Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
La vasca è il Lac da 120 lt. avviata da un mese; riempita esclusivamente di acqua di Ro integrata con i sali della Sera "Mineral Salt", che hanno un rapporto kh -gk di 1 a 2 o poco più, cosa da me più volte appurata.
(Come si legge nelle istruzioni infatti: 5 g. di sali in 100 lt. danno un kh pari a 0,6° e un gh di 1,3°)
Fatte le dovute proporzioni, misuro kh e gh in vasca e riscontro giustamente kh 3,5° e gh 7,5°
A distanza di 2 settimane il gh è sceso a 6,5° e dopo un mese a 4,5°
Il test, non scaduto, è sempre quello
il kh (fatto con due test diversi) è sempre 3,5°.
Che cos'è che mi ciuccia i sali di calcio e magnesio????
Me misera, me tapina, ma perchè tutte a meeeeee!!!!
bettina.s, ma con che acqua fai i cambi? Nei cambi, se con osmosi, puoi mettere sali che alzino maggiormente il GH. Certo che questo tampona il problema, ma non lo spiega
Per favore, dicci anche i valori dell'acqua di rubinetto.
Comunque, per ora, non mi preoccuperei, agli scalari non dispiace l'acqua tenera (se il profilo è aggiornato. ).
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
L'acqua di rubinetto ha i seguenti valori: kh11 gh 12,5 ph 7,8 No3 5 mg./lt.
Ma le mie vasche non vedono l'acqua di rubinetto da un anno Da quando dopo un cambio mi sono morti diversi pesci, a me e anche alla mia vicina che ha due vasche.
Perciò utilizzo solo acqua di Ro e integro con sali, il Mineral Salt della Sera
Non è che mi preoccupo per gli scalari, è che non capisco cosa possa assorbire i sali
Cara bettina.s, il mio messaggio voleva anche confortarti un po' visto che avevi scritto: me misera, me tapina
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
La cosa è alquanto strana
Leggendo il tuo profilo sembrerebbe tutto ok, il fondo lo escluderei, le piante non mi sembrano in misura tale da poter assorbire tali quantità di sali sicuro che i test siano ok ?
Federico Sibona, grazie, sigh Giuseppedona, ormai non sono sicura più di niente: due mesi fa ho rotto le scatole a tutti, perchè nelle due vasche da 200 lt. mi si alzava il kh e dicevo di non avere niente di calcareo (tranne 30 kg. di ghiaietto policromo -28d# )
Il test del gh è nuovo e non scaduto, l'unica prova che ho potuto fare è stata misurare il gh dei 200 lt. che è sempre sul 7,5° e 8°.
Preparo l'acqua di ro con gli stessi sali, portando il kh a 4° e il gh a 8°, prima di fare il cambio faccio i test in tanica per verificare che i sali siano sciolti bene, altrimenti aspetto un po' prima di fare il cambio.
Dunque, il quesito è difficile ma proverò a sviluppare una ipotesi;
la differenza principale che noto tra le tue tre vasche, ma soprattutto tra le due che hanno valori stabili e quella dove invece il GH diminuisce è(se è corretto il profilo), la mancanza di erogazione di CO2 nella vasca da 120 L.
reputo inoltre che all'interno di preparati come il mineral salt che alzano contemporaneamente il KH e IL GH, gli ioni calcio e magnesio , siano presenti sottoforma di bicarbonato e non di solfati o cloruri.
Il mix di queste due cose, porta secondo me ad una &20;decalcificazione biogenica&21; particolare.
Dunque, il carbonato di calcio CaCO3per effetto dell'azione dell'acqua in cui si trova disciolta una % di CO2 si trasforma in Ca(HCO3)2.
Quando in quest'acqua viene a mancare la CO2, il risultato è la diminuzione della concentrazione di calcio e dunque l'abbassamento del GH.
La reazione è questa:
Ca(HCO3)2 ----- CaCO3 + H2O + CO2
Ho parlato di decalcificazione biogenica particolare perché l'effetto biogenico diretto è la de-carbonatazione cioè la diminuzione della CO2 dovuta ad assorbimento da parte degli organismi vegetali mentre invece la diminuzione degli ioni calcio (in questo caso bicarbonato se è giusta la mia ipotesi sulla composizione del prodotto che usi), è un effetto indiretto, dovuto alla reazione sopra descritta.
Non vedi all'interno della tua vasca (anche in forma minima ), un piccolo precipitato biancastro ogni tanto su foglie o arredi?
Cmq, se la mia ipotesi fosse corretta, per risolvere il problema si possono seguire due strade:
1) erogazione di CO2 nella vsca in maniera tale da bloccare il processo sopra descritto;
2) 2) utilizzo di Sali diversi per preparare l'acqua (cioè per il GH, utilizzo di, ad esempio, solfato di MG e cloruro di Ca
Non vedi all’interno della tua vasca (anche in forma minima ), un piccolo precipitato biancastro ogni tanto su foglie o arredi?
Si, sulle foglie, c'è una sottile polverina biancastra.
Provvedo quanto prima a far partire la co2: utilizzerò quella dell'askoll con micronizzatore e bombola non ricaricabile: con il kh a 3,5° non rischio un ulteriore abbassamento, con possibile precipitazione del ph?
Comunque inizierò con 10/15 bolle/min.
Come dice paolo brustia, la non somministrazione della co2 potrebbe essere un ipotesi più che valida,altresi credo che utilizzando solo la soluzione n°2 il problema possa spostarsi dal gh al kh.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!