Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-05-2016, 18:37   #21
StefanoRM
Protozoo
 
Registrato: May 2016
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In effetti mi sto dirigendo verso il "berlinese", anche se sono "spaventato" dal fatto di non saper poi gestire a dovere il reintegro delle sostanze nutritive e vitali asportate necessariamente dal lavoro dello skimmer. Per quanto riguarda questo ultimo sto ancora valutando se utilizzare un modello interno alla vasca oppure adottare sump con scarico e carico, il terrore di allagamenti sul parquet nuovo di zecca mi fa pensare ad un modello interno con l'unica cosa "esterna" riservata alla tanica di rabbocco collegata ad un buon osmoregolatore. Per quanto riguarda la luce, volendo allevare principalmente "molli" con poche esigenze di luce sto valutando alcune alternative.
A questo punto chiedo:
1. Consigli su uno o piu' modelli di skimmer interno
2. Consigli su uno o piu' modelli di osmoregolatore
3. Consigli su uno piu' modelli di lampada (led) con timer per simulazione alba, giorno, tramonto etc etc.
4. Se avete qualche modello di vasca da consigliarmi
Grazie
StefanoRM non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-05-2016, 18:46   #22
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 11.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 231
Mi piace (Dati): 68
Mi piace (Ricev.): 483
Mentioned: 231 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da StefanoRM Visualizza il messaggio
In effetti mi sto dirigendo verso il "berlinese", anche se sono "spaventato" dal fatto di non saper poi gestire a dovere il reintegro delle sostanze nutritive e vitali asportate necessariamente dal lavoro dello skimmer. Per quanto riguarda questo ultimo sto ancora valutando se utilizzare un modello interno alla vasca oppure adottare sump con scarico e carico, il terrore di allagamenti sul parquet nuovo di zecca mi fa pensare ad un modello interno con l'unica cosa "esterna" riservata alla tanica di rabbocco collegata ad un buon osmoregolatore. Per quanto riguarda la luce, volendo allevare principalmente "molli" con poche esigenze di luce sto valutando alcune alternative.

A questo punto chiedo:

1. Consigli su uno o piu' modelli di skimmer interno

2. Consigli su uno o piu' modelli di osmoregolatore

3. Consigli su uno piu' modelli di lampada (led) con timer per simulazione alba, giorno, tramonto etc etc.

4. Se avete qualche modello di vasca da consigliarmi

Grazie

Tranquillo...... Non ti preoccupare dei reintegri, con una vasca "tranquilla" reintegri tutto ( o quasi ) con i soli cambi
La sump non ti fa allagare, anzi ti facilità la manutenzione e si butta meno acqua per terra .
Per lo Skimmer, fossi in te, non ci penserei due volte e lo metterei in sump; hai più modelli, più versatili, li regoli meglio, sono silenziosi enometri occupano spazio in vasca .
Gli osmoregolatore poi, se messi in sump, lavorano meglio e con più precisione ; essendo la sump più piccola della vasca il livello varia con meno evaporazione, quindi l'osmoregolatore interviene più spesso e la salinità non ha sbalzi
Naturalmente per il carico e lo scarico devi forare la vasca non usare gli overflow
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2016, 19:29   #23
StefanoRM
Protozoo
 
Registrato: May 2016
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[/QUOTE]
Tranquillo...... Non ti preoccupare dei reintegri, con una vasca "tranquilla" reintegri tutto ( o quasi ) con i soli cambi
La sump non ti fa allagare, anzi ti facilità la manutenzione e si butta meno acqua per terra .
Per lo Skimmer, fossi in te, non ci penserei due volte e lo metterei in sump; hai più modelli, più versatili, li regoli meglio, sono silenziosi enometri occupano spazio in vasca .
Gli osmoregolatore poi, se messi in sump, lavorano meglio e con più precisione ; essendo la sump più piccola della vasca il livello varia con meno evaporazione, quindi l'osmoregolatore interviene più spesso e la salinità non ha sbalzi
Naturalmente per il carico e lo scarico devi forare la vasca non usare gli overflow[/QUOTE]

Ho visto molti modelli di vasca con carico e scarico mediante due "prese" sul vetro posteriore della vasca. E' una scelta che non mi piace molto per un motivo prettamente estetico, mi troverei i due tubi a penzoloni sul retro prima del loro ingresso nel mobiletto. Io avrei pensato ad un sistema con due tubi "piantati" sul vetro di fondo della vasca che entrano direttamente all'interno del supporto e quindi nella sump. Lo scarico potrebbe essere del tipo a "sfioramento" sul pelo dell'acqua, la risalita a mezzo di un tubo ad U rovesciata sempre sul pelo dell'acqua. Sto sfogliando Google da giorni ma ancora non trovo una soluzione del genere applicata ad un "cubo" destinato ad un nanoreef. Non ho poi be capito l'osoregolatore nella sump, da dove prederebbe il livello per azionare la pompa di mandata ??
Grazie
StefanoRM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2016, 21:17   #24
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 11.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 231
Mi piace (Dati): 68
Mi piace (Ricev.): 483
Mentioned: 231 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Sono qui...si comincia !!!

Il carico e scarico come lo vuoi tu vuol dire o fare il pozzetto, ma in un nano togli un sacco di spazio alla vasca, oppure puoi fare lo scarico stockman ( fai una ricerca e trovi) ; ma se lo fai senza pozzetto hai i tubi in vasca e ( secondo me) sono a rischio di rottura del vetro ( molti li hanno ma a me non piace)
Se metti una sump, la risalita mette l'acqua in vasca e per troppo pieno torna giù, quindi in vasca il livello sarà sempre costante e varierà in sump e li infatti metterai galleggiante e rabbocco
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2016, 19:14   #25
StefanoRM
Protozoo
 
Registrato: May 2016
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Piccolo aggiornamento tra una lettura e l'altra. Sto decidendo la composizione del nanetto tentando di contenere i costi il piu' possibile e alla fine di avere il 90% della attrezzatura in vasca:
1. Vasca
mi sto orientando verso una 45x45x45 Blau costo circa 70 €, queste dimensioni fanno si che lo skimmer interno non vada a levare troppo spazio
2. Skimmer
Ne ho visto mille modelli, ma il Tunze 9001 a circa 88 € mi pare un affidabile evergreen dalle dimensioni contenute (dovrebbe andare bene anche per il litraggio da quello che leggo)
3. Riscaldatore
Seguendo la regola 1 W per litro un riscaldatore a 100W dai circa 20 € credo vada benone, c'e' l'imbarazzo della scelta
4. Termometro
Termometro digitale interno o esterno con sondino circa 20/30 €, o la striscetta adessiva da pochi euro.
5. Raffreddamento
Ventola Dennerle Nano CoolAir Eco con sonda interna e regolazione della temperatura circa 45 €
6. Osmoregolatore
La tanica di acqua di osmosi