Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
io vorrei usare il tipo di sabbia che è in foto su una vasca di 120l lordi, lo spessore del fondo sarà di 8-9 cm utilizzando il cavetto a che temperatura lo dovrei impostare calcolando che la temp. della vasca è di 25°C?
io vorrei usare il tipo di sabbia che è in foto su una vasca di 120l lordi, lo spessore del fondo sarà di 8-9 cm utilizzando il cavetto a che temperatura lo dovrei impostare calcolando che la temp. della vasca è di 25°C?
Uso da un paio d'anni il cavetto sottosabbia visto che amo la sabbia fine... nessun problema alle radici, tranquilli ragazzi... ANZI ! Nel mio caso ha apportato solo benefici ed ora lo uso a prescindere dal substrato.
E' in discussione invece la sua reale utilità in vasca con fondi a granulometria media/normale... essendoci infatti un buon ricircolo d'acqua anche nel substrato servirebbe a poco e quindi sarebbe una spesa "inutile". Per substrati compatti serve serve, e la differenza la notate quando sdradicate gli alberi tipo echino o crypto.
Chiedo scusa per l'intrusione, ma interessa molto anche a me questa cosa dato che sto per allestire il mio cayman 60 con della sabbia....
Mi spiegate cos'è e a cosa serve il cavetto sottosabbia ?
Uso da un paio d'anni il cavetto sottosabbia visto che amo la sabbia fine... nessun problema alle radici, tranquilli ragazzi... ANZI ! Nel mio caso ha apportato solo benefici ed ora lo uso a prescindere dal substrato.
E' in discussione invece la sua reale utilità in vasca con fondi a granulometria media/normale... essendoci infatti un buon ricircolo d'acqua anche nel substrato servirebbe a poco e quindi sarebbe una spesa "inutile". Per substrati compatti serve serve, e la differenza la notate quando sdradicate gli alberi tipo echino o crypto.
Chiedo scusa per l'intrusione, ma interessa molto anche a me questa cosa dato che sto per allestire il mio cayman 60 con della sabbia....
Mi spiegate cos'è e a cosa serve il cavetto sottosabbia ?
Ciao Reggio87,
il cavetto serve solo nel caso in cui il fondo è composto da sabbia con uno spessore elevato, il riscaldamento del fondo favorisce il ricircolo d'acqua nello stesso evitando che si creino zone anossiche pericolose, nelle zone anossiche si vanno ad insediare batteri anaerobici che in assenza di ossigeno trasformano i nitrati(No3) in azoto gassoso(N2)che in se per se non è dannoso ma può favorire la formazione di gas molto nocivi per piante e pesci.
Ciao Reggio87,
il cavetto serve solo nel caso in cui il fondo è composto da sabbia con uno spessore elevato, il riscaldamento del fondo favorisce il ricircolo d'acqua nello stesso evitando che si creino zone anossiche pericolose, nelle zone anossiche si vanno ad insediare batteri anaerobici che in assenza di ossigeno trasformano i nitrati(No3) in azoto gassoso(N2)che in se per se non è dannoso ma può favorire la formazione di gas molto nocivi per piante e pesci.