Vedo che agli amici della sinistra, l'esperienza appena vissuta dell'andare contro Berlusconi solo perche si chiama Berlusconi,non è servita a nulla.
Con questo giochetto si sono vinte le elezioni,salvo poi BUCARE 2 anni di governo(è stata poi fatta la tanto famigerata legge sul conflitto d'interesse che tanto ha riempito la bocca degli allora candidati??? risposta: NO!! eppure era una ghiotta occasione per "limitare" il nemico capitalista e non solo(qua ci infilerei anche qualche pseudo sinistrucolo).
Detto ciò,andiamo al discorso Alitalia.
Caro Roberto, conosco i tuoi trascorsi in Alitalia(team??) quindi mi rivolgo ad una persona che conosce determinate realtà,quest'ultime ben delineate, ma soprattutto chiare, al sottoscritto in quanto con un papà che ha lavorato ben 38 anni nell'hub romano(TWA-AdR),un fratello sindacalista(UGL) che lavora in AdR da 15 anni, e il sottoscritto che ha lavorato(non continuamente) in aereoporto per circa 12,realizzando i più svariati progetti di telecomunicazioni e non, quindi posso dire di conoscere molto bene "il discorso"
E' fuori da ogni dubbio che la classe(perche di questo si tratta) degli assistenti al volo è una classe agiata.
Vogliamo negare l'esistenza del servizio prelievo e riporto negli scali(sorvoliamo sul fatto di un'autovettura con un N.C.C per una[1,dico 1] hostess) e l'albergo(di lusso ovviamente) pagato?? uno "scherzetto" che costa circa 38(trentotto) milioni di € l'anno.Air france,british e le altre compagnie non hanno più questi servizi
Vogliamo negare che un pilota ha diritto a oltre 45(quarantacinque) giorni di ferie l'anno??
Vogliamo negare che che un pilota appena assunto si intasca qualcosa come 4.800€ al mese??
Vogliamo negare che un pilota con 20 anni di anzianità si intasca circa 160 - 180 mila eruro l'anno. per volare circa 600 ore l'anno contro le 790, della media degli altri piloti??
Ora evidenziamo il fatto che i piloti sono 1600 e hostess/steward 3700 viene fuori una bella cifretta,o no??
Eppure da nessuno di questi(ivi compreso il loro rappresentante sindacale) è venuta la proposta di defalcarsi lo stipendi di X importo a beneficio del personale di terra che realmente prende 2 soldi,per far volare loro.
I biglietti per familiari ci sono ancora(il recente viaggio ad amsterdam l'ho fatto con questi).
Le radiazioni dell'ozono ci sono,ma i vetri della cabina non sono normali parabrezza per automobile, e stiamo parlando di un posto che ha un rivestimento a se stante rispetto al resto del veicolo.Direi che i piloti sono sufficientemente protetti dal pericolo ozono.in tal senso, io mi preoccuperei più dei passeggeri che di chi pilota.
Quando la TWA(Trans World Airlines) passo un brutto periodo, prima del pilotato fallimento.,i dipendenti(tutti) si autotassarono del 30% (che l'azienda rimpiazzò con le azioni).Dopo 2 anni la situazione migliorò sensibilmente al punto che la direzione disse ai sindacati che se gli davano un mano a mandar via 26 persone sarebbero riusciti a conservare il posto alle rimanenti 102.I sindacati dall'alto della loro fermezza risposero:"o tutti o nessuno!!",la dirigenza rispose:"bene, nessuno!!" e chiuse lo scalo romano.Successivamente fu chiuso quello di Milano.
L'inizio dell'agonia finale(i problemi Alitalia nascono molto,ma molto tempo indietro) si verificò nel 1998(chi c'era al governo in quel periodo

) quando la compagnia fu OBBLIGATA a dirottare oltre il 40% dei voli(sia Merci che passeggeri) su Malpensa.Una cattedrale ne deserto dove annualmente circa il 20% dei voli viene annullato a causa delle condizioni climatiche(a fronte di un appena 2% dello scalo romano).
Per inciso,e concludo, mia cognata(moglie del sindacalista) lavora al centro prenotazioni di Magliana.