![]() |
Rinnovo parco led
Buongiorno Forum, sono un po' di annetti che non scrivo, ma la mia passione per l acquariofilia è sempre la stessa, il mio acquario è alla soglia del 19° anno di vita senza mai un giorno fermo, e io mi accingo al 40° :-))
La vasca, si parla di un 300litri 120x50x55, nata con i neon e trasformata circa 10 anni fa a LED sventrando il coperchio, le strip erano, e sono, un mix tra 5050 a 5000K, stripled Samsung a 3500K, Samsung 7020 a 7000K, 5050 a 3800K, Samsung a 6000K, 5050 a 5000K ognuna da un metro, incollate su barre di alluminio a loro volta intubate in tubi sottovuoto. Il tutto è gestito da una centralina fai da te alba/tramonto. Consumo totale 98W Lumen non ricordo, PAR :-D#28 sconosciuto. Come si evince, è un bel mix "bordello" di strip led che all'epoca andavano forte, in ogni caso in questi 10anni ci ho cresciuto un po' di tutto senza nessun problema, tranne ovviamente piante esigenti ma non è comunque il mio scopo avere piante esigenti co2 e altro.. Ormai trascorsi 10 anni, i led iniziano ad essere meno efficienti, alcuni meno luminosi, altri proprio spenti o tremolanti, così ho iniziato a guardami attorno non avendo più voglia di sbattermi troppo nel fai da te, tra le molte offerte viste, il mio negoziante mi propose gli Amtra Led Glass Fresh, vado a casa inizio a fare le mie ricerche sul web e niente, non c'è nulla di nulla, nessuna info nessuna esperienza nessuna recensione, il nulla #07 Quindi la mia scimmia acquariofila ha la meglio e pochi giorni dopo compro per "prova" un tubo da 780mm, il più lungo che al momento aveva in negozio. Arrivo a casa e lo installo subito al posto della strip messa peggio, rimango piacevolmente a bocca aperta per la splendida luminosità e calore che la mia vasca subito acquisisce, e calcolando che è piccola (78 cm anzichè i 100 dovuti), direi di essere di primo acchito pienamente soddisfatto. "Le mie esigenze non sono a livelli alti, a me basta che le piante "comuni" crescano benone già com'è ora, la mia vasca è dedicata a pesci piccoli e colorati e molte piante, dalla manutenzione complessiva minimale, una zona ombrosa di cui l ombra è creata da del ceratophillum e sotto di esso Anubias, e tutto il resto un piccolo pratino di non ricordo come si chiama, e altre cugine di "non mi ricordo come si chiama" #23 " tutte piante vecchissime. Ora, sono in attesa che arrivi al mio negoziante la misura giusta, e devo capire quante montarne, parlando sempre della misura più lunga, la 1080mm. Sono un po' indeciso se sostituire del tutto i vecchi led e di conseguenza dismettere la centralina con display che costruii con tanta passione #13 Ammetto di non essere per nulla al passo coi tempi nel senso che è tanto tempo che non sto dietro alle novità del settore, i led si sono evoluti tantissimo, vorrei quindi, da parte di chi se ne intende, un parere su queste lampade. #70 Intanto dato che per ora non si trova nessuna info su queste lampade, scrivo un paio di info io per quello che ci capisco: La lampada può essere usata sia sotto timer che completamente automatica, ha due canali, uno per i led Cool White 6500K e uno per Warm White 4000K ognuno dimmerabile e programmabile a piacere, la lampada viene programmata e gestita da un telecomando a infrarossi da usare vicino alla lampada stessa (per evitare interferenze con altre lampade Amtra) ed è veramente semplice programmarla. E' in grado di fare alba/tramonto, l utente può decidere la gradazione K e la luminosità di ogni singolo canale, può fare luce lunare (ma a me non piace, troppo luminosa) e una volta programmata ce la si dimentica. All alba partono tutti i led assieme dal 10% fino alla gradazione programmata, al tramonto invece si affievolisce man mano e spegne per prima i 4000K, in modo da ricreare una colorazione calda per il tramonto, molto suggestiva. Può simulare le giornate nuvolose e lampi. Come fattura si presenta molto bene solida e senza scricchiolii, la parte trasparente è ottima, la sigillatura del cavo è in resina, i led sono alternati 4000/6500 in numero uguale. Sarebbe bello che qualcuno provi queste lampade in maniera spinta, con co2 ecc #e39 http://www.croci-spa.it/FLIPBOOK/CAT...CI/727/#zoom=z https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...d4ba21616b.jpg |
bentornato, sarà un caso, ma in questo periodo sta tornando un po' di gente...forse c'è ancora speranza dai:-D
