Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Per dimezzare la durezza, dovrai usare metà aqua di osmosi (se la matematica non è un opinione).
COsa che è scritta nelle guide, insieme all'utilità delle pastiglie di batterie a milioni di altri concetti base che ad oggi non sono nemmeno stati presi in considerazione, nel pieno stile comportamentale di chi se ne sbatte le palle perchè è più comodo chiedere e aspettare che gli si risponda. Tutto come da programma.
Almeno, spende, l'economia gira, è contento... cosa volere di più?
La crisi deve proprio esser passata, viene voglia di aprire un negozio di accessori per acquari.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Concordo, ma nell'altro topic oggi chiede se è corretto o meno mettere due pastiglie di attivatore batterico, domanda che sarebbe anche lecita se non fosse che l'inutilità dell'attivatore batterico è praticamente il primo commento di qualunque topic di ogni sezione, è proprio imnpossibile non averlo mai letto da qualche parte, giuro, non capisco.
Per quello io gli sconsigliavo di partire coi discus e magari di allestire in maniera più economica e fare un pochino di esperienza.
Anche la domanda sull'impianto ad osmosi, voglio dire, sarà anche lecita ma vuol dire non essersi mai presi la briga di guardare la foto di un impianto su internet, o non aver mai letto 20 righe sul funzionamento...nulla di obbligatorio per carità ma se parti con una vasca a cui magari devi fare cambi da 50 litri a settimana, devi sapere come regolare le durezze, non puoi non sapere come si taglia l'acqua per raggiungere un determinato KH.
E' come se uno andasse dal concessionario a ritirare la macchina e chiedesse all'addetto se per mettere le marce deve schiacciare la frizione.
D'accordo che rispondere è cortesia, ma a tutto c'è un limite.
Se è per quello l'impianto (e i discus, e le altre cose) glieli ho sconsigliati pure io in altri topic.
Ma ormai è shopping compulsivo, non acquariofilia, quindi:
- una CONFEZIONE di attivatore due volte al dì,
- TRE impianti a osmosi (casomai se ne rompesse uno o due),
- tropicalizzanti e biocondizionatori in tanica,
- lampade UV, plafoniere, fertilizzanti per piante finte, fondi fertilissimi, va bene TUTTO.
Haddaggiràl'economiaaaa
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Concordo, ma nell'altro topic oggi chiede se è corretto o meno mettere due pastiglie di attivatore batterico, domanda che sarebbe anche lecita se non fosse che l'inutilità dell'attivatore batterico è praticamente il primo commento di qualunque topic di ogni sezione, è proprio imnpossibile non averlo mai letto da qualche parte, giuro, non capisco.
no. io ho chiesto se è normale mettere DI NUOVO l'attivatore batterico DOPO la maturazione e QUANDO si mettono i pesci. perchè così è scritto sulle istruzioni del filtro e si, chiedo perchè a quanto pare i venditori inculano parecchio.
se non avete voglia di discutere non rispondete oppure chiudete sto forum e convertitelo in "guida a.." ebbasta.
le durezze da ottenere te le scegli in proporzione all acqua di partenza o in base a quello che metti un vasca?
in che senso?
se ho dei pesci che richiedono "numero specifico" di KH lo devo portare a quello. se devo aggiungere acqua faccio la misurazione prima, mi faccio due calcoli e poi aggiungo.
in realtà nel mio caso non avrei nemmeno bisogno di fare il test perchè l'acqua di casa mia passa da un addolcitore e sò a quanto è il KH (c'è il sensore). il problema è che il suo ciclo è di circa 5 giorni e il KH passa da 15 a 5.
di quei 60 litri da cambiare penso bastino al massimo 20 di acqua osmotica perchè devo portare il dKH da 10- 15 a 5-8.
No, non bastano. Ne devi cambiare metà, di qualunque marca sia l'impianto.
Qualunque marca tu proponga va benissimo, tanto non lo sai usare
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da vince87
in realtà nel mio caso non avrei nemmeno bisogno di fare il test perchè l'acqua di casa mia passa da un addolcitore e sò a quanto è il KH (c'è il sensore). il problema è che il suo ciclo è di circa 5 giorni e il KH passa da 15 a 5.
Eh già, quando il KH è variabile, è proprio quello il caso in cui NON si fa il test, esatto!
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ultima modifica di dave81; 18-01-2018 alle ore 14:30.
Motivo: Unione post automatica
No, non bastano. Ne devi cambiare metà, di qualunque marca sia l'impianto.
ho spiegato il perchè. se l'acqua mi arriva a 5 KH non ho bisogno di usare l'acqua d'osmosi.
l'avviamento l'ho fatto con il KH a 15 e dopo la maturazione devo fare il cambio a metà (150 litri) quindi si in quel caso userò solo acqua d'osmosi. quando arriverò ai cambi normali è da vedere quanto KH esce dal rubinetto.
Quote:
Qualunque marca tu proponga va benissimo, tanto non lo sai usare
stò facendo di tutto per farlo come si deve
Ultima modifica di dave81; 18-01-2018 alle ore 14:32.
No. Non sai usarlo. E' un fatto.
Per esempio, il KH non descrive tutta la durezza dell'acqua (anzi, ai pH dei nostri acquari descrive SOLO il contributo dato dai bicarbonati). Una migliore approssimazione è data dal GH (che di solito è meglio correlato con la conducibilità, e quindi con la concentrazione di tutti gli ioni in acqua).
PS: la "durezza" alla quale fanno riferimento molte schede di pesci è in realtà il GH (per quanto sia un parametro "parziale" anche quello) NON il KH (che infatti va modificato nel caso si voglia erogare CO2, ad esempio).
E' assurdo voler modificare il KH senza sapere il GH (solo per dirne una).
Non per dire, ma lo shopping acquariofilo è inutile se la chimica dell'acqua non la sai. Ormai l'ho scritto TROPPE volte. Io mi fermo qui (e suggerisco una bella pausa di riflessione pure a te).
Altrimenti, buoni acquisti, ma il forum (e l'acquario) ti daranno sempre poca soddisfazione.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.