Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 31-10-2016, 12:02   #8
a.pette
Guppy
 
Registrato: Oct 2016
Città: Frosinone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 214
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 7
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Riprendo per un attimo l'argomento per chiedere un paio di informazioni (a Gerry oppure a chi vorrà cortesemente rispondere) sul reattore di kalkwasser (che, dopo aver armeggiato per tre giorni con l'idrossido di calcio, bottiglie erubinetti vari, ho capito essere assolutamente necessario se si vuole usare kw con costanza) e sulla gestione del ph con reattore di calcio.
La prima domanda è questa: se non ho capito male, il reattore di kw va collegato (in entrata) alla pompa dell'osmocontroller con una valvola di non ritorno; l'acqua di rabbocco così entra nel reattore (e non può tornare indietro e rovinare la pompa) ed esce come kw in vasca dal troppo pieno. Se così è, non si rischia di buttare in vasca troppa kw tutta insieme ad ogni rabbocco? Per contro, se si dovesse avere poca evaporazione non si rischia di integrarne addirittura troppo poca?
Seconda domanda: è possibile che 5-6 lt di kw buttati in 3 giorni in 200 lt. di acqua non abbiano alzato il ph?
Terza domanda: credo che per il dsb l'uso della kw non si pericoloso per l'"impaccamento" della sabbia", ma perchè si rischia un accumulo (per precipitazione) di po4 sul fondo sabbioso che, qualora dovesse scendere troppo il ph, rientrebbero in circolo tutti insieme; quindi, volendo utilizzare solo il reattore di calcio, come si può fare per gestire il prevedibile calo di ph dovuto alla co2 senza usare un post filtro a resine dolomitiche (molto criticate da alcuni e peraltro quasi introvabili)?
Grazie in anticipo.
a.pette non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
kalkwasser

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,34051 seconds with 16 queries