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Per ora, se con i miei vecchi Led non avevo la ben che minima alga nonostante valori nitrati e fosfati un po' alti ma nei limiti, (dovuti all acqua di rete che non filtravo, ora ho rimesso in funzione l Osmosi 4 stadi) con la lampada nuova sul vetro sono aumentate di poco le Diatomee, che al momento Neritine e co. tengono sotto controllo senza dover intervenire, sicuramente è solo la potenza più alta che le fa formare, potrei dimmerare la lampada ma non raggiungerei il mio scopo nel test, a dire il vero la sto già tenendo al 90% ma non per avere meno luce, ma perchè io non amo tenere nulla al 100% della sua potenza, le cose durano di più. Per ora proseguo man mano che faccio i cambi ad inserire acqua microfiltrata e non più di rete, e così dovrei già sistemare nitrati e fosfati, di conseguenza la maggior potenza luminosa non dovrebbe più formare Diatomee, terrò aggiornati :-)) |
che poi , stavo pensando....oggi le aziende fanno quello che tu facevi 10 anni fa...:-D cioè inseriscono strip o barre led all'interno di tubi trasparenti e poi li chiamano "neon a led"
loro lo fanno in modo più professionale e a livello industriale, ma la sostanza è quella |
Quote:
La cosa bella però è che le grandi aziende hanno il potere economico e tecnico di perfezionare il prodotto, come in questo caso che hanno inserito e miniaturizzato l intera elettronica.. un po' come la polizia che 10 anni fa mi sequestrava l auto perchè avevo le posizioni a led, mentre adesso escono di serie con i led.. #07 |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
sei rimasto assente per troppo tempo e sono cambiate tante cose nel frattempo.... ma direi di non mettere il dito nella piaga:-)) e comunque non mi pare che l'acquariofilia in generale se la stia passando bene, mi sembra che altri forum "minori" hanno persino chiuso, poi c'è stata la crisi economica, io vedo un sacco di gente che molla il marino e passa al dolce per "risparmiare"...come se il dolce fosse di "serie B", insomma una specie di ripiego per bontemponi. io comunque sono sempre rimasto qui a dare una mano (ma non so per quanto tempo potrò farlo ancora, sinceramente sono un po' deluso dalla gente e forse comincio ad essere stanco ). A differenza di altri, che sono spariti, io non ho mai smesso di credere nel forum. ho sempre continuato a proporre vasche e progetti. il problema forse sono quelli che sono spariti, dovrebbero dirci il perchè. in fondo scrivere un messaggio ogni tanto o pubblicare una foto non mi pare un grosso impegno, basterebbe a tenere viva la community... inoltre pare che Facebook abbia preso il sopravvento anche nel nostro campo....infatti molti preferiscono il gruppo Facebook di Acquaportal al Forum...per me è sbagliato, perchè Facebook non va bene per discutere e approfondire in modo serio. è strutturato in modo diverso e va bene solo per un rapido "botta e risposta". per discutere, studiare e riflettere in modo serio esiste il Forum, che è una specie di summa enciclopedica (gratis) |
Quote:
Si ho notato un sacco di cose che non mi sono proprio piaciute, tipo MarcoAP non si connette da un anno e mezzo, ma è ancora suo AP? #24 Mod storici ancora nella lista mod, anch'essi assenti da tempo #24 mah.. Un mortorio non indifferente, ma come dici tu, tanti preferiscono facebook, ma te lo dico io perchè, perchè è tutto più di pancia, tipo "bettola di paese" caciara, il forum ha delle regole che fb non ha e mai avrà, purtroppo.. Il discorso facebook mi trovi perfettamente d'accordo, anzi la vedo in modo netto, e la realtà è che in quei posti vige l anarchia, una cozzaglia di tuttologi, leoni da tastiera, ignoranti vari che dispensano caxxate o copia-incolla presi chissà dove, non esiste una time line decente, ogni post finirà nel dimenticatoio, continuano ad entrare persone inesperte pensando di uscirne esperti dopo 10 minuti di consigli scritti dal tuttologo di turno, se hai un minimo di q.i. scrivi sui forum, dove tutto è ordinato, archiviato e moderato, ti informi dalle schede e da chi ne sa, non tramite facebook, ma come fa la gente a non avere la dignità? #07 |
dave81, condivido (soprattutto sull'argomento Facebook).
C'è però anche da notare un netto distacco di "filosofia di gestione" tra il portale (ossia la "nuova" gestione e il forum (inteso nella sua filosofia "storica" di condivisione della acquariofilia consapevole). Seguo (scrivendo poco o nulla) anche altre realtà forummistiche, e la differenza è fatta di articoli seri, approfondimenti, esperimenti (magari casalinghi, magari ingenui, ma "appassionati"). Date un'occhiata agli articoli sul portale per capire di cosa parlo: alcuni sono "riempitivi" senza alcuna informazione (neppure l'AUTORE), paiono scritti da un bot automatico. Altri traduzioni di articoli di altre piattaforme. Dico: questa era (ERA) la reltà italiana più seguita (e seria) in materia di acquariofilia: mica mancherebbero autori e articoli "in casa"... Capisco chi non scrive più. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl