Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Si,ma sono ancora in maturazione, quindi sto aspettando un altra settimana per evitare carichi organichi eccessivi, inoltre il manado, dovrebbe assorbire e poi rilasciare molto bene, quindi o tabs o in colonna non dovrebbe essere particolarmente differente no?
Il manado è un ottimo fondo, nel tempo uno dei migliori,ma all'inizio è un fondo "problematico"(come altri,allofani in primis).La sua caratteristica è "cedere" non "adsorbire", o meglio "scambiare",infatti puo' modificarti piu' o meno significativamente i valori dell'acqua.Dal punto di vista nutritivo per le piante(in avvio) è praticamente un inerte e quindi non è sufficiente,tanto è vero che viene normalmente abbinato all'aquabasis che è un fondo fertilizzato.
Sul discorso fertilizzazione in colonna vs tabs invece la differenza è notevole (soprattutto in avvio,ma anche dopo) per quanto riguarda i rischi connessi alle infestazioni algali,se è possibile ottenere lo stesso risultato(cioè "caricare il fondo")per me è decisamente meglio inserire i fertilizzanti dove hanno meno possibilita' di nuocere,cioè nel fondo,soprattutto avendo piante in grado di sfruttarlo al meglio e nel contempo favorirne la maturazione.Per quanto riguarda la fertilizzazione in colonna puoi iniziare a dosi blade con un generico (o Seachem base) a dosi blande non appena vedi le rapide iniziare la crescita(limnophyla nel tuo caso)
Il manado è un ottimo fondo, nel tempo uno dei migliori,ma all'inizio è un fondo "problematico"(come altri,allofani in primis).
A me il Manado non mi è piaciuto . Se qualcuno lo vuole gli regalo mezzo sacco che mi era avanzato e non userò mai . Io preferisco gli allofani che sono un altro pianeta a mio modo di vedere .
Però non mi ricordo di aver avuto alcuna problematica nell'avvio ... che problemi crea il Manado ?
Originariamente inviata da marko66
La sua caratteristica è "cedere" non "adsorbire", o meglio "scambiare",infatti puo' modificarti piu' o meno significativamente i valori dell'acqua.Dal punto di vista nutritivo per le piante(in avvio) è praticamente un inerte e quindi non è sufficiente,tanto è vero che viene normalmente abbinato all'aquabasis che è un fondo fertilizzato.
ah ok , hai appena risposto alla mia domanda . Nel mio caso penso che non lo ho apprezzato perchè gli mancava il fondo fertilizzante (che io detesto in quanto poi si mischiano)
Rimane che se qualcuno lo apprezza , ci si trova nei limitrofi di Lecco e glielo regalo ... oppure lo spedisco a spese sue .
Originariamente inviata da marko66
Sul discorso fertilizzazione in colonna vs tabs invece la differenza è notevole (soprattutto in avvio,ma anche dopo) per quanto riguarda i rischi connessi alle infestazioni algali,se è possibile ottenere lo stesso risultato(cioè "caricare il fondo")per me è decisamente meglio inserire i fertilizzanti dove hanno meno possibilita' di nuocere,cioè nel fondo,soprattutto avendo piante in grado di sfruttarlo al meglio e nel contempo favorirne la maturazione.Per quanto riguarda la fertilizzazione in colonna puoi iniziare a dosi blade con un generico (o Seachem base) a dosi blande non appena vedi le rapide iniziare la crescita(limnophyla nel tuo caso)
Concordo anche io che con le poche piante in questione io prediligerei , anzi penserei esclusivamente a qualche tabs da giardino prese in qualche garden . Io le uso da anni e vanno benone con pochi euro .
Fertilizzazione in colonna ... ne hai già finamai con i cambi d'acqua di rete e le decomposizioni di quel che non aspiri .
Il manado è un ottimo fondo, nel tempo uno dei migliori,ma all'inizio è un fondo "problematico"(come altri,allofani in primis).
A me il Manado non mi è piaciuto . Se qualcuno lo vuole gli regalo mezzo sacco che mi era avanzato e non userò mai . Io preferisco gli allofani che sono un altro pianeta a mio modo di vedere .
Però non mi ricordo di aver avuto alcuna problematica nell'avvio ... che problemi crea il Manado ?
Originariamente inviata da marko66
La sua caratteristica è "cedere" non "adsorbire", o meglio "scambiare",infatti puo' modificarti piu' o meno significativamente i valori dell'acqua.Dal punto di vista nutritivo per le piante(in avvio) è praticamente un inerte e quindi non è sufficiente,tanto è vero che viene normalmente abbinato all'aquabasis che è un fondo fertilizzato.
ah ok , hai appena risposto alla mia domanda . Nel mio caso penso che non lo ho apprezzato perchè gli mancava il fondo fertilizzante (che io detesto in quanto poi si mischiano)
Rimane che se qualcuno lo apprezza , ci si trova nei limitrofi di Lecco e glielo regalo ... oppure lo spedisco a spese sue .
Originariamente inviata da marko66
Sul discorso fertilizzazione in colonna vs tabs invece la differenza è notevole (soprattutto in avvio,ma anche dopo) per quanto riguarda i rischi connessi alle infestazioni algali,se è possibile ottenere lo stesso risultato(cioè "caricare il fondo")per me è decisamente meglio inserire i fertilizzanti dove hanno meno possibilita' di nuocere,cioè nel fondo,soprattutto avendo piante in grado di sfruttarlo al meglio e nel contempo favorirne la maturazione.Per quanto riguarda la fertilizzazione in colonna puoi iniziare a dosi blade con un generico (o Seachem base) a dosi blande non appena vedi le rapide iniziare la crescita(limnophyla nel tuo caso)
Concordo anche io che con le poche piante in questione io prediligerei , anzi penserei esclusivamente a qualche tabs da giardino prese in qualche garden . Io le uso da anni e vanno benone con pochi euro .
Fertilizzazione in colonna ... ne hai già finamai con i cambi d'acqua di rete e le decomposizioni di quel che non aspiri .
A me non dispiace il manado perchè è un fondo che non si sfalda ed è molto drenante(un po' troppo in certi casi...),poi dipende dall'uso che ne fai e dal tipo di piante che coltivi.Il problema principale è la leggerezza che lo rende problematico in caso di coltivazione di specie da prato "striscianti" che tendono per natura a sollevarsi gia' di loro.Tolte queste, secondo me è un buon fondo per acquari con piante.Considerando la luce a disposizione(anche se non ha indicato le dimensioni della vasca),la CO2 addizionata,la presenza di una pianta come l'alternanthera e di una rapida come la limnophyla,per me un minimo di fertilizzazione in colonna è necessario.