Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
(citazione)Come prima cosa misurero' i valori della mia acqua di rubinetto e ve li comunichero'....Ph e Kh puo' bastare o serve altro?.....
E comunque quali dovrebbero essere i valori accettabili per poter utillizzarla per tagliare l'acqua ad osmosi..ed in che quantita'?
come dice bettina, misura anche il GH dell'acqua di rubinetto (fondamentale per i pesci);
non c'è una risposta alla tua seconda domanda, in quanto tutto dipende dai valori che troverai/pesci che allevi o vorrai allevare.
Non ho ancora avuto il tempo di misurare l'acqua di rubinetto...ma volevo intento chiedervi il perche' per i cambi di acqua quella ad osmosi vada tagliata con quella di rubinetto??...e' per capire bene quello che faccio...
Vi dico anche questo perche' con i miei pinnuti non ho mai avuto grandi problemi..tranne ultimamente con i cory come vi ho detto..e credo che dipenda da quelle pasticche di ferro che vi dicevo...
Quindi togliendo le pietre calacaree.....non credo poi (spero..) di avere altri problemi...e prima di cambiare un modo di gestire l'acquario almeno vorrei capirne il reale motivo! Grazie!!
L'acqua RO va tagliata con acqua di rubinetto (o con i Sali) perché non ha alcun grado di durezza (è solo H2O e basta, ma veramente basta, senza nient'altro).
Così com'è non è dunque adatta per l'acquario (tranne rarissimi casi) e ha bisogno di essere trattata appunto.
I vantaggi dell'utilizzo di quest'acqua però sono innumerevoli: ad esempio puoi regolare a tuo piacimento &20;le due&21; durezze oltre ad evitare di avere in vasca (se usi i Sali), nitrati, fosfati e inquinanti in genere che sono sempre presenti nell'acqua di rubinetto.
L’acqua RO va tagliata con acqua di rubinetto (o con i Sali) perché non ha alcun grado di durezza (è solo H2O e basta, ma veramente basta, senza nient’altro).
Così com’è non è dunque adatta per l’acquario (tranne rarissimi casi) e ha bisogno di essere trattata appunto.
I vantaggi dell’utilizzo di quest’acqua però sono innumerevoli: ad esempio puoi regolare a tuo piacimento “le due” durezze oltre ad evitare di avere in vasca (se usi i Sali), nitrati, fosfati e inquinanti in genere che sono sempre presenti nell’acqua di rubinetto.
Ciao,
paolo.
Ok grazie||....ora ho capito meglio!
Domani testero' la mia acqua...intanto ho tolto un paio di pietre per la prova con il viakal...ma non ho visto "friggere" niente... ....
ciao Livsunshine!
In base a quello che abbiamo detto in precedenza, per la fauna che ospiti in vasca, il taglio migliore che puoi fare con la tua acqua di rubinetto è 50/50 con RO;
in questo modo otterrai un'acqua con quasti valori:
KH= 5° (ottimo potere tampone per "giocare" con la CO2;
GH = 10.5° ( compromesso ottimo per la tua fauna );
Ti consiglierei di misurare anche gli NO3 e i PO4 dell'acqua di rete;
questo sarà l'ultimo test che ti consentirà di capire se la tua acqua è utilizzabile senza problemi.