Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-01-2009, 14:11   #11
nanni87
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: Conversano(BA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 2.545
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a nanni87

Annunci Mercatino: 0
inanzi tutto vi ringrazio per l'aiuto
Paolo Piccinelli, come fondo fertile usai un secchiello della sera grande ed uno della tetra piccolo.Cosi facendo arrivai a circa 2cm di fondo fertile su tutto il fondo dell'acquario.Poi ricoprii il tutto da ghiaino ambrato di diametro 1-2mm per uno spessore di 2.5 - 3cm sul davanti e 4 cm nella parte posteriore.
Avanti ho 6cm di fondo mentre dietro 7-7.5cm.
Non ci sono pesci che scavano...
io piuttosto credo che siano i tronchi che mi son stati venduti dal pesciaio all'inizio...mi dissero che erano mopani ma forse non lo sono...credo che quel "pulviscolo" sia appunto dovuto a questi 2 legni...Un po di tempo fa era anche peggio...ora l'acquario è un po piu pulito.

Perry Cox, per i cambi fin ora ho usato solo acqua di osmosi perche volevo abbassare i valori fino a quelli che ho ora....appena ho la latta testero i valori di no3 e po4
e provero ad aumentare la frequenza dei cambi...
Come ho già scritto prima, un po di problemucci con le alghe ce li ho da quando ho aggiunto la 3 luce che per altro riscalda parecchio quella zona...
La fertilizzazione la sospesi appena vidi le prime alghe

Purtroppo ho messo troppa torba nel filtro e i valori continuano a scendere.
Oggi ho misurato il ph ed è a 6.8 come ieri, mentre il kh è sceso da 3 a 2

nel pomeriggio metto 2 litri di acqua del rubinetto...che mi dovrebbe alzare un tantino il valore del kh.
non appena mi arriva la latta di RO apriro il filtro e togliero la torba in eccesso.


Oggi avevo pensato di mettere una calza con 100g di carbone attivo e tenerla per 4gg.Giusto per eliminare eventuali sostanze nocive che potrebbero essere finite in acquario....A proposito il carbone attivo assorbe no3 e po4?
__________________
Non sono i nostri pesci che devono adeguarsi a noi...ma NOI a loro!!
www.acquariofiliapugliese.it -28
nanni87 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-01-2009, 14:11   #12
nanni87
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: Conversano(BA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 2.545
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a nanni87

Annunci Mercatino: 0
inanzi tutto vi ringrazio per l'aiuto
Paolo Piccinelli, come fondo fertile usai un secchiello della sera grande ed uno della tetra piccolo.Cosi facendo arrivai a circa 2cm di fondo fertile su tutto il fondo dell'acquario.Poi ricoprii il tutto da ghiaino ambrato di diametro 1-2mm per uno spessore di 2.5 - 3cm sul davanti e 4 cm nella parte posteriore.
Avanti ho 6cm di fondo mentre dietro 7-7.5cm.
Non ci sono pesci che scavano...
io piuttosto credo che siano i tronchi che mi son stati venduti dal pesciaio all'inizio...mi dissero che erano mopani ma forse non lo sono...credo che quel "pulviscolo" sia appunto dovuto a questi 2 legni...Un po di tempo fa era anche peggio...ora l'acquario è un po piu pulito.

Perry Cox, per i cambi fin ora ho usato solo acqua di osmosi perche volevo abbassare i valori fino a quelli che ho ora....appena ho la latta testero i valori di no3 e po4
e provero ad aumentare la frequenza dei cambi...
Come ho già scritto prima, un po di problemucci con le alghe ce li ho da quando ho aggiunto la 3 luce che per altro riscalda parecchio quella zona...
La fertilizzazione la sospesi appena vidi le prime alghe

Purtroppo ho messo troppa torba nel filtro e i valori continuano a scendere.
Oggi ho misurato il ph ed è a 6.8 come ieri, mentre il kh è sceso da 3 a 2

nel pomeriggio metto 2 litri di acqua del rubinetto...che mi dovrebbe alzare un tantino il valore del kh.
non appena mi arriva la latta di RO apriro il filtro e togliero la torba in eccesso.


