|
Originariamente inviata da gerry
|
vado controcorrente, se la sonda è buona secondo me dura anni
Mia sorella (dirige un laboratorio di ricerca oncologica) dice che le sonde le cambiano molto raramente e non certamente dopo 1 anno.
|
In laboratorio di analisi chimico-fisiche dove lavoravo le cambiavamo ogni anno ma tieni presente che sto parlando di sonde moolto costose ma anche di analisi estremamente precise dove non potevamo permetterci ulteriori errori strumentali oltre a quelli insiti a tutti gli strumenti.
|
Originariamente inviata da gerry
|
Io utilizzo elle sonde della Crison (mi sembra che si scrive cosi), hanno 6 anni gli ho cambiato il liquido un paio di volte e sono perfette, mantengono la taratura e funzionano bene; certamente costano più delle altre (molto di più)
|
Grazie... Con la marca hai detto tutto,

anche se dipende ovviamente dalla sonda perchè ce ne sono di tutti i tipi, non credo sinceramente che per durarti sei anni tu ne abbia una da 50€...
ciao Gerry
|
Originariamente inviata da gerry
|
PS
se qualcuno le volesse comprare occhio che molte volte le sonde di laboratorio non hanno il cavo di collegamento (va comprato a parte)
|
Ottimo suggerimento perchè il cavo varia poi in base all'attacco presente sul Phmetro.
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da lupo.alberto
|
Grazie a tutti per le risposte, molto precise e puntuali.
Le mie domande nascono dall'esigenza di capire se mi conviene acquistare sul mercatino il seguente phmetro usato:
http://www.aquariumshop.it/wave-cont...ca9fcfc2aa1e26
Avete referenze da darmi su tale articolo??
Grazie.
|
Premesso che non conosco nello specifico il prodotto che hai linkato posso risponderti a grandi linee prendendo come riferimento i prodotti Wave che solitamente non sono poi così eccelsi sia costruttivamente che tecnicamente. Detto questo dipende poi da quanto ti chiede il tipo che te lo vende, dal fatto se ha ancora o meno uno straccio di garanzia. Da quello che vedo dal links il Phmetro ha la connessione della sonda al corpo del Phmetro vero e proprio tramite connettore BNC che è il più diffuso e di conseguenza puoi trovare anche sonde di ricambio abbastanza economiche in commercio nel caso in cui quella che ti da il tipo sia proprio da buttare. Detto questo è anche vero che non è che per l'utilizzo che facciamo noi serva uno strumento che abbia una precisione mostruosa, se nel reattore di calcio hai invece che ph 6.4 segnato sul phmetro un ph reale di 6.3 non ti stravolge la vita (cosa invece ben diversa nella pratica di laboratorio)...