Il problema per le caridine è che non tollerano una fertilizzazione spinta. Soprattutto la presenza di ferro e rame. Questo in generale, poi ci sono specie più delicate e altre meno.
Per esperienza ho allevato le Neocaridina davidi var. red cherry sia in vasche spinte che non e non mi hanno mai dato problemi.
Ad esempio un piccolo caridinaio spinto si potrebbe fare.
Si potrebbe fare anche come dici e cioè una zona con pratino e un'altra con piante meno esigenti e galleggianti che facciano ombra. Bisognerebbe studiarla bene e prevedere anche un'illuminazione non uniforme della vasca.
Per i valori dell'acqua non ci sono problemi. Si sceglie la specie da allevare e, in base a quello, si aggiustano. Il vero altro problema dei plantacquari è la continua manutenzione da fare: pulizie, potature, spostamenti, fertilizzazione, cambi massicci, ecc. Sono tutte cose che vanno a stressare i pesci.
Si, una piccola vaschetta spinta con sole caridine robuste come le davidi, sarebbe l'ideale.
Anche la Lilaeopsis brasiliensis è abbastanza esigente. La coltivazione sommersa non è paragonabile a quella emersa dove è a pochi cm dai neon e prende tutta l'anidride carbonica che le serve direttamente dall'aria.
|