Oggi avevo pensato di mettere una calza con 100g di carbone attivo e tenerla per 4gg.Giusto per eliminare eventuali sostanze nocive che potrebbero essere finite in acquario....A proposito il carbone attivo assorbe no3 e po4?
__________________
Non sono i nostri pesci che devono adeguarsi a noi...ma NOI a loro!!
www.acquariofiliapugliese.it -28
nanni87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 14:47   #13
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
per uno spessore di 2.5 - 3cm sul davanti e 4 cm nella parte posteriore.
Come pensavo, questo può essere un problema... 2,5 cm di sabbia non "isolano" perfettamente il terriccio, che in gran partre contiene macro nutrienti come azoto e fosforo, disperdendone una piccola quantità in acqua.

Se ti è ancora possibile, aggiungi altra ghiaia uguale sopra a quella esistente (almeno un altro cm), così almeno questa possibilità la elimini... poi vedi quanti nitrati e fosfati immetti con l'acqua di rubinetto e verifica l'origine dei legni (anche a me è appena successo di trovare un legno "sicuro" mezzo marcio -04 ).

Il carboneattivo non fa assolutamente nulla per nitrati e fosfati, però rimuove altri elementi utili (per esempio alcuni composti fertilizzanti).
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 14:47   #14
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
per uno spessore di 2.5 - 3cm sul davanti e 4 cm nella parte posteriore.
Come pensavo, questo può essere un problema... 2,5 cm di sabbia non "isolano" perfettamente il terriccio, che in gran partre contiene macro nutrienti come azoto e fosforo, disperdendone una piccola quantità in acqua.

Se ti è ancora possibile, aggiungi altra ghiaia uguale sopra a quella esistente (almeno un altro cm), così almeno questa possibilità la elimini... poi vedi quanti nitrati e fosfati immetti con l'acqua di rubinetto e verifica l'origine dei legni (anche a me è appena successo di trovare un legno "sicuro" mezzo marcio -04 ).

Il carboneattivo non fa assolutamente nulla per nitrati e fosfati, però rimuove altri elementi utili (per esempio alcuni composti fertilizzanti).
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 14:54   #15
nanni87
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: Conversano(BA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 2.545
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a nanni87

Annunci Mercatino: 0
paolo come faccio a verificare l'origine dei legni?
io ho pensato ai legni perche uno dei due ha uno spacco e credo che parte del pulviscolo provenga da li....
non dovrebbe essere un problema trovare altra ghiaia...il problema è metterla senza fare troppo caos in acquario...

Stavo usando i fertilizzanti miracolosi di perry cox che in poco tempo mi hanno fatto stracrescere le piante con soli 3ml ogni 2 giorni....purtroppo pero ho interrotto la fertilizzazione appena ho visto le alghe

Quindi dici che mettendo il carbone attivo farei piu male che bene?

ps sulla superficie dell'acqua noto una patina oleosa...di tanto in tanto appoggio dei tovaglioli sulla superficie per cercare di toglierla...a cosa è dovuta?
__________________
Non sono i nostri pesci che devono adeguarsi a noi...ma NOI a loro!!
www.acquariofiliapugliese.it -28
nanni87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 14:54   #16
nanni87
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: Conversano(BA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 2.545
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a nanni87

Annunci Mercatino: 0
paolo come faccio a verificare l'origine dei legni?
io ho pensato ai legni perche uno dei due ha uno spacco e credo che parte del pulviscolo provenga da li....
non dovrebbe essere un problema trovare altra ghiaia...il problema è metterla senza fare troppo caos in acquario...

Stavo usando i fertilizzanti miracolosi di perry cox che in poco tempo mi hanno fatto stracrescere le piante con soli 3ml ogni 2 giorni....purtroppo pero ho interrotto la fertilizzazione appena ho visto le alghe

Quindi dici che mettendo il carbone attivo farei piu male che bene?

ps sulla superficie dell'acqua noto una patina oleosa...di tanto in tanto appoggio dei tovaglioli sulla superficie per cercare di toglierla...a cosa è dovuta?
__________________
Non sono i nostri pesci che devono adeguarsi a noi...ma NOI a loro!!
www.acquariofiliapugliese.it -28
nanni87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 14:59   #17
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
il problema è metterla senza fare troppo caos
tagli il fondo di una bottiglia da 1,5 litri e la riempi di ghiaia capovolta, tenendo un dito dalla parte del tappo... immergi in vasca e sposti il dito dal foro per far uscire la quantità desiderata nel punto desiderato... se eventuali foglie vengono ricoperte, le scuoti delicatamente con le dita.
L'intera operazione durerà si e no cinque minuti


Quote:
ho interrotto la fertilizzazione appena ho visto le alghe
Male!!! ...andava ridotta, non interrotta!

Quote:
Quindi dici che mettendo il carbone attivo farei piu male che bene?
Si, anche alle tue tasche!!

Quote:
noto una patina oleosa
inserisci pellicola superficiale o patina oleosa nella funzione cerca... sono cose dette e stradette
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 14:59   #18
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
il problema è metterla senza fare troppo caos
tagli il fondo di una bottiglia da 1,5 litri e la riempi di ghiaia capovolta, tenendo un dito dalla parte del tappo... immergi in vasca e sposti il dito dal foro per far uscire la quantità desiderata nel punto desiderato... se eventuali foglie vengono ricoperte, le scuoti delicatamente con le dita.
L'intera operazione durerà si e no cinque minuti


Quote:
ho interrotto la fertilizzazione appena ho visto le alghe
Male!!! ...andava ridotta, non interrotta!

Quote:
Quindi dici che mettendo il carbone attivo farei piu male che bene?
Si, anche alle tue tasche!!

Quote:
noto una patina oleosa
inserisci pellicola superficiale o patina oleosa nella funzione cerca... sono cose dette e stradette
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 15:41   #19
nanni87
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: Conversano(BA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 2.545
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a nanni87

Annunci Mercatino: 0
sagace il metodo della bottiglia

come mai dovevo ridurla e non interromperla?la riprendo da oggi a dosi minime?

paolo non sai cosa sta succedendo in vasca: la femmina di apistogramma sta fisso sotto la noce di cocco...il maschio mi sembra strano...gira per la vasca con i colori tutti al massimo...lo vedo strano rispetto a come lo vedevo fin ora...I nannostomus non fanno altro che seguire le femmine...e tentano ripetutamente l'accoppiamento....due sono le cose o sto per avere un sacco di nascite o qualcosa sta per cambiare non necessariamente in meglio
__________________
Non sono i nostri pesci che devono adeguarsi a noi...ma NOI a loro!!
www.acquariofiliapugliese.it -28
nanni87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 15:41   #20
nanni87
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: Conversano(BA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 2.545
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a nanni87

Annunci Mercatino: 0
sagace il metodo della bottiglia

come mai dovevo ridurla e non interromperla?la riprendo da oggi a dosi minime?

paolo non sai cosa sta succedendo in vasca: la femmina di apistogramma sta fisso sotto la noce di cocco...il maschio mi sembra strano...gira per la vasca con i colori tutti al massimo...lo vedo strano rispetto a come lo vedevo fin ora...I nannostomus non fanno altro che seguire le femmine...e tentano ripetutamente l'accoppiamento....due sono le cose o sto per avere un sacco di nascite o qualcosa sta per cambiare non necessariamente in meglio
__________________
Non sono i nostri pesci che devono adeguarsi a noi...ma NOI a loro!!
www.acquariofiliapugliese.it -28
nanni87 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22849 seconds with 14 queries