AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Alitalia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=140869)

condormannaro 18-09-2008 18:11

Alitalia
 
Contrariamente a quanto si legge e si sente, oggi probabilmente l'Alitalia si è salvata, e comunque si sono salvati i suoi dipendenti :-)

Devo ammettere che pensavo sarebbe finita male...

babaferu 18-09-2008 18:21

condormannaro, diciamo che i dipendenti forse non si sono propriamente salvati, ma almeno non si sono gettati nel baratro e con loro i futuri lavoratori e lavoratrici, che avrebbero avuto un contratto veramente allucinante!
ho tirato anche io un sospiro di sollievo.
ciao, ba

Federico Rosa 18-09-2008 19:04

condormannaro, a parte quelli in esubero che un pochinino nel ciop mi sa tanto che l'hanno preso (si parlava di 1000 piloti di troppo su 2000 mah)...il sospiro di sollievo mi sa tanto che lo tiriamo noi italiani, almeno ora basta con i prestiti ponte da solo 300 milioni...però conviene aspettare la fine e leggere bene l'accordo definitivo

Abra 18-09-2008 19:35

oh io lo spero.....ma dalle Ansa...sembra....che l'offerta sia stata ritirata.
speri vivamente che siano balle.

condormannaro 18-09-2008 19:36

Quando si tratta della propria vita, la gente tende a vederci giusto.

Caso più unico che raro, non si era mai visto un gruppo di dipendenti così compatto nell'opporsi a quella che ancora adesso il Governo continua a definire l'unica possibilità di salvezza.

Come mai? Come mai festeggiano? Dovrebbe essere il contrario. Da una parte la salvezza, con la prospettiva di stringere la cinghia oggi per allargarla domani.

Dall'altra il fallimento, la cassa integrazione, la perdita del posto di lavoro, la fine di un modo di vivere.

Eppure, guarda caso, sembra quasi stiano festeggiando il fallimento e la loro rovina.

La verità è che hanno capito benissimo quello che molti italiani non hanno capito affatto.

L'Alitalia era già salva mesi fa, quando l'Air France era pronta a sborsare una cifra incredibile (1 miliardo e settecento milioni di euro cash, praticamente un pezzo di finanziaria), a fare investimenti, a vincolarsi, a tagliare "solo" 2150 dipendenti.

Però eravamo sotto elezioni. Occorreva speculare anche su questo. L'italianità. La cordata. Il Silvio nazionale che dice che ci pensa lui, con gli amici suoi.

Per tirare avanti, è stato necessario il prestito ponte di 300 milioni.

Finalmente vince Berlusconi che, come con la spazzatura di Napoli, sulla quale ci sarebbe da discutere a lungo, si lancia sul fronte Alitalia.

Il problema è che non lo può fare. Ci prova, ma è un grosso rischio. Tenta di convincere, e convince, un gruppo di suoi debitori e pregiudicati vari a rilevare, con soldi non loro, ma delle banche (cioè nostri), le attività di Alitalia, caricando, in perfetto stile sovietico, i debiti sulle casse dello Stato.

L'Europa lo avrebbe stroncato, per palese violazione di una decina di norme comunitarie, nonostante ci sia Tajani, pensa un po', proprio nel posto di Commissario dei Trasporti.

I malavitosi suoi sodali però accettano. Alcuni perchè suoi debitori, altri perchè la speculazione appare ghiotta. Qualche anno, ed i molti palazzinari si potranno defilare con le tasche belle piene.

Una volta spolpata, negli anni verranno mollati lungo la via molti lavoratori, nel frattempo spremuti per bene a stipendi da fame.
Malpensa, cioè l'invenzione della Lega, è salva (uno dei principali motivi di affossamento dell'Alitalia, di cui Air France aveva promesso la tutela, ma che forse in seguito avrebbe giustamente messo da parte).

Siccome non sempre le ciambelle riescono con il buco, ci si è messo di mezzo non tanto la CGIL, che conta fra il personale di volo poche decine di iscritti, quanto i sindacati autonomi (che rappresentano di fatto la quasi totalità dei dipendenti).

