Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-09-2008, 01:44   #11
The_M@tTeo
Avannotto
 
Registrato: Sep 2008
Città: Como
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
perfetto,grazie mille Tropius...i tuoi consigli mi sono davvero utili...
oggi ho fatto un giro nel negozio dove acquisto l'occorente per le mie tartarughe d'acqua...beh...ha poche piante...di quelle che mi hai consigliato tu solo le anubias...
adesso appena riesco a procurarmi l'occorrente inizierò ad allestire l'acquario...e metterò anche qualche foto...

ah...ma sopra al terriccio da giardino devo metterci del ghiaietto per evitare che il terriccio si "disciolga" troppo nell'acqua o posso lasciarlo così?
The_M@tTeo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-09-2008, 14:35   #12
Tropius
Imperator
 
L'avatar di Tropius
 
Registrato: Oct 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 8.679
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 69
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
eh si, devi proprio coprirlo con del ghiaino inerte, più fine e piccolo è meglio è, prendine uno ambrato o nero, che sono molto d'effetto. Uno strato di 1.5/2 cm è più che sufficiente

Se prendi quarzo a grana grossa, l'effetto lo farà sembrare un acquario ancora più piccolo

per le piante, vai a fare un alto al nostro mercatino, ce ne sono a bizzeffe, a poco prezzo e più sane di quelle dei negozi a volte

prego!
__________________
ARTICOLI AP - PIANTE
GUIDE AP PER CHI INIZIA
''Un forum "pulito" dove tutti hanno ragione, non serve a nessuno, tanto meno ai pesci.''
(Ale87tv)
Tropius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2008, 16:17   #13
folippo
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 52
Messaggi: 1.031
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
una curiosità,

anch'io vorrei fare un piccolo 15 litri da regalare, quindi devo necessariamente piantare delle cose facili, resistenti, poco invadenti.

In questo caso leggo che Tropius ammette come substrato del terricico da giardino (che come costo, rispetto alle varie "fluorite" e compagnia... )

Mi chiedevo, se voglio inserire delle caridine, potrei avere dei problemi per il rilascio di qualche sostanza chimica?

E poi, qual'è la "durata" della funzione di fertilizzazione di un terreno fatto così?

Perché per acquari più grandi, a parità di piante e luce, il suo utilizzo diventa meno vantaggioso?

grazie -28
__________________
Filippo
folippo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2008, 16:47   #14
The_M@tTeo
Avannotto
 
Registrato: Sep 2008
Città: Como
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
belle domande...mi associo anche io...
mettiamo caso che più avanti voglia inserire in vasca qualche pesce di piccolissime dimensioni (neon per esempio)...il terriccio potrebbe rilasciare sostanze nocive?

e mi associo anche alla domanda sulla durate del substrato...
The_M@tTeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2008, 17:21   #15
Kora
Avannotto
 
Registrato: Jul 2008
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 60
Messaggi: 96
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sì è possibile inserire pesci però dopo un certo lasso di tempo possibilmente più lungo di quello canonico. Ti consiglierei comunque prima di introdurre i pesci di effettuare qualche analisi soprattutto ti conviene testare l'azoto ammoniacale .

La durata della "fertilizzazione" dei terricci dipende dalla loro composizione che è piuttosto eterogenea e poi dal tipo di conduzione dell'acquario.

Per quanto riguarda le sostanze tossiche, un certo rilascio lo si ha certamente, per questo motivo anche come ti è stato consigliato ti conviene inserire uno strato di ghiaietto di sufficiente spessore.

______________________

Kora non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2008, 21:32   #16
Tropius
Imperator
 
L'avatar di Tropius
 
Registrato: Oct 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 8.679
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 69
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
una curiosità,
anch'io vorrei fare un piccolo 15 litri da regalare, quindi devo necessariamente piantare delle cose facili, resistenti, poco invadenti.
In questo caso leggo che Tropius ammette come substrato del terricico da giardino (che come costo, rispetto alle varie "fluorite" e compagnia... )
Mi chiedevo, se voglio inserire delle caridine, potrei avere dei problemi per il rilascio di qualche sostanza chimica?
il rilascio potrebbe esserci di sicuro, le caridine io non le inserirei però, troppo grosse per troppo poco spazio, piuttosto le red cherry. E le introdurrei dopo due mesetti dall'avvio del piccolo acquario, così il tutto si è già stabilizzato.
Quote:
E poi, qual'è la "durata" della funzione di fertilizzazione di un terreno fatto così?
La durata dura qualche mese: ad un certo punto le piante inizieranno a crescere meno e a stabilizzarsi: a quel punto o si provvede a integrare il fondo con delle tabs, o lo si lascia così, io ho tenuto questo allestimento per un anno ed è durato egregiamente.
Quote:
Perché per acquari più grandi, a parità di piante e luce, il suo utilizzo diventa meno vantaggioso?
In acquari grandi l'utilizzo di terriccio da giardino ha innumerevoli svantaggi:
-eccessivo compattamento (l'acqua soprastante è nettamente in quantità maggiore)
-rischio di zone anossiche e marciumi triplicato
-estetica non apprezzabile
-difficoltà nel.. tenerlo sotto, insomma, se si alza nell'acquario son cavoli


Certo ci sono acquariofili d'altri paesi che usano humus di lombrico e varie argille, con risultati sorprendenti, ma sono esperti e hanno un buon materiale, e sanno ricreare un fondo simile a quello che la natura offre su un deposito limaccioso

