Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione Per parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 03-06-2009, 20:19   #11
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perdono..., mi sono espresso male.Sappiamo che ci sono ibridazioni nel settore ittico-commerciale,e queste le volevo escludere.
Restavano in pratica quelle ornamentali e quelle atte a rinforzare un determinata specie,per esempio per un potenziale ripopolamento di una X zona(rif. alla trota).
Pesci geneticamente modificati o morfologicamente alterati(vedi vari balloon,pinne a velo),non so quanto si possono accomunare agli ibridi.A mente mi viene in mente, il parrot(ibrido di 3 ciclidi,con deformazione morfologica). Diciamo, almeno per ora, che un altro tipo di "mondezza".

Ora l'ibridazione ornamentale,sappiamo che è per fini commerciali,ma sappaimo anche che un ibridazione comporta varie problematiche.Sicuramente quelle di primo riscontro sono le alterazioni morfologie e l'alterazione del pattern melanico.Ma non sono da escludere anche eventuali anomalie interne(apparato digerente,costituzione,ect..ect..) che ovviamente da un primo esame visivo non possono esser rilevata.
Ora la perdita del pattern melanico in un alcune specie(vedi ciclidi) potrebbe essere altamente deleterio,mentre non potrebbe esserlo dal punto di vista dei crostacei(a mente non mi viene in mente crostacei che si riproducono in funzione di questa caratteristica),altresi per quest'ultimi eventuali malformazioni morfologiche potrebbero essere deleterie.
Ho esternato concetti errati??
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea  
 

Tag
>ibridazioni , convivenze<

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,73279 seconds with 14 queries