Il tuo pensiero mi pare un po' superficiale, però questo è un altro di quei discorsi delicati e infiniti, nel senso che in natura, nei fiumi, e nei laghi, nei mari, la luce mica arriva dritta e di colpo 0-100%, arriva gradualmente, e nel momento che il disco solare spunta all orizzonte, in quel momento il più della luce arriva a 90° e non dritta per poi stabilizzarsi e diffondersi poco dopo.
Come saprai bene i pesci si inclinano dalla parte da cui arriva la luce, anche se non tutti lo fanno.
Ricordo benissimo in documentario su Focus sui fiumi tropicali, che poneva l accento su questa cosa accentuata all Alba, alcuni pesci nei grandi fiumi alle prime luci quando il sole
spuntava all orizzonte (e precisavano sta cosa, se la giornata partisse nuvolo e quindi con un "diffusore" non si noterebbe l inclinazione) nuotano leggermente inclinati dalla parte da cui nasceva il sole. La stessa cosa succede in vasca con la luce che arriva lateralmente dai vetri, "erroneamente" giudicata innaturale. Erroneamente tra virgolette perchè già solo il fatto che i pesci siano sospesi a un metro da terra vedendo attraverso i vetri, di naturale ha ben poco, ma sorvoliamo
Ciò comunque non toglie il fatto che quella poca luce che arriva dalle finestre, non impedisca l innaturale effetto 0-100% delle accensioni senza alba e tramonto..
Na roba bbbrutta proprio
http://www.centrometeo.com/situazion...ora-crepuscolo
|
Quote:
|
ma non te la volevo lascià vinta così facile  
|
mi sa che sarà cosa lunga
