Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-01-2010, 02:03   #1
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da rox
ma le pigne di pino non vanno bene? nessuno le ha mai provate? O ci sono problemi con la resina?
Io eviterei senz'altro le pigne di pino e tutte le conifere in generale. Il loro alto contenuto in resine potrebbe apportare in vasca troppe sostanze inquinanti e destabilizzanti il sistema acquario.

Originariamente inviata da andrea frigerio
ma la corteccia di quercia non è utilizzabile?( perchè ogni tanto me ne capita un bel pò sottomano.....)e se si come?
La corteccia di quercia contiene una quantità di tannini tra il 15 ed il 20%, quindi molto superiore alle stesse foglie di quercia o a quelle di castagno (tra 8 e 10%). Ed in teoria andrebbe anche bene per acidificare l'acqua. L'importante è che non contenga sostanze nocive (deve provenire da un posto sicuro, esente da pesticidi e antiparassitari), nè ospiti indesiderati (parassiti, larve e relativi cunicoli ed escrementi). Si può decidere di mettere direttamente in vasca, a piccole dosi e controllando che non marcisca in fretta e non rilasci troppi fosfati e nitrati; oppure si può mettere a macerare in tinozze piene d'acqua di RO. Il tempo di macerazione ed il rapporto corteccia/acqua deve essere vagliato caso per caso, in base a molteplici parametri: T, tipo di contenitore, spessore della corteccia, specie di quercia (cerro, farnia, rovere, farnetto, roverella, ....) a cui la corteccia appartiene, etc....
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acidificanti , davvero , naturali

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18043 seconds with 14 queries