AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Carbone per cloro. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=530954)

Arcibaldo 13-02-2018 11:17

Carbone per cloro.
 
Salve a tutti.
Una piccola domanda, se dal rubinetto di casa collego un filtro al carbone di quelli per impianti osmosi con un entrata ed una sola uscita, il carbone fermerebbe il cloro?
Ho il rubinetto sotto la vasca quindi inserendo un filtro potrei riempire direttamente la vasca senza far riposare l'acqua, sarebbe una grande comodità...
Idee?
Grazie

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

DUDA 13-02-2018 12:16

E' quello che faccio io, ho un filtro a carbone superattivo da 5 micron e uno di filo intrecciato da 2 micron subito dopo. IN ogni caso lascio comunque l'acqua in tanica 24 ore per portarla a temperatura ambiente prima di scaldarla a 24 gradi (non ha senso mettere il riscaldatore a tuono per portala da 10 gradi a 24 quando la temperatura di casa, senza sforzo, me la porta a 20 gradi).
;-)

Arcibaldo 13-02-2018 13:58

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062895692)
E' quello che faccio io, ho un filtro a carbone superattivo da 5 micron e uno di filo intrecciato da 2 micron subito dopo. IN ogni caso lascio comunque l'acqua in tanica 24 ore per portarla a temperatura ambiente prima di scaldarla a 24 gradi (non ha senso mettere il riscaldatore a tuono per portala da 10 gradi a 24 quando la temperatura di casa, senza sforzo, me la porta a 20 gradi).
;-)

Grazie tante.
Io voglio proprio evitare il fatto dei bidoni però vorrei evitare il cloro che non so se possa dar fastidio ai pesci e ai batteri.
Per il fatto del riscaldatore posso direttamente regolare la temperatura dal rubinetto grazie alla caldaia.
I pesci sono ciclidi del malawi.
Dici che fermo il cloro?
La pressione è importante?
Grazie a tutti


Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

DUDA 13-02-2018 16:17

Allora, le specifiche variano a seconda di moltissimi fattori, dal formato della cartuccia, a quanto è compresso il carbone, se superattivo, se in pellet...però il carbone trattiene il cloro così come da specifiche della mia cartuccia. Tuttavia, siccome il cloro si disperde in forma gassosa, è sufficiente lasciare l'acqua nella tanica 24 ore. Io il carbone lo uso più che altro per trattenere altre sostanze e fortunatamente ho una ottima qualità dell'acqua...dipende anche da quanto è buona quella che vuoi filtrare, quanta ne devi filtrare, cosa devi filtrare...comunque, siccome con 50 euro fai tutto e male non fa, fallo...poi fai i test tu stesso, alla peggo hai migliorato nettamente l'acqua di partenza che male non fa.

Arcibaldo 13-02-2018 16:35

grazie ancora.
Io vorrei trattenere il cloro, per il resto l'acqua per quanto dettomi oltre che ad effettuare i miei test è buona.
Il mio pensiero va sul cloro...
Grazie.
ciao

ilVanni 13-02-2018 16:44

Forse un cambio goccia a goccia potrebbe aggirare il problema. Casomai si tratterebbe di temporizzarlo per tot ore.
In quel caso il cloro evapora da sé senza danni, basterebbe svuotare la vasca di (diciamo) 20 lt gocciolarne altri 20 (nell'arco di un tempo più o meno lungo, diciamo 12 o 24 ore).
Il sistema avrebbe tempo di smaltire il cloro per evaporazione senza danni e senza bisogno di carboni.

DUDA 13-02-2018 17:50

^Anche come dice il vanni ma, molto semplicemente, ti basterebbe preparare la tanica un giorno prima, tanto la devi portare a temperatura l'acqua mica puoi usarla a 10 gradi come esce dalla rete. Se vuoi accelerare, metti un tubicino di un aeratore che corre lungo un riscaldatore e lo metti in tanica ma il delta di temperatura è molto più ampio, mi pare uno spreco. Se sai che il prossimo weekend farai il cambio acqua, al giovedì ti fai una tanica di acqua filtrata e la lasci vicino al calorifero...le correnti create dal riscaldamento la misceleranno e il cloro evapora. Se poi parliamo di cambi da CENTINAIA di litri...beh...è un altro discorso.

