Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
io ho usato l'inoculo della planctontech e mi sono trovato molto bene, comunque se hai lo spazio e vuoi il refugium ok, io personalmente ho preferito l'Ats e ne sono molto soddisfatto, ma dipende dai casi, io ho troppi pesci e uno schiumatoio al limite, e quindi pure col DSB ci vuole aiutino...
Le roccette le aggiungo in vasca e ce le lascio, parliamo di 1kg all'anno, ma anche meno, quando arrivano vado a cercare la più piccola che possa definirsi roccia e non un frammento, se mai servirà le aggiungerò nella sump ma ne passeranno di anni prima che accada
Se c'è il rischio di inserire in vasca anche cose pericolose e turbare un equilibrio? si un po c'è, ma per me è più rischioso prendere rocce da un altra vasca, quelle che arrivano dall'oceano possono pure contenere qualcosa di pericoloso, ma ho più paura di organismi magari divenuti resistenti a rimedi commerciali... e poi più un equilibrio é stabile, più forte deve essere la spinta a buttarlo giù....
Il fito, io ho aumentato recentemente la dose giornaliera da 2 a 300ml e male non gli fa, son pieno di spirografi, vermi e altri animaletti con una coppia di pesci mandarino e 3 archaster
io ho usato l'inoculo della planctontech e mi sono trovato molto bene, comunque se hai lo spazio e vuoi il refugium ok, io personalmente ho preferito l'Ats e ne sono molto soddisfatto, ma dipende dai casi, io ho troppi pesci e uno schiumatoio al limite, e quindi pure col DSB ci vuole aiutino...
Le roccette le aggiungo in vasca e ce le lascio, parliamo di 1kg all'anno, ma anche meno, quando arrivano vado a cercare la più piccola che possa definirsi roccia e non un frammento, se mai servirà le aggiungerò nella sump ma ne passeranno di anni prima che accada
Se c'è il rischio di inserire in vasca anche cose pericolose e turbare un equilibrio? si un po c'è, ma per me è più rischioso prendere rocce da un altra vasca, quelle che arrivano dall'oceano possono pure contenere qualcosa di pericoloso, ma ho più paura di organismi magari divenuti resistenti a rimedi commerciali... e poi più un equilibrio é stabile, più forte deve essere la spinta a buttarlo giù....
Il fito, io ho aumentato recentemente la dose giornaliera da 2 a 300ml e male non gli fa, son pieno di spirografi, vermi e altri animaletti con una coppia di pesci mandarino e 3 archaster
Grazie per i sempre preziosi consigli
Giusto per avere una panoramica più chiara della tua vasca, quanti e che pesci hai che dici di averne troppi?
Se mi dici così lo prendo dal mio negoziante che è amico di Ferri, poi qui a Parma ci mette poco ad arrivare, considerando che siamo vicini alla Planctontech; leggevo di persone che non si sono trovate bene perché sembrava apparentemente morto quell'inoculo, ma bisogna considerare i tempi di spedizione e le temperature esterne quindi in quello dovrei essere avvantaggiato rispetto ad altri.
Siccome mi costerebbe molto meno penso che aggiungerò un vano per mettere Chaetomorpha in sump con fotoperiodo invertito rispetto alla vasca.
Secondo te invece che mettere rocce in vasca una volta all'anno, per scongiurare il rischio di introdurre eunici e cicale, fare una sorte di criptica e aggiungere una all'anno le rocce in sump in modo da far circolare nuovo zooplancton come la vedi?
io ho usato l'inoculo della planctontech e mi sono trovato molto bene, comunque se hai lo spazio e vuoi il refugium ok, io personalmente ho preferito l'Ats e ne sono molto soddisfatto, ma dipende dai casi, io ho troppi pesci e uno schiumatoio al limite, e quindi pure col DSB ci vuole aiutino...
Le roccette le aggiungo in vasca e ce le lascio, parliamo di 1kg all'anno, ma anche meno, quando arrivano vado a cercare la più piccola che possa definirsi roccia e non un frammento, se mai servirà le aggiungerò nella sump ma ne passeranno di anni prima che accada
Se c'è il rischio di inserire in vasca anche cose pericolose e turbare un equilibrio? si un po c'è, ma per me è più rischioso prendere rocce da un altra vasca, quelle che arrivano dall'oceano possono pure contenere qualcosa di pericoloso, ma ho più paura di organismi magari divenuti resistenti a rimedi commerciali... e poi più un equilibrio é stabile, più forte deve essere la spinta a buttarlo giù....