Questi hanno capito che i lavoratori non ci stanno a prenderlo nel sedere, con oltre 5000 licenziamenti adesso (e molti a venire), per far fare bella figura al Premier, arrichire i suoi amici e qualche amministratore messo in posizione strategica a stipendi faraonici e, certo non per generosità, ma per soldi, si sono messi di traverso.

O ci date di più, cioè ci fate campare decentemente, oppure il giochino del ricatto non funziona.

E così sta andando.

Probabilmente il Governo cederà, oppure farà quello che già sta facendo da tempo: attribuirà la colpa ai sindacati e ai lavoratori, convincendo agevolmente gli italiani, che non vedono l'ora di sentirsi dire che è tutta colpa dei sindacati.

Secondo me molti dei pregiudicati e dei palazzinari che facevano parte della cordata (i nomi sono da film horror e non li riporto per pudore), stanno tirando un sospiro di sollievo: alcuni infatti hanno accettato solo perchè non potevano dire di no.

Vediamo un po' come va a finire :-)

mauro56 18-09-2008 19:52

Quote:

Probabilmente il Governo cederà, oppure farà quello che già sta facendo da tempo: attribuirà la colpa ai sindacati e ai lavoratori, convincendo agevolmente gli italiani, che non vedono l'ora di sentirsi dire che è tutta colpa dei sindacati.
Offerta ritirata per """"colpa""""" della CGIL
I lavoratori sono fiduciosi perche' dicono che l'Italia non puo' non avere una compagnia di bandiera e prima o poi qualcuno se la compra. Intanto si inizia la procedura fallimentare

Pero' attenzione! I dipendenti Allitalia hanno dei benefici (compresi i voli gratis per tutti i familiari) eccessivi, quindi, come sempre il torto e la ragione non stanno solo da una parte.

zack78 18-09-2008 19:56

ragazzi sarò un po cinico...ma spero proprio nel fallimento....
in tal caso ci rimangono i debiti da pagare....ma sarebbero rimasti anche con la FAMOSA cosca...scusate cordata di imprenditori...che anche in questo giro cercavano soldi facili e chiedevano un taglio ai piloti e controllori del 30% non del 10% (che comunque sarebbe stato troppo)

MI chiedo in quanti di noi andrebbero al lavoro per il 30% in meno pur di non far fallire l'azienda quando il titolare arriva al lavoro in porche o mercedes?
IO andrei a casa subito....
vada come vada...ma c'era AIR FRANCE pronta a prendere un bel pacchetto di cacca a tanti soldoni....ma L'ONNIPOTENTE ha poi iniziato la propria campagna elettorale....

Abra 18-09-2008 20:10

#07 mhà neanche inutile parlare.....gira e rigira...è sempre colpa di Berlusconi :-D :-D



Quote:

MI chiedo in quanti di noi andrebbero al lavoro per il 30% in meno pur di non far fallire l'azienda quando il titolare arriva al lavoro in porche o mercedes?
vedi che se sapessi che non mangi più.....ci vai di corsa ;-)

condormannaro 18-09-2008 20:17

Il lavoratori sono preoccupati, ma sanno di aver evitato la fine.

Sui privilegi del personale Alitalia, essendo stato assistente di volo per quattro anni durante i miei studi universitari, avrei molto da dire.

Ma non mi sembra questo il punto. Qui si parla di sopravvivenza e di truffe ai danni degli italiani, di criminali in cravatta, non di qualche agevolazione sicuramente da eliminare ma che certo non ha nulla a che vedere con la perdita di quindici miliardi di euro dal 93 ad oggi.

A presto

condormannaro 18-09-2008 20:20

Quote:

mhà neanche inutile parlare.....gira e rigira...è sempre colpa di Berlusconi :-D :-D
Berlusconi è evidentemente colpevole del fallimento della trattativa con Air France. Lo dice lui stesso, vantandosene. Io ripeto quello che dice lui.

E' invece colpevole a metà con il centrosinistra della situazione Alitalia, considerando che non è arrivato da Marte con un'astronave l'altro ieri, ma che ha governato per 7 anni negli ultimi 14.

A presto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21217 seconds with 13 queries