Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 09-01-2019, 00:29   #14
MarcoF
Guppy
 
L'avatar di MarcoF
 
Registrato: May 2015
Città: Samarate
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 328
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 91
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi dispiace che i consigli che più o meno ti sono stati dati fino ad ora non ti abbiano aiutato a capire che la strada che vuoi ostinatamente percorrere non garantisce ciò che puoi realizzare con la gestione corretta della vasca ( dal punto di vista chimico), detto questo, ti dico che:

- 180 € per rilevare una salinita', sono veramente troppi!!!, trovi ritrattometri ottici esagerati già a 30/40 € che nulla invidiano quello da te indicato (si trovano a meno, e non per questo meno sensibili).

- PO4 dato che hai già deciso e non mi soffermo più sul discorso esagerazione, nulla da dire.

- NO3, se leggi bene, li determina come azoto totale ovvero avrai delle soluzioni in kit, che ti porteranno tutto l'azoto del campione in un complesso colorato rilevabile alla lunghezza d'onda di assorbimento, sia esso derivato da nitrito, ammonito, o tutti i composti organici azotati che arrivano dal mangiare o dalla vita stessa che hai in acquario. Quindi la ricerca di un valore indice assoluto non sarà possibile.

A tutti gli strumenti sopra citati aggiungi il fatto che tutti i rilevatore ottici devono essere mantenuti alla massima efficienza, in termini di pulizia e calibrazione soprattutto della prova in bianco, quindi non pensare che l'utilizzo di questi strumenti elimini il trafficare tra cuvette, reagenti, soluzioni etc. Tanto vale.

Affidabilità, Bhe stiamo parlando di Hanna, conosciuta per i suoi strumenti (io li definisco) da "laboratorio da campo", se vuoi fare le cose serie devi spostarti su strumenti di diverso tiro.
Detto ciò per la gestione di un acquario direi che vanno benissimo ( al di là del discorso nitrato) ma la domanda più ovvia è capire che dato cerchi e perché....



Posted With Tapatalk
MarcoF non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
fotometro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28083 seconds with 16 queries