Il fito, io ho aumentato recentemente la dose giornaliera da 2 a 300ml e male non gli fa, son pieno di spirografi, vermi e altri animaletti con una coppia di pesci mandarino e 3 archaster
Grazie per i sempre preziosi consigli
Giusto per avere una panoramica più chiara della tua vasca, quanti e che pesci hai che dici di averne troppi?
Se mi dici così lo prendo dal mio negoziante che è amico di Ferri, poi qui a Parma ci mette poco ad arrivare, considerando che siamo vicini alla Planctontech; leggevo di persone che non si sono trovate bene perché sembrava apparentemente morto quell'inoculo, ma bisogna considerare i tempi di spedizione e le temperature esterne quindi in quello dovrei essere avvantaggiato rispetto ad altri.
Siccome mi costerebbe molto meno penso che aggiungerò un vano per mettere Chaetomorpha in sump con fotoperiodo invertito rispetto alla vasca.
Secondo te invece che mettere rocce in vasca una volta all'anno, per scongiurare il rischio di introdurre eunici e cicale, fare una sorte di criptica e aggiungere una all'anno le rocce in sump in modo da far circolare nuovo zooplancton come la vedi?
No la criptica te lo sconsiglio... è una cagata italiana
io ho usato l'inoculo della planctontech e mi sono trovato molto bene, comunque se hai lo spazio e vuoi il refugium ok, io personalmente ho preferito l'Ats e ne sono molto soddisfatto, ma dipende dai casi, io ho troppi pesci e uno schiumatoio al limite, e quindi pure col DSB ci vuole aiutino...
Le roccette le aggiungo in vasca e ce le lascio, parliamo di 1kg all'anno, ma anche meno, quando arrivano vado a cercare la più piccola che possa definirsi roccia e non un frammento, se mai servirà le aggiungerò nella sump ma ne passeranno di anni prima che accada
Se c'è il rischio di inserire in vasca anche cose pericolose e turbare un equilibrio? si un po c'è, ma per me è più rischioso prendere rocce da un altra vasca, quelle che arrivano dall'oceano possono pure contenere qualcosa di pericoloso, ma ho più paura di organismi magari divenuti resistenti a rimedi commerciali... e poi più un equilibrio é stabile, più forte deve essere la spinta a buttarlo giù....
Il fito, io ho aumentato recentemente la dose giornaliera da 2 a 300ml e male non gli fa, son pieno di spirografi, vermi e altri animaletti con una coppia di pesci mandarino e 3 archaster
Grazie per i sempre preziosi consigli
Giusto per avere una panoramica più chiara della tua vasca, quanti e che pesci hai che dici di averne troppi?
Se mi dici così lo prendo dal mio negoziante che è amico di Ferri, poi qui a Parma ci mette poco ad arrivare, considerando che siamo vicini alla Planctontech; leggevo di persone che non si sono trovate bene perché sembrava apparentemente morto quell'inoculo, ma bisogna considerare i tempi di spedizione e le temperature esterne quindi in quello dovrei essere avvantaggiato rispetto ad altri.
Siccome mi costerebbe molto meno penso che aggiungerò un vano per mettere Chaetomorpha in sump con fotoperiodo invertito rispetto alla vasca.
Secondo te invece che mettere rocce in vasca una volta all'anno, per scongiurare il rischio di introdurre eunici e cicale, fare una sorte di criptica e aggiungere una all'anno le rocce in sump in modo da far circolare nuovo zooplancton come la vedi?
No la criptica te lo sconsiglio... è una cagata italiana
io ho usato l'inoculo della planctontech e mi sono trovato molto bene, comunque se hai lo spazio e vuoi il refugium ok, io personalmente ho preferito l'Ats e ne sono molto soddisfatto, ma dipende dai casi, io ho troppi pesci e uno schiumatoio al limite, e quindi pure col DSB ci vuole aiutino...
Le roccette le aggiungo in vasca e ce le lascio, parliamo di 1kg all'anno, ma anche meno, quando arrivano vado a cercare la più piccola che possa definirsi roccia e non un frammento, se mai servirà le aggiungerò nella sump ma ne passeranno di anni prima che accada
Se c'è il rischio di inserire in vasca anche cose pericolose e turbare un equilibrio? si un po c'è, ma per me è più rischioso prendere rocce da un altra vasca, quelle che arrivano dall'oceano possono pure contenere qualcosa di pericoloso, ma ho più paura di organismi magari divenuti resistenti a rimedi commerciali... e poi più un equilibrio é stabile, più forte deve essere la spinta a buttarlo giù....
Il fito, io ho aumentato recentemente la dose giornaliera da 2 a 300ml e male non gli fa, son pieno di spirografi, vermi e altri animaletti con una coppia di pesci mandarino e 3 archaster
Grazie per i sempre preziosi consigli
Giusto per avere una panoramica più chiara della tua vasca, quanti e che pesci hai che dici di averne troppi?
Se mi dici così lo prendo dal mio negoziante che è amico di Ferri, poi qui a Parma ci mette poco ad arrivare, considerando che siamo vicini alla Planctontech; leggevo di persone che non si sono trovate bene perché sembrava apparentemente morto quell'inoculo, ma bisogna considerare i tempi di spedizione e le temperature esterne quindi in quello dovrei essere avvantaggiato rispetto ad altri.
Siccome mi costerebbe molto meno penso che aggiungerò un vano per mettere Chaetomorpha in sump con fotoperiodo invertito rispetto alla vasca.
Secondo te invece che mettere rocce in vasca una volta all'anno, per scongiurare il rischio di introdurre eunici e cicale, fare una sorte di criptica e aggiungere una all'anno le rocce in sump in modo da far circolare nuovo zooplancton come la vedi?
No la criptica te lo sconsiglio... è una cagata italiana
Per quale motivo?
Perché ti porta acqua con sedimenti....non è che sia il massimo e poi tutti i piccoli analetti verrebbero schiumati dalla skimmer....(si...puoi mettere lo skimmer prima della criptica)....ma fai un bel refugium sopra la vasca...metti qualche roccetta un po' di sabbia, chaetomorpha, fotoperiodo inverso ,pompa che ti porta l'acqua nel refugium e tramite tracimazione alimenti la vasca
Se mi dici così lo prendo dal mio negoziante che è amico di Ferri, poi qui a Parma ci mette poco ad arrivare, considerando che siamo vicini alla Planctontech; leggevo di persone che non si sono trovate bene perché sembrava apparentemente morto quell'inoculo, ma bisogna considerare i tempi di spedizione e le temperature esterne quindi in quello dovrei essere avvantaggiato rispetto ad altri. ?
A me la prima volta arrivò completamente morto, ho avuto il piacere di parlarne con Ferri che gentilissimo e disponibilissimo in 2 giorni mi ha rimandato in un thermos solo l'inoculo.
La mia fauna pesciosa l'ho inserita nel profilo ma non intendo discuterne ^_^
Se mi dici così lo prendo dal mio negoziante che è amico di Ferri, poi qui a Parma ci mette poco ad arrivare, considerando che siamo vicini alla Planctontech; leggevo di persone che non si sono trovate bene perché sembrava apparentemente morto quell'inoculo, ma bisogna considerare i tempi di spedizione e le temperature esterne quindi in quello dovrei essere avvantaggiato rispetto ad altri. ?
A me la prima volta arrivò completamente morto, ho avuto il piacere di parlarne con Ferri che gentilissimo e disponibilissimo in 2 giorni mi ha rimandato in un thermos solo l'inoculo.
La mia fauna pesciosa l'ho inserita nel profilo ma non intendo discuterne ^_^
E come ti sei reso conto che la prima volta era morto mentre la seconda non lo era?
Se mi dici così lo prendo dal mio negoziante che è amico di Ferri, poi qui a Parma ci mette poco ad arrivare, considerando che siamo vicini alla Planctontech; leggevo di persone che non si sono trovate bene perché sembrava apparentemente morto quell'inoculo, ma bisogna considerare i tempi di spedizione e le temperature esterne quindi in quello dovrei essere avvantaggiato rispetto ad altri. ?
A me la prima volta arrivò completamente morto, ho avuto il piacere di parlarne con Ferri che gentilissimo e disponibilissimo in 2 giorni mi ha rimandato in un thermos solo l'inoculo.
La mia fauna pesciosa l'ho inserita nel profilo ma non intendo discuterne ^_^
E come ti sei reso conto che la prima volta era morto mentre la seconda non lo era?