Ah, aggiungo che io ci ho allevato dei platy in questo acquario, sono cresciuti normalmente quindi non temete per l'eventualità di rilascio di agenti strani
__________________
ARTICOLI AP - PIANTE
GUIDE AP PER CHI INIZIA
''Un forum "pulito" dove tutti hanno ragione, non serve a nessuno, tanto meno ai pesci.''
(Ale87tv)
Tropius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 09:16   #17
Kora
Avannotto
 
Registrato: Jul 2008
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 60
Messaggi: 96
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
E poi, qual'è la "durata" della funzione di fertilizzazione di un terreno fatto così?
La durata della ferilizzazione è almeno di qualche mese, tuttavia alcuni micronutrienti potrebbero non essere presenti in quantità sufficienti alle piante.

Ad esempio nei mie acquari con terriccio è stato necessario somministrare ferro a partire da circa 2 mesi dopo l'avvio della vasca.


Quote:
Perché per acquari più grandi, a parità di piante e luce, il suo utilizzo diventa meno vantaggioso?

Direi soprattutto che l'allestimento di acquari con terriccio da giardino di maggiori dimensioni richiede un po' di esperienza oppure, prima di partire ad allestire la vasca, è meglio documentarsi in modo approfondito.

____________________________

Kora non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 09:20   #18
folippo
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 52
Messaggi: 1.031
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tropius,

mi sembra di capire che la funzione del terriccio sia utile più o meno per "avviare bene" la piccola vasca, che poi andrà avanti sopratutto grazie ad altri tipi di concimazione.

Per me, che stò pensando davvero alla "formazione base" indistruttibile dove tra Anubias e Microsoriuma attaccate ai legni e Ceratophillum galleggiante, le uniche a tenere le zampette a terra sarebbero le Cryptocoryne Parva...

Per quali piante-da-litri, secondo voi, questa procedura di usare il terriccio può essere davvero utile?

Un'altra cosa, sento spesso parlare di queste argille allofone, sentendomi abbastanza un ignorante a riguardo, mi chiedo se è possibile ricrearle partendo dalle terre che possiamo andare a prenderci in campagna, ovviamente con le dovute attenzioni...


ciao!

__________________
Filippo
folippo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 12:28   #19
Tropius
Imperator
 
L'avatar di Tropius
 
Registrato: Oct 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 8.679
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 69
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Tropius,
mi sembra di capire che la funzione del terriccio sia utile più o meno per "avviare bene" la piccola vasca, che poi andrà avanti sopratutto grazie ad altri tipi di concimazione.
Per me, che stò pensando davvero alla "formazione base" indistruttibile dove tra Anubias e Microsoriuma attaccate ai legni e Ceratophillum galleggiante, le uniche a tenere le zampette a terra sarebbero le Cryptocoryne Parva...
Per quali piante-da-litri, secondo voi, questa procedura di usare il terriccio può essere davvero utile?
se metti uno strato di 2.5 cm di terriccio vai traquillo per 5/6 mesi, poi potrai integrarlo con qualche pastiglia. Tieni conto che però sarà un acquario non spinto, quindi anche il fabbisogno di nutrienti sarà minore, almeno nel lungo periodo successivo alla crescita esponenziale dell'inizio

Non ho capito la domanda, sei indeciso se usare o meno il terriccio? tieni conto che io lo usai per gioco per esperimento, usai una composta per cactacee ricca di sabbia, e mi dette risultati normalissimi. Alla fine tu ricreerai un ambiente simile alla natura, dove le radici crescono nel limo e nel fango, quindi..


Quote:
Un'altra cosa, sento spesso parlare di queste argille allofone, sentendomi abbastanza un ignorante a riguardo, mi chiedo se è possibile ricrearle partendo dalle terre che possiamo andare a prenderci in campagna, ovviamente con le dovute attenzioni...
ciao!
E qui le mie conoscenze si concludono, non vado oltre. Se vuoi approfondire l'argomento dovresti fare delle ricerche, soprattutto su forum stranieri, lì ho letto tante cose anche fatte partendo da argille prelevate nei fiumi d'America
__________________
ARTICOLI AP - PIANTE
GUIDE AP PER CHI INIZIA
''Un forum "pulito" dove tutti hanno ragione, non serve a nessuno, tanto meno ai pesci.''
(Ale87tv)
Tropius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 14:02   #20
folippo
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 52
Messaggi: 1.031
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
egregio Tropius,

in effetti sono indeciso se metterlo o meno, questo stratarello di terriccio, anche perché sto allestendo duevaschette non spinte in cui magari potrei usare un ghiaietto quarzifero tra i più fini ed integrare con le tabs, tanto per poter essere sicuro di poter mettere le neocaridine...

la domanda era proprio per vedere se c'è qualche pianta border-line sempre da venti litri, qualche pianta che cresce molto meglio con questo piccolo aiuto che non niente, chessò, il Tenellus o addirittura il Pogostemon (e qui cadrò di certo, perché le mie esperienza a riguardo sono scarse!)


per tornare al topic: tu cosa metteresti in una vaschett da 20 litri con 2.5 cm di terriccio e 3-4 di ghiaietto?
__________________
Filippo
folippo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , litri , piante

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17656 seconds with 14 queries