Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
anche loro saltanto, hai fatto bene a dirmelo perhè pensavo di no.... dovrò studiare qualcosa di poco invadente in plexiglass, ma la luce che arriva alle piante se passa per il plexiglass diminuisce di molto la sua efficacia?
anche loro saltanto, hai fatto bene a dirmelo perhè pensavo di no.... dovrò studiare qualcosa di poco invadente in plexiglass, ma la luce che arriva alle piante se passa per il plexiglass diminuisce di molto la sua efficacia?
i betta respirano aria atmosferica in superficie e se la temperatura è più fredda di quella dell'acqua possono ammalarsi. il coperchio previene questo rischio le piante che hai scelto sono abbastanza esigenti e secondo me i W non sono sufficienti
i betta respirano aria atmosferica in superficie e se la temperatura è più fredda di quella dell'acqua possono ammalarsi. il coperchio previene questo rischio le piante che hai scelto sono abbastanza esigenti e secondo me i W non sono sufficienti
i betta respirano aria atmosferica in superficie e se la temperatura è più fredda di quella dell'acqua possono ammalarsi. il coperchio previene questo rischio le piante che hai scelto sono abbastanza esigenti e secondo me i W non sono sufficienti
capisco, quindi il coperchio è indispensabile..... per le piante sinceramente avendo scarsa esperienza mi sono affidato alla letteratura, soprattutto " Piante d'acquario " e " piante Facili " della primaris dove per la cabomba e la bacoba giudicavano sufficienti 0,5 w per litro, l'echinodorus tenellus in effetti consigliavano 0,7 w/lt, però o pensato che la scarsa profondità della vasca potesse compensare....
i betta respirano aria atmosferica in superficie e se la temperatura è più fredda di quella dell'acqua possono ammalarsi. il coperchio previene questo rischio le piante che hai scelto sono abbastanza esigenti e secondo me i W non sono sufficienti
capisco, quindi il coperchio è indispensabile..... per le piante sinceramente avendo scarsa esperienza mi sono affidato alla letteratura, soprattutto " Piante d'acquario " e " piante Facili " della primaris dove per la cabomba e la bacoba giudicavano sufficienti 0,5 w per litro, l'echinodorus tenellus in effetti consigliavano 0,7 w/lt, però o pensato che la scarsa profondità della vasca potesse compensare....
ci sono molte piante che potrebbero crescere bene col tuo wattaggio http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
ovviamente spero tu abbia successo con cabomba&co,ma probabilmente tenderanno ad allungare lo spazio tra gli internodi (a volte assumono un aspetto "spelacchiato"),puoi però ovviare un minimo potando di frequente e ripiantando le talee.
ps sei sicuro fossero ampullaria bridgesi?le a.canaliculata spesso e volentieri le piante le fanno fuori
ci sono molte piante che potrebbero crescere bene col tuo wattaggio http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
ovviamente spero tu abbia successo con cabomba&co,ma probabilmente tenderanno ad allungare lo spazio tra gli internodi (a volte assumono un aspetto "spelacchiato"),puoi però ovviare un minimo potando di frequente e ripiantando le talee.
ps sei sicuro fossero ampullaria bridgesi?le a.canaliculata spesso e volentieri le piante le fanno fuori
Scusate ma se la tabella dice il vero io con i watt sono apposto credo? 20 lt per 11 w = + di 0,5 w/lt, comunque vediamo che succede.... per ora Bacopa e Cabomba penso di non avere problemi, crescono bene soprattutto la Bacopa, l'unica pianta stazionaria e l'E Tenellus che non ha fatto uno stolone, anzi a dire il vero manco una fogliolina......
Per quello che riguarda le ampullarie, sò che era un ampullaria gialla, poi il nome scentifico non lo sò, comunque si mangiava almeno mezza foglia di insalata al giorno, oppure in assenza della foglia metà piante dell'acquario per volta........
Scusate ma se la tabella dice il vero io con i watt sono apposto credo? 20 lt per 11 w = + di 0,5 w/lt, comunque vediamo che succede.... per ora Bacopa e Cabomba penso di non avere problemi, crescono bene soprattutto la Bacopa, l'unica pianta stazionaria e l'E Tenellus che non ha fatto uno stolone, anzi a dire il vero manco una fogliolina......
Per quello che riguarda le ampullarie, sò che era un ampullaria gialla, poi il nome scentifico non lo sò, comunque si mangiava almeno mezza foglia di insalata al giorno, oppure in assenza della foglia metà piante dell'acquario per volta........