inanzi tutto vi ringrazio per l'aiuto
Paolo Piccinelli, come fondo fertile usai un secchiello della sera grande ed uno della tetra piccolo.Cosi facendo arrivai a circa 2cm di fondo fertile su tutto il fondo dell'acquario.Poi ricoprii il tutto da ghiaino ambrato di diametro 1-2mm per uno spessore di 2.5 - 3cm sul davanti e 4 cm nella parte posteriore.
Avanti ho 6cm di fondo mentre dietro 7-7.5cm.
Non ci sono pesci che scavano...
io piuttosto credo che siano i tronchi che mi son stati venduti dal pesciaio all'inizio...mi dissero che erano mopani ma forse non lo sono...credo che quel "pulviscolo" sia appunto dovuto a questi 2 legni...Un po di tempo fa era anche peggio...ora l'acquario è un po piu pulito.
Perry Cox, per i cambi fin ora ho usato solo acqua di osmosi perche volevo abbassare i valori fino a quelli che ho ora....appena ho la latta testero i valori di no3 e po4
e provero ad aumentare la frequenza dei cambi...
Come ho già scritto prima, un po di problemucci con le alghe ce li ho da quando ho aggiunto la 3 luce che per altro riscalda parecchio quella zona...
La fertilizzazione la sospesi appena vidi le prime alghe
Purtroppo ho messo troppa torba nel filtro e i valori continuano a scendere.
Oggi ho misurato il ph ed è a 6.8 come ieri, mentre il kh è sceso da 3 a 2
nel pomeriggio metto 2 litri di acqua del rubinetto...che mi dovrebbe alzare un tantino il valore del kh.
non appena mi arriva la latta di RO apriro il filtro e togliero la torba in eccesso.
Oggi avevo pensato di mettere una calza con 100g di carbone attivo e tenerla per 4gg.Giusto per eliminare eventuali sostanze nocive che potrebbero essere finite in acquario....A proposito il carbone attivo assorbe no3 e po4?