Arcibaldo 13-02-2018 18:06

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062895728)
Forse un cambio goccia a goccia potrebbe aggirare il problema. Casomai si tratterebbe di temporizzarlo per tot ore.
In quel caso il cloro evapora da sé senza danni, basterebbe svuotare la vasca di (diciamo) 20 lt gocciolarne altri 20 (nell'arco di un tempo più o meno lungo, diciamo 12 o 24 ore).
Il sistema avrebbe tempo di smaltire il cloro per evaporazione senza danni e senza bisogno di carboni.

Grazie molto gentile.
Credi quindi che con il carbone solo non risolverei..
Per farlo andare a gocce con la pressione dovrei farcela, penso che resistano gli "agganci" di un impianto ad osmosi ed alla fine dovrei mettere un gocciolatore, vanno bene wuelli da giardino? Come adattarlo ad un tubicino tipo osmosi?
Cosa mi consigli?
Grazie

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

ilVanni 13-02-2018 18:30

Non ho capito a cosa serve l'aggancio.
Io mi riferivo ad un rubinetto temporizzato (tipo quelli per l'irrigazione) aperto pochissimo (o collegato ad un gocciolatore).
Il flusso dovrà essere minimo: mettiamo che tu voglia cambiare 20 litri e tu voglia farlo in 24 ore, dovrai gocciolare qualcosa meno di 14 ml/minuto.
Il temporizzatore serve ad evitare che la vasca strabocchi (ci metterei anche un allarme o un doppio controllo con un sensore di livello).

E' una soluzione dovuta unicamente al fatto che dici di voler usare acqua di rubinetto dal rubinetto sopra la vasca.
Sarebbe MOLTO più versatile un bidone (o altro) pieno di acqua pulita (eventualmente già tagliata con osmosi e/o addizionata di sali) e una pompa che effettua il cambio senza fatica.

Arcibaldo 13-02-2018 19:46

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062895746)
Non ho capito a cosa serve l'aggancio.
Io mi riferivo ad un rubinetto temporizzato (tipo quelli per l'irrigazione) aperto pochissimo (o collegato ad un gocciolatore).
Il flusso dovrà essere minimo: mettiamo che tu voglia cambiare 20 litri e tu voglia farlo in 24 ore, dovrai gocciolare qualcosa meno di 14 ml/minuto.
Il temporizzatore serve ad evitare che la vasca strabocchi (ci metterei anche un allarme o un doppio controllo con un sensore di livello).

E' una soluzione dovuta unicamente al fatto che dici di voler usare acqua di rubinetto dal rubinetto sopra la vasca.
Sarebbe MOLTO più versatile un bidone (o altro) pieno di acqua pulita (eventualmente già tagliata con osmosi e/o addizionata di sali) e una pompa che effettua il cambio senza fatica.

Aggancio :)
Intendevo i raccordi con il filtro carbone e i tubicino di entrata ed uscita dell' acqua che altro non sono che quelli di un semplice impianto di osmosi a tre "campane" adattato al mio scopo.
Avevo capito il discorso del rubinetto a timer ma speravo che potesse funzionare già con il semplice carbone.
Cercherò allora di inserire un gocciolatore anche se non so come trovarne uno che possa adattarsi al tubicino dell'osmosi.
Idee su cosa metterci per il gocciolamento a quel tubicino?
I tubi arrivano in vasca da un tubo nella parete e dopo averci passato un tubo collegato allo scarico per i cambi, i due tubi di entrata e uscita del filtro, un tubicino areatore per qualche eventualità ed il tubicino di quelli d' osmosi per il carico non ci passa più nulla, sarebbe complicato farci passare una gomma...
Fa comunque male il cloro a pesci o batteri?
Ciao

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Fa comunque male il cloro a pesci o batteri?
..........
Parlo di cambi del 20%.
Ciao

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07299 seconds with 13 queries