Prima che te lo dimentichi di nuovo: quanti litri è la vasca?
Per l'acqua da utilizzare, imposta prima dei valori ideali a cui arrivare.
Ad esempio pH = 6.5, kH = 4 e GH = 6 (in realtà, con acqua di osmosi tagliata con quella di rubinetto, il GH verrà regolato solo tramite modificazioni del kH).
Misura i valori di kH e GH della tua acqua di rubinetto. Metti che il KH misurato è 8. Allora per arrivare a 4 devi miscelare 50% di acqua di rubinetto con il 50% di acqua di osmosi.
Se invece il Kh misurato è 12, la miscela da fare è 66% osmosi e 33% rubinetto (sempre per arrivare a 4).
Il pH invece puoi abbassarlo o con la CO2 o con la torba.
Strano che sulla confezione non ci sia scritto nulla riguardo al dosaggio. Comunque se la torba che hai è in granuli, solitamente ne servono 3g per litro.
|
Quote:
|
- dopo quante ore dovrei verificarne l'effetto?
|
Questo dipende dal litraggio della vasca, dalla quantità della torba e dalla portata del filtro in cui è inserita.
Comunque aspetta un paio di giorni e misura i parametri.
|
Quote:
|
Si lascia nel filtro fino a che il giusto abbassamento del valore di ph non è stato raggiunto e poi si deve togliere?
|
No. Solitamente si lascia e il suo effetto dura alcuni mesi (da 2 a 6 mesi, dipende sempre dai valori iniziali dell'acqua e dalla frequenza dei cambi).
|
Quote:
|
e se i valori dovessero calare troppo come si agisce?
|
Si modificano i valori di kH e pH dell'acqua attraverso cambi con acqua più dura rispetto a quella in vasca (con gradualità però...), oppure si riduce la quantità di torba usata. L'importante, se si usa la torba e non si ha molta dimestichezza con questa, è non partire già con valori dell'acqua troppo bassi.
Tutto questo, ovviamente, dovrà portare ad un equilibrio finale.
E solo dopo essere giunti a tale equilibrio, si potranno inserire i pesci......
