Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-02-2018, 18:30   #1
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Non ho capito a cosa serve l'aggancio.
Io mi riferivo ad un rubinetto temporizzato (tipo quelli per l'irrigazione) aperto pochissimo (o collegato ad un gocciolatore).
Il flusso dovrà essere minimo: mettiamo che tu voglia cambiare 20 litri e tu voglia farlo in 24 ore, dovrai gocciolare qualcosa meno di 14 ml/minuto.
Il temporizzatore serve ad evitare che la vasca strabocchi (ci metterei anche un allarme o un doppio controllo con un sensore di livello).

E' una soluzione dovuta unicamente al fatto che dici di voler usare acqua di rubinetto dal rubinetto sopra la vasca.
Sarebbe MOLTO più versatile un bidone (o altro) pieno di acqua pulita (eventualmente già tagliata con osmosi e/o addizionata di sali) e una pompa che effettua il cambio senza fatica.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2018, 19:46   #2
Arcibaldo
Guppy
 
Registrato: Sep 2015
Città: Diamante
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 42
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Non ho capito a cosa serve l'aggancio.
Io mi riferivo ad un rubinetto temporizzato (tipo quelli per l'irrigazione) aperto pochissimo (o collegato ad un gocciolatore).
Il flusso dovrà essere minimo: mettiamo che tu voglia cambiare 20 litri e tu voglia farlo in 24 ore, dovrai gocciolare qualcosa meno di 14 ml/minuto.
Il temporizzatore serve ad evitare che la vasca strabocchi (ci metterei anche un allarme o un doppio controllo con un sensore di livello).

E' una soluzione dovuta unicamente al fatto che dici di voler usare acqua di rubinetto dal rubinetto sopra la vasca.
Sarebbe MOLTO più versatile un bidone (o altro) pieno di acqua pulita (eventualmente già tagliata con osmosi e/o addizionata di sali) e una pompa che effettua il cambio senza fatica.
Aggancio :)
Intendevo i raccordi con il filtro carbone e i tubicino di entrata ed uscita dell' acqua che altro non sono che quelli di un semplice impianto di osmosi a tre "campane" adattato al mio scopo.
Avevo capito il discorso del rubinetto a timer ma speravo che potesse funzionare già con il semplice carbone.
Cercherò allora di inserire un gocciolatore anche se non so come trovarne uno che possa adattarsi al tubicino dell'osmosi.
Idee su cosa metterci per il gocciolamento a quel tubicino?
I tubi arrivano in vasca da un tubo nella parete e dopo averci passato un tubo collegato allo scarico per i cambi, i due tubi di entrata e uscita del filtro, un tubicino areatore per qualche eventualità ed il tubicino di quelli d' osmosi per il carico non ci passa più nulla, sarebbe complicato farci passare una gomma...
Fa comunque male il cloro a pesci o batteri?
Ciao

Posted With Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Fa comunque male il cloro a pesci o batteri?
..........
Parlo di cambi del 20%.
Ciao

Posted With Tapatalk

Ultima modifica di Arcibaldo; 13-02-2018 alle ore 19:50. Motivo: Unione post automatica
Arcibaldo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
carbone , cloro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12347 seconds with 14 queries