![]() |
Help kalkwasser
Buongiorno a tutti,
per rialzare il ph, sceso da 8.0-8.2 (notte-giorno) a 7.8-8.0, ho deciso di usare per la prima volta la kalkwasser. Quindi, ieri sera ho messo 12 g. di calcio idrossido in 1 lt. di acqua RO (TDS 0,001) in bottiglia di plastica riempita fino all'orlo e tappata ermeticamente, ho mescolato (e non agitato, manco fossi James Bond:-))) ed ho lasciato a riposo tutta la notte. Stamattina ho notato il precipitato come da manuale, ma l'acqua è rimasta opaca, lattigginosa. E' normale e posso usarla così oppure deve diventare "limpida", come ho letto in giro? Se deve essere limpida, in cosa ho sbagliato? Grazie a chi vorrà rispondere. |
Puoi usarla così, ma utilizzare la kw senza un reattore è un casino, devi usarla per reintegrare l'acqua evaporata e usarla goccia a goccia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Io cercherei il perché del ph basso, cosa molto strana per un marino..... descrivici la vasca e la stanza in cui sta magari si trova la soluzione ( a volte basta un aeratore o aprire le finestre ) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Innanzitutto, grazie per la cortese risposta.
Si, certo. La uso goccia a goccia e nei limiti dell'evaporato. Il ph basso...bella domanda che mi sono ovviamente posto come prima cosa. Premetto che ho un 200 lt netti 80x75x55 scoperto allestito a dsb con soli coralli duri che gira da 7 mesi. I valori sono e sono stati sempre tutti a posto: kh 8/8.5 (che tende naturalmente al 7); mg 1380 ca 430 po4 0 nitriti 0 nitrati 0,0qualcosa Redox 400/450 (in passato anche 480/485). L'acqua gira ed è increspata in superficie: 2 sicce xstream elettroniche in modalità random (1000-8000 lt/h) sui lati della vasca + 2 hydra da 1000 lt/h sul lato lungo. Tutte puntano verso la superficie. La stanza è grande ed è aereata. Ho usato anche l'oxydator perchè ho pensato anche io ad un problema di ossigeno, ma non è cambiato nulla. Il consumo di acqua ossigenata è normale, infatti, ed il redox è alto. L'idea che mi sono fatto è che l'abbassamento dipende: a) dal fatto che, avendo una vasca eccessivamente magra ed animali pallidi, ho cominciato ad alimentare i coralli con reefboster ogni 7 gg. per 3 settimane e poi ogni 15 gg e - nella settimana in cui non lo doso - con pohl's xtra ad 1/3 della dose consigliata (vorrei evitare il calamus). b) avendo luce led (plafoniera autocostruita con 3 barre Aquatlantis marine blue, 2 deep blue ed 1 marine&reef) e coralli pallidi sono a range basso di luce (plafoniera a 25 cm dal pelo dell'acqua; 65% le bianche e 100% le deep blue). Il tutto dà alla superficie: 40-42.000 lux, 15k complessivi e par buono. Vorrei far salire il range delle bianche di un 5% ogni 15 gg. fino al 70-80%. Già domani le porto al 70%. Insomma, secondo me il dsb ha fatto il suo sporco lavoro e si è prodotta più co2 che in passato, il che ha squilibrato un po' il sistema. Non vedo altre soluzioni razionali, specie perchè il ph è sceso con kh giusto el redox alto. Ora, alzare il kh non servirebbe, per cui ho puntato sulla kalkwasser e sui suoi carbonati particolari che dovrebbero fare alzare il ph quel po' che serve. Ho ordinato un reattore di calcio Ultrareef 120, che deve arrivare, e che, spero, risolva tutto (ma ho seri dubbi). Se avete consigli o critiche sono qui... |
La prima cosa che ti dico é che il reattore di calcio non lo puoi usare con la kw , anzi se regolato non bene potrebbe abbassarti leggermente il ph.....
Se vuoi usare la kw con il dsb hai ancora maggiormente bisogno di un reattore, se dosata male potrebbe farti la crosta e solidificare la sabbia, occhio |
Certo che kalkwasser e reattore di calcio non possono essere usati assieme. Condivido appieno.
