Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
majinbu,
Ho risolto il problema del filtro.
Allora la spugna della foto l'ho messa sotto a contatto coi fori d'uscita del filtro, così l'acqua viene rallentata, sopra i cannolicchi che stanno immersi nell'acqua, la grata sopra ed infine la lana.
Ho eliminato il rumore e lo spisciolio non provoca più il rifrullo d'acqua con le bollicine. Grazie a tutti
[/quote]
penso che così vada bene
jessettino, il venturi è un' effetto che sfrutta un gioco di tubi per aggiungere bolle d'aria all' acqua, come un' aeratore. Non danneggia la pompa, ma tu non ne hai assolutamente bisogno viste le cascatelle.
Secondo me è un buon filtro, sono curioso di sapere come funzionerà quando sarà sporco a puntino
Che piante ci metti?
Ho montato la modifica della pompa, con la valvola chiusa devia un pò d' acqua dalla pompa e la risputa da quel beccuccio trasparente.
Ora pensavo di utilizzare questa entrata per la co2 così da lanciarmela lungo l'acquario effetto turbo.
Cosa ne pensate può andare bene?
Mando foto
jessettino, il beccuccio potresti benissimo usarlo, ma noi ti abbiamo detto che quel filtro e le cascate in particolare fanno uscire la co2 dall' acqua, come quando agiti l' acqua gassata, quindi la co2 la disperdi tutta.
Con la co2 poi non si deve scerzare tanto visto che più co2 c'è nell' acqua e più essa diventa acida, da qui la necessità di fornirne la giusta quantità in maniera costante, per non avere il ph ballerino.
Se usi acqua di rubinetto (con kh alto) puoi stare tranqullo per quanto riguarda il ph, dato che il kh fa effetto tampone e il ph rimane stabile, ma ti resta il problema della dispersione di co2.
Ti ho chiesto che piante vuoi mettere perchè senza co2 la scelta si restringe parecchio....
passwordlost, su internet non ho trovato niente nè sul filtro nè sul modello di acquario, la casa di produzione dovrebbe essere la ferribiella, italiana ma che importa dall' Oriente in quanto ho scovato una targhetta,sotto il filtro, in cinese.
Per ora sembra che vada bene così tra un pò inizio a fare i test.
Originariamente inviata da markrava
in parole povere basta prendere un tubo e fargli diversi fori e collegarlo alla pompa
comunque dorebbe esserci una descrizione più dettagliata nella sezione articoli/fai da te
grazie per le risposte ragazzi, vedrò di studiarci qualcosa sopra
biociccio, come dicevo prima, il problema del filtro a cascata penso di averlo risolto. Premesso che l'acquario ha 1settimana di vita, ci sono solo 1 anubias nana, 1 vescicularia dubyana, 1 echinodorus parviflorum, non ho ancora l'impianto co2, non ho ancora i test per l'acqua, vorrei metterci tante piante e
Quote:
DSC00007.JPG
Descrizione:
Dimensione: 22.88 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 14 volta(e)
volevo sapere se potevo attaccare l' eventuale co2 al posto dell'entrata per l'aria in modo da farmela sputare dentro l'acquario