Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti, ho allestito un nuovo acquario da circa 3 settimane e ho inserito 6 play da circa 3/4 giorni di cui 1 femmina ha già partorito degli avanotti e ne sono sopravvissuti 3 (probabilmente già incinta) per il momento come piante ho solo del Hygrophila e del Ceratophyllum, come arredo ho una radice di Mangrovia e delle pietre woodstone naturali e del ghiaino di quarzo nero ceramizzato, stasera ho fatto il test dell'acqua e questi sono i risultati
NO3:25-NO2:00-GH:16-KH:20-PH:8-CL2:00
Mi chiedevo se potevano essere giusti sia per la fauna che la flora perché il KH mi sembra alto
Premesso che i valori andrebbero presi con test a reagente (queste sono striscette, pare, quindi quasi numeri a caso), parrebbe un'acqua dura e alcaliona, adatta ai platy e alle piante che hai.
Visto che la vasca è giovane, controlla che i nitriti non salgano.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Premesso che i valori andrebbero presi con test a reagente (queste sono striscette, pare, quindi quasi numeri a caso), parrebbe un'acqua dura e alcaliona, adatta ai platy e alle piante che hai.
Visto che la vasca è giovane, controlla che i nitriti non salgano.
Sì sì, striscette della amtra, cmq se così va bene ottimo, cmq farò il test a reagenti perché più sicuro lo so, cmq grazie mille, un'altra domanda, è normale che l'acqua abbia una specie di nebbiolina bianca? Pochissima però non è cristallina come dovrebbe
Parrebbe una esplosione batterica, tipica delle vasche giovani. Si tratta di batteri che non hanno ancora "trovato collocazione" nel filtro (o nel fondo).
A maggior ragione, tieni d'occhio i nitriti. Se salgono prendi provvedimenti (rimuovi temporaneamente per pochi giorni la fauna in una vaschetyta d'emergenza a temperatura e valori controllati, oppure fai piccoli cambi frequenti per prevenire picchi di nitriti troppo intensi, rallentando però la maturazione della vasca).
Forse sarebbe stato più sicuro aspettare a popolare la vasca una settimana in più. Ormai, monitora tutto e spera per il meglio.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Parrebbe una esplosione batterica, tipica delle vasche giovani. Si tratta di batteri che non hanno ancora "trovato collocazione" nel filtro (o nel fondo).
A maggior ragione, tieni d'occhio i nitriti. Se salgono prendi provvedimenti (rimuovi temporaneamente per pochi giorni la fauna in una vaschetyta d'emergenza a temperatura e valori controllati, oppure fai piccoli cambi frequenti per prevenire picchi di nitriti troppo intensi, rallentando però la maturazione della vasca).
Forse sarebbe stato più sicuro aspettare a popolare la vasca una settimana in più. Ormai, monitora tutto e spera per il meglio.
Ok ti ringrazio, fare un cambio del 5/10% al giorno è sufficiente?
Solo se i nitriti aumentano, altrimenti destabilizza soltanto la maturazione. E, nel caso, il cambio deve mantenere i nitriti sotto una soglia "di sicurezza" (diciamo un massimo di 0.5 mg/l di NO2), ma senza azzerarli (sennò la maturazione non procede mai).
Ma SOLO SE aumentano gli NO2.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Solo se i nitriti aumentano, altrimenti destabilizza soltanto la maturazione. E, nel caso, il cambio deve mantenere i nitriti sotto una soglia "di sicurezza" (diciamo un massimo di 0.5 mg/l di NO2), ma senza azzerarli (sennò la maturazione non procede mai).
Ma SOLO SE aumentano gli NO2.
Gli NO2 sono sempre a 0 i valori non sono cambiati a parte il KH che si è abbassato ora è più o meno a 10, i pesci sono belli attivi, mangiano e anche parecchio, l'unica cosa è questa nebbiolina bianca che non se ne va