Concordo pure sul fatto che la regolazione del reattore va fatta bene usando sonda ph ed elettrovalvola per il co2. Ho solo qualche dubbio sul co2 gestito da phmetro ed elettrovalvola di notte, ma sto studiando.... Mi convince anche la tesi dell'impaccamento del dsb, ma solo se la kw è dosata per lunghi periodi. L'uso della kw nel mio caso è assolutamente temporaneo, al solo fine di portare un pelo più in alto il ph: se nel giro di due tre giorni non succede nulla, smetto. Non credo che un paio di litri di kw in due/tre giorni goccia a goccia di notte e monitorando continuamente il ph (ed il kh ogni 6 ore) possano produrre danni enormi. Resta il mistero di kh corretto, redox a 415 (lettura fatta adesso) e ph basso.... |
No, aspetta
Reattore di calcio e kw puoi usarli assieme ( lo faccio da 13 anni) , non puoi usare la kw nel reattore di calcio ( avevo capito così dal tuo post , avevo capito male...) Sinceramente apporta quasi nulla alla vasca, io immetto 10 litri al giorno su una vasca da 600 litri e i valori di Ca e Kh non variano ( se non usassi il reattore calerebbero velocemente) L'unico effetto che avevo , prima di cambiare le luci ( passato da 2 x 250 hqi a 2x 400) era sul ph , ora è ininfluente e la metto solo per abitudine Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Sì, sì possono usare insieme ma, come correttamente osservi, la kw influirebbe solo sul ph, che in teoria dovrebbe essere stabile di per sé col reattore di ca ben settato.
Sono d'accordo anche sul ruolo essenziale della luce. Stanotte provo con lt di kw e allarme sul ph metro. Domani alzo le luci e vediamo cosa succede. Provo anche a schiumare un po' bagnato. |
Riprendo per un attimo l'argomento per chiedere un paio di informazioni (a Gerry oppure a chi vorrà cortesemente rispondere) sul reattore di kalkwasser (che, dopo aver armeggiato per tre giorni con l'idrossido di calcio, bottiglie erubinetti vari, ho capito essere assolutamente necessario se si vuole usare kw con costanza) e sulla gestione del ph con reattore di calcio.
La prima domanda è questa: se non ho capito male, il reattore di kw va collegato (in entrata) alla pompa dell'osmocontroller con una valvola di non ritorno; l'acqua di rabbocco così entra nel reattore (e non può tornare indietro e rovinare la pompa) ed esce come kw in vasca dal troppo pieno. Se così è, non si rischia di buttare in vasca troppa kw tutta insieme ad ogni rabbocco? Per contro, se si dovesse avere poca evaporazione non si rischia di integrarne addirittura troppo poca? Seconda domanda: è possibile che 5-6 lt di kw buttati in 3 giorni in 200 lt. di acqua non abbiano alzato il ph? Terza domanda: credo che per il dsb l'uso della kw non si pericoloso per l'"impaccamento" della sabbia", ma perchè si rischia un accumulo (per precipitazione) di po4 sul fondo sabbioso che, qualora dovesse scendere troppo il ph, rientrebbero in circolo tutti insieme; quindi, volendo utilizzare solo il reattore di calcio, come si può fare per gestire il prevedibile calo di ph dovuto alla co2 senza usare un post filtro a resine dolomitiche (molto criticate da alcuni e peraltro quasi introvabili)? Grazie in anticipo. |
Quote:
Se installato correttamente, con un rubinetto nell'ingresso l'uscita dal reattore sarà goccia goccia,quindi non rischi di mettere troppa kw Tieni conto che l'effetto della kw è bassissimo, quindi anche con evaporazioni elevate non hai problemi , 5-6 litri in due giorni su una vasca da 200 non credo abbiano effetti visibili. Anche la precipitazione dei po4 , secondo me , è quasi leggenda...... non riesci ad apprezzarla; il ph poi in una vasca marina non scende così in basso da farli nuovamente tornare in soluzione Ultima cosa, se il reattore di calcio è ben tarato non abbassa il ph, certo se è una cinesata e non funziona bene utilizzando grosse quantità di co2 ...... |
Fammi capire: se metto un rubinetto in entrata per consentire a valle l'uscita goccia a goccia, l'acqua di RO che entra dovrebbe essere inferiore all'evaporato e quindi anche quella che esce. Insomma, servirebbe un osmocontroller dedicato al reattore.
Sul co2 e reattore di calcio: sono d'accordissimo ed infatti ho puntato su un solido prodotto italiano (Ultrareef) che costa parecchio. Però resta il problema dell'imprevisto in un acquario con ph bassino. Mi sto convincendo sempre più che installerò solo il reattore di calcio e che interverrò manualmente in caso di problemi. In 200 lt per alzare il ph di 1 punto quanta kw serve? Dai calcoli empirici che mi sono fatto 60/100 ml ogni 10 lt., ma messi tutti assieme (per provare ho fatto un secchio da 10 lt di acqua salata e per portare il ph da 7.7 a 8.1 ci sono voluti 250 ml circa di kw); secondo me per 200 lt ce ne vogliono 15-20 litri in tre/quattro giorni. Ossia una tanica da 5 lt a notte. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl