimo l'ho trovato in questo articolo dell'aik riguardante la torba. http://www.aik.it/test/menu-laterale..._testarla.html
Era solo un valore indicativo, infatti si consigliava, per testare la torba, di metterne un pò in acqua per qualche giorno e poi misurare nitriti, nitrati e ph. altra verifica importante è quella di agitare la provotta con l'acqua e rimisurare il ph per verificare l'effettiva capacità tampone della torba.
Però tutto ciò per la torba, mi chiedevo quindi se la fibra di cocco fosse similare o avesse delle controindicazioni.
Tra l'altro, guardando nei garden in giro fra le torbe da giardinaggio, molte sono fertilizzate, altre hanno comunque percentuali di azoto superiori allo 0,4%, c'è davvero poca scelta..
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Se intendono azoto a 250ppm, significa che sono circa 1000ppm di NO3, e non sono certo pochi, poi ci sono 20ppm di fosfati.
...
questa tua frase non l'ho molto capita...forse al posto di dire 1000 ppm volevi dire 1000 mg...
comunque se lui dice che deve stare sotto lo 0,2% allora c'è sotto come valore...
Semplicemente perchè inizialmente la concentrazione era espressa come azoto, la conversione stechiometrica da azoto a nitrati è:
peso atomico azoto=14
peso molecolare nitrati=62
fattore di conversione=4.43
Da 250ppm di azoto si calcolano 250x4.43=1107ppm di NO3, arrotondati a 1000 dato che per semplicità avevo usato un fattore di conversione di 4.