Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Non è per i pesci. È per facilitarmi la vita, perché tagliare con acqua di osmosi mi costa tempo, denaro e fatica. Invece con la canna dell'acqua faccio in un attimo senza dover portare su bidoni per un totale di 30 litri. Oltre alla logistica e al tempo per andare a reperire l'acqua osmotica.
Non è per i pesci. È per facilitarmi la vita, perché tagliare con acqua di osmosi mi costa tempo, denaro e fatica. Invece con la canna dell'acqua faccio in un attimo senza dover portare su bidoni per un totale di 30 litri. Oltre alla logistica e al tempo per andare a reperire l'acqua osmotica.
Un impiantino casalingo non è che costi una fortuna.Comunque se non hai pesci particolari,le piante che hai non hanno grossi problemi con quel PH o quelle durezze.Se vuoi aiutarle gli dai un po' di CO2(non troppa,un po') fertilizzi blandamente e basta,mettendo pesci adatti a quei valori.Gli acidificanti che vuoi usare sono inutili per le piante(CO2 esclusa),anzi ti ambrano l'acqua togliendo parte della luce,quella si importante per il loro sviluppo.Questo per facilitarti ulteriormente la vita.
A me sembra che tu abbia le idee un po' confuse tra il rapporto esistente tra KH e PK e su come variarli (se serve).Le durezze(Gh e KH) le fai variare in maniera controllata solo usando acque con valori inferiori di durezza od osmotica(GH e KH a zero PH non influente perchè instabile),il PH lo abbassi solo acidificando l'acqua(torba,catappa,CO2).Se usi la torba non hai piu' riferimenti per calcolare quanta CO2 immetti(la tabella di correlazione tra contenuto di CO2,KH e conseguente PH non fa piu' fede),per questo non si usano insieme,o l'una o l'altra.A te cosa serve delle due opzioni,abbassare le durezze,abbassare il PH o tutte e due?E soprattutto per quale motivo?
Non è che stiamo dicendo cose opposte io e Ale87tv,il problema è che se non hai mai usato la torba e non parti dai giusti presupposti con la CO2 rischi disastri usandole insieme secondo me,spero di sbagliarmi cmq.
Scusami,ma tu invece di semplificarti la vita come vorresti, te la stai complicando.
Come vedi anche se dai post precedenti poteva non esserti chiaro, stiamo dicendo la stessa cosa.
La mia domanda sull'uso della CO2 quando hai deciso di torbare l'acqua era posta in questo senso.Non è che sia impossibile usare tutti e due insieme,ma bisogna usare la torba come acidificante e la CO2 con molta cautela e solo in funzione della fertilizzazione(cosa che va sempre fatta comunque),cosa fattibile solamente conoscendo la chimica dell'acqua e le variazioni che apporti in vasca agendo in questo senso.Dalle tue domande legittime ed in un certo senso anche logiche(ma dal punto di vista matematico,non chimico), si capisce che non hai le conoscenze per farlo ora,ma questo non vuol dire che informandoti e capendo certi passaggi tu non lo possa fare in futuro.Ma è necessario farlo in funzione delle sole piante rischiando di avere una vasca poco stabile o peggio uccidendo dei poveri pesci?Secondo me no.
P.S. 20 bolle al minuto possono essere poche,tante,troppe,dipende dalle condizioni,e soprattutto non sono un'unita' di misura attendibile per un gas potenzialmente letale per degli esseri viventi(pesci).Solo usando correttamente la tabella sei sicuro del contenuto di CO2 in vasca(in mg/lt) .
Se devi abbassare il PH usa la torba senza CO2,se devi solo aiutare le piante usa la CO2 senza la torba, ma solo in questo senso non come acidificante(il PH resta lo stesso).