![]() |
Prima vasca marino 120x52x60
Finalmente ho avviato la vasca e condividerò con voi il mio progetto, con gioie e dolori. Per adesso più dolori che gioie :-D
Vasca in acrilico 120x52x60 (ex OMEROPED) Gestione : DSB con carbonato di calcio Illuminazione : plafoniera ATI Sunpower T5 8x39w Skimmer: Bubble Magus BM150PRO Movimento: Hydor Koralia Kit Reef Evo Third Generation 9000 Risalita: Sicce Syncra 4.0 regolata al minimo (2300l/h) Riscaldatore: Hydor 300w IN/OUT Xaqua Rocce vive circa 45kg Sto utilizzando la lana di perlon per togliere il pulviscolo del carbonato di calcio ------------------------------------------------------------------------ Questa è la situazione attuale! Se volete alle 17 ci mangiamo i biscotti col caffellatte https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...05d586cec4.jpg |
a me sembra solo poca la luce... io ho 120x50x65 e sono sui 560W led e t5...
senza contare i t5 da 39w mi sembrano corti, per una 120 andrebbero i 54W comunque dipende da ciò che vuoi allevare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Scusa ho visto adesso che ho sbagliato a scrivere. Ho una ATI 8x39w. In generale penso che alleverò un po' di tutto nel senso che metterò qualche molle, qualche lps e qualche sps. Ovviamente l'evoluzione della vasca la considero in anni non in settimane o mesi, quindi partirei con quello che è adatto alle attuali condizioni tecniche considerando che pian piano andrò a migliorare la tecnica in base alle necessità. Come illuminazione penso di andare bene per tutti i coralli visto che avrei più watt di 2 Radion XR30 anche se il led a parità di wattaggio ha più lumen, in futuro penso che la scelta sarà tra led e T5 54w comunque non mi preoccupa la lunghezza perché tutto dipende da come si imposta il layout delle rocce. Se mettessi tutte le rocce sotto i T5 la lunghezza tra 39w e 54w sarebbe ininfluente, magari potrei sfruttare le zone meno colpite dalla luce per posizionare coralli poco esigenti in termini di illuminazione
|
ok ha senso, anche se personalmente non mi piacerebbe avere i lati "bui", comunque de gustibus...
Senza dubbio io ho optato per soluzioni più economiche delle radion, 2 Roleadro da 160w e 4xt5 da 54W, perché solo con i led mi venivano ombre troppo nette sotto i coralli... comunque sui 300€ di spesa in tutto:-) Per il movimento uso 2 pompe da 8000 (hsbao mi pare) e la risalita una 5000l/h con scarico da 50 e risalita da 25. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Bravo Matteo, dai alla vasca lo splendore che merita #25
Alcuni ostacoli da superare ci saranno, ma vedrai che con costanza e pazienza otterrai degli ottimi risultati, ed una mano o un consiglio qui ci sarà sempre ;-) |
Quote:
beh ho comprato un Aquasunlight hqi 2x250W +4xT5 54w a 150€, poi ho preso le due Roleadro a 150€(era un offerta ora verrebbero 200€) e le ho incassate a pennello nell'aquasunlight rimuovendo le hqi https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...30492ae1fb.jpg al posto degli attinici che stanno in foto ci ho messo dei t5 da 16K Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Piccolo aggiornamento: dopo che l'acqua si è schiarita ho sistemato la rocciata ma siccome non non riuscivo a trovare un layout che mi convincesse ho risollevato un gran polverone quindi aspetto a postare la foto della rocciata fino a quando non si pulisce l'acqua, vi prometto che entro il weekend vi aggiornerò con le foto definitive del mio start up.
Nel frattempo siccome sto utilizzando delle rocce provenienti da un acquario dismesso stasera/domani, se l'acqua si sarà schiarita, vado a prendere qualche kg di rocce fresche in negozio per inserire un po' di organismi vivi e aumentare la biodiversità; a proposito vi chiedo un parere. Siccome sono andato a scegliermi e a farmi tenere da parte le rocce, il negoziante mi ha suggerito di prendere anche del fitoplancton da inserire subito per alimentare il benthos e dosarne 3ml ogni 100lt d'acqua a giorni alterni. Premetto che quel negoziante anche se tecnicamente informato mi ha dato l'impressione in passato di essere molto propenso alla vendita piuttosto che ad altro come se volesse sfruttare la mia inesperienza, ma la mia domanda è il fitoplancton a vasca appena avviata è utile o almeno aspettare la fine della maturazione? Io gli ho detto che secondo me dovrei quanto meno aspettare la fine della fase algale perché altrimenti andrei ad introdurre un fertilizzante e lui mi ha risposto che non è assolutamente vero e che essendo inorganico non creerebbe problemi in maturazione anzi dovrei proprio iniziare da subito altrimenti gli "animaletti" che introdurrei in vasca con le rocce nuove morirebbero non avendo nutrimento. Voi cosa ne pensate? |
Fito inorganico??#07
come detto quando ci siamo sentiti il fito fa sicuramente bene ad una vasca avviata, matura e piena di animali, ma in una vasca appena partita rischi solamente, che se non è fatto alla perfezione e maturo, inserisci del fertilizzante in vasca e le alghe faranno i salti di gioia. Quello che ti serve sono rocce fresche e vive, luce e movimento al limite una fiala di batteri e ogni due tre giorni qualche granellino (da contarsi sulle dita di una mano) di cibo per pesci (quello piccolo). Non cominciare con integrazioni, avrai tutto il tempo, parti e poi mani in tasca, pulisci i vetri e guarda la vita che si sviluppa in vasca. Ah, ovviamente un buon inoculo (o meglio più di uno) di danno una grandissima mano. |
Ciao Matteo! Come va? Foto?
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl