Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Sera a tutti :)
finalmente ho preso i pesciotti per il mio Rio 180, (160 litri netti) avviato da molto tempo.
Ora i tre pesciotti, sono dentro da quasi una settimana, sto monitorando i valori e per ora mi pare tutto ok, No2 0 e No3 10;
La mia domanda è, cambi d'acqua li devo fare quando gli No3 arrivano a che livello?
Considerando le piante che ho in vasca? le ho scritte nel profilo
__________________ --- Dettagli del Mio Acquario nel Profilo ---
Ali e radici, il volo e la stanzialità, il falco e la quercia, ali e radici, la mia anima divisa a metà... (E.R.)
ok proverò, ma il limite massimo di nitrati che i rossi sopportano qual'è?
__________________ --- Dettagli del Mio Acquario nel Profilo ---
Ali e radici, il volo e la stanzialità, il falco e la quercia, ali e radici, la mia anima divisa a metà... (E.R.)
diciamo che gli no3 è meglio che stiano sotto i 20 mg/l
ma il cambio d'acqua non è soltanto per abbassare i nitrati ma anche per tenere bassa la concentrazione di altre sostanze (quali fosfati ad esempio) ed il carico batterico (sempre presente in vasca).
inoltre il cambio fornisce minerali ed oligoelementi che servono ai pesci per la loro salute.
okay grazie ragazzi :)
I fosfati li ho provati sono a 0.25 per ora sono piccoli sporcano poco ancora e li ho da una settimana soltanto, però è da molte settimane che non facevo cambi, quindi che dite faccio un cambio domani?
------------------------------------------------------------------------
Anche perchè c'è come una polverina marroncina che gira x la vasca, saranno i pesciotti che grufolando il fondo, hanno alzato dei batteri?
__________________ --- Dettagli del Mio Acquario nel Profilo ---
Ali e radici, il volo e la stanzialità, il falco e la quercia, ali e radici, la mia anima divisa a metà... (E.R.)
Ultima modifica di PesceTigre; 29-10-2016 alle ore 21:59.
Motivo: Unione post automatica
I batteri si "ancorano" alle superfici, oppure stanno sul pelo dell'acqua per sfruttare l'ossigeno presente e comunque si vedono ad occhio nudo solo quando si aggregano. In linea generale le particelle che stanno in sospensione nella colonna d'acqua sono "sporcizia" di varia provenienza, composti non ancora "lavorati" dai batteri.
Hai appena inserito i pesci, per il sistema vasca è uno shock.....con il tempo si creerà un equilibrio, fare molti cambi rallenta questo processo, tieni monitorati i valori e fai cambi regolari per non stressare la vasca.
__________________ --- Dettagli del Mio Acquario nel Profilo ---
Ali e radici, il volo e la stanzialità, il falco e la quercia, ali e radici, la mia anima divisa a metà... (E.R.)
Ritorno a chiedere un dettaglio;
Quel equilibrio di cui parlavi, in quanto si crea + o -?
Posso sifonare un pò il fondo, per rimuovere parte di quella "sporcizia" dal fondo e da sopra le anubias o rallento il crearsi del equilibrio?
Intendo senza smuovere il fondo, solo pulirne un poco la superficie.
__________________ --- Dettagli del Mio Acquario nel Profilo ---
Ali e radici, il volo e la stanzialità, il falco e la quercia, ali e radici, la mia anima divisa a metà... (E.R.)
Per una vasca stabile almeno un anno......così "a braccio", ovviamente le variabili sono molte.
Non è sbagliato sifonare, soprattutto all'inizio, con il passare del tempo e una corretta gestione potrai farne a meno.