Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
leggendo le istruzioni,per la calibrazione va usata una soluzione tampone da 1413 us/cm e va regolato tramite vitina apposita fino al valore di, appunto ,1413
per la conservazione consigliano di immergere la sonda in alcool per 10 min, ma solo se la lettura diventa instabile
non conosco quel modello di tester, ma ritengo che,per quanto costa,il milwaukee sia il piu affidabile che puoi trovare in commercio,oltre al fatto che se dovessi cambiare la sonda puoi trovare pezzi di ricambio(cosi' dicono sulle istruzioni)
dimenticavo
come fondo fertile io ho usato sempre, in tutti imiei allestimenti , il bio deponit mix della dennerle
un paio di cm sono sufficienti
tanto , una volta passati una decina di mesi,dovrai comunque integrare con tabs se hai piante esigenti, altrimenti potrebbero bastare anche le sole deiezioni dei pesci a fare da''fertilizzante''
Credo però che prenderò quello da me postato.. altrimenti spendo un patrimonio per st'acquario ,tanto da quel che ho capito per i nostri usi va più che bene..
Il venditore mi ha detto che la soluzione di taratura sera va benissimo, se devo misurare quella in vasca di tararlo con soluzione 500ms, se devo misurare l'osmosi la soluzione a 50 ms..
Oggi mi sono arrivati il conduttivimetro Milwaukee FT33 ed anche il PH controller della Ruwall
Per ora ho iniziato a studiare il funzionamento del cond. Assieme ho preso soluzione di taratura sera, in più ho trovato la soluzione di pulizia Milwaukee
Come procedere con la taratura? Il negoziante mi ha mandato una soluzione a 500 us/cm ed un altra a 50 ms/cm, dicendomi che quella a 50 serve per misurare l'osmosi.. ma le unità di misura sono differenti!
Devo prima di tutto sciaquarlo nella soluzione di pulizia, poi immergerlo nel test (direttamente o ne prelevo un pò in un bicchiere??) e poi tararlo giusto? Per le successive pulizie sciacquo sempre sotto l'acqua osmosi o posso utilizzare questa soluzione di pulizia??
Grazie
Non correggere i valori coi sali, perchè avresti accumuli dei sali coniugati ai carbonati, magnesio e calcio..... ovvero solfati e cloruri...... = conducibilità alle stelle e soluti nocivi a piante e pesci...... Se vuoi far maturare il fondo in vasca cambia l'acqua ogni volta che il KH e il GH sono prossimi a 2, altrimenti, nei secchi puoi usare anche i sali.
Il conduttivimetro una volta tarato, se è di buona fattura, regge la taratura a lungo.... non importa sciacquarlo ogni volta... gli elettrodi sono metallici e non si rovinano facilmente, al massimo puliscili di tanto in tanto con un cotton fiok. La sonda del phmetro (soprattutto quelle che vendono insieme le case produttrici) sono sempre abbastanza scadenti e necessitano di tarature più frequenti.
Sui neon: fitostimolante è una parola che significa poco. Sostanzialmente tutti i neon dai 3400k ai 6500k (fino anche agli 8000K) hanno spettri di emissione con picchi più o meno accentuati esattamente nelle lunghezze d'onda di assorbimento della clorofilla A e B (blu e rosso sostanzialmente, con poche differenze tra A e B). Nessun neon favorisce le piante più delle alghe (a meno di andare oltre quei kelvin lì)...... sfatiamo questo mito..... Le alghe hanno le stesse clorofille delle piante ed in più hanno anche diversi pigmenti accessori che gli permettono di captare lunghezze d'onda diverse da quelle delle clorofille e per questo sono più adattabili, ma sostanzialmente con qualsiasi neon per dolce, anche con picchi accentuati nel blu e nel rosso, si va a stimolare anche la fotosintesi delle alghe. Le alghe vengono se le piante sono poche rispetto alla luce, se il filtro è immaturo o insufficiente, se i pesci sono troppi e se i valori non sono buoni.... la luce è una concausa, ma mai la causa scatenante.
E' ormai noto fra gli acquariofili che lampade con gradazione 830 e 865 sono tra le più adatte ai nostri usi. In particolare le 830 hanno spettro praticamente sovrapponibile alle famose Dennerle Trocal Plant. Purtroppo la resa cromatica (tono caldo, risalta le piante rosse) è sul giallino e non sono molto adatte ad essere usate da sole..... meglio abbinarle a 865 (tono più freddo, risalta il verde).
__________________
Cerco Guppy Show
Cerco Star moss
Cerco varie specie di Apistogramma
Ragazzi il progetto si è fermato!
Non perchè non lo faccio più ma perchè ho trovato una vasca 120x40x50 e qui cambio tutto!!!
Mi faccio un biotopo d'acque scure e molto probabilmente popolato da Scalari..