AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   URGENTE aiuto per correzione valori vasca ram (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=141433)

Tanialess 23-09-2008 11:55

URGENTE aiuto per correzione valori vasca ram
 
Ciao posseggo da diversi mesi una femmina di ram che purtroppo vive adattata ai valori del mio acquario di comunità da diversi mesi, dove l'acqua ha un ph intorno ai 7.8...

Ho acquistato un maschio e vorrei trasferire la sola coppia in una vaschetta a parte riavviata da circa 10 gg dove però i valori sono comunque altini...ve li posto:
- Ph 7.8
- Kh 7
- Gh 8
- no2 0.2 mg/l
- no3 2 mg/l
- Fe 0.1 mg/l
- Temper 26°C

Volevo utilizzare la torba per la correzione del ph e usare un pò di fertilizzante per le piante per i valori un pò bassi del Ferro...in vasca ho solo 2 anubias barteri e 2 cryptocoryne ..(più una radice fossile che ambra un pò l'acqua)....ma ho letto che i ram sono sensibili anche al fertilizzante...
Mi aiutate col procedimento e i tempi da rispettare per le varie correzioni?e per mantenere poi i valori nel tempo, che si fanno cambi con acqua di osmosi? Grazie a tutti

fedede 23-09-2008 12:12

se è avviata da solo 10 gg aspetta ancora un pò che maturi il filtro...

per il valori...abbassali magari con torba, e fai un cambio d'acqua con osmosi, aiuterà......
non credo che il fertilizzante gli dia fastidio, ovviamente deve essere correlato al litraggio dell'acquario ;-)

magari dicendo il litraggio della "vaschetta" ci aiuteresti...

Entropy 23-09-2008 12:34

Innanzitutto, come già detto, apetta che la vasca finisca di maturare.
Non so se quel valore di NO2 che hai postato rappresenti il valore in salita o quello in discesa del picco. Comunque sia, gli NO2 non devono essere più misurabili. Quando accadrà questo, aspetti un'altra settimana, fai un cambio del 20% circa (ma quanti litri è la vasca?) e poi inserisci la coppia.
Per gli altri valori, il KH può stare tra 3 e 5 ed il GH tra 4 e 9, mentre il pH tra 6 e 7. C'è da dire però che ormai i RAM sono stati talmente manipolati geneticamente e riprodotti (soprattutto all'est) in un range di valori molto ampi, che possono adattarsi a diversi valori (il rovescio della medaglia è che hanno perso molti istinti riproduttivi e sono diventati cattivi genitori, oltre al fatto di essere più soggetti a varie patologie...). Con la temperatura comunque non scendere mai sotto i 24#25°C (per la riproduzione 27-28°C).
Per avere valori corretti e misurati di kH e gH, parti da acqua di osmosi e tagliala con quella di rubinetto (biocondizionata o decantata per 24 ore) fino ad ottenere i giusti valori.
Per il fertilizzante liquido, lascia perdere, in quanto le Anubias crescono bene anche senza e per le Crypto basta qualche tabs inserita regolarmente nel fondo (molto in fondo) vicino alle radici.
OK per l'uso della torba (attenzione a non esagerare) per abbassare il pH (occhio in questo caso anche all'abbassamento del kH). :-)

Tanialess 23-09-2008 16:34

Ciao Andrea, grazie per aver risposto, potresti però spiegarmi meglio come devo procedere dopo il cambio d'acqua con quella di osmosi, per quanto riguarda l'uso della torba?... mi riferisco al dosaggio che non è indicato nemmeno sulla confezione..

- quanti grammi/litro?
- dopo quante ore dovrei verificarne l'effetto?
- Si lascia nel filtro fino a che il giusto abbassamento del valore di ph non è stato raggiunto e poi si deve togliere? e se i valori dovessero calare troppo come si agisce?

Scusami per le troppe domande ma è la prima volta che opero in questo senso.
Grazie

Entropy 23-09-2008 17:26

Prima che te lo dimentichi di nuovo: quanti litri è la vasca? #24

Per l'acqua da utilizzare, imposta prima dei valori ideali a cui arrivare.
Ad esempio pH = 6.5, kH = 4 e GH = 6 (in realtà, con acqua di osmosi tagliata con quella di rubinetto, il GH verrà regolato solo tramite modificazioni del kH).
Misura i valori di kH e GH della tua acqua di rubinetto. Metti che il KH misurato è 8. Allora per arrivare a 4 devi miscelare 50% di acqua di rubinetto con il 50% di acqua di osmosi.
Se invece il Kh misurato è 12, la miscela da fare è 66% osmosi e 33% rubinetto (sempre per arrivare a 4).
Il pH invece puoi abbassarlo o con la CO2 o con la torba.
Strano che sulla confezione non ci sia scritto nulla riguardo al dosaggio. Comunque se la torba che hai è in granuli, solitamente ne servono 3g per litro.

Quote:

- dopo quante ore dovrei verificarne l'effetto?
Questo dipende dal litraggio della vasca, dalla quantità della torba e dalla portata del filtro in cui è inserita.
Comunque aspetta un paio di giorni e misura i parametri.

Quote:

Si lascia nel filtro fino a che il giusto abbassamento del valore di ph non è stato raggiunto e poi si deve togliere?
No. Solitamente si lascia e il suo effetto dura alcuni mesi (da 2 a 6 mesi, dipende sempre dai valori iniziali dell'acqua e dalla frequenza dei cambi).

Quote:

e se i valori dovessero calare troppo come si agisce?
Si modificano i valori di kH e pH dell'acqua attraverso cambi con acqua più dura rispetto a quella in vasca (con gradualità però...), oppure si riduce la quantità di torba usata. L'importante, se si usa la torba e non si ha molta dimestichezza con questa, è non partire già con valori dell'acqua troppo bassi.

Tutto questo, ovviamente, dovrà portare ad un equilibrio finale.
E solo dopo essere giunti a tale equilibrio, si potranno inserire i pesci...... #36#

Tanialess 24-09-2008 00:25

Entropy, in realtà era un piccolo acquario che avevo acquistato per l'accrescimento degli avannotti e misura 40x20x25..quindi all'incirca 20 litri.. #13 ..lo sò che è un pò strettina anche per una coppia di ram...e stavo anche informandomi in un altro topic 'sezione 'allestimento e manutenzione'x sapere quali altri pesci poterci mettere...ma l'alternativa era un betta o altri tipi molto piccoli...
Del resto coi ram sto anche complicandomi la vita a causa delle loro esigenze!
Comunque la vaschetta è completa sia come filtraggio, termorisc., che come arredi...almeno per ora e quindi vorrei riuscire in quest'impresa..
La torba è Turf filter di Goccia system e scusami avevi ragione tu, il dosaggio è sulla confezione stessa e dice 1000ml/1250litri di acqua....
Grazie per le tue chiarificazioni...spero di riuscire a ottimizzare il tutto...alla prossima! #21


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08354 seconds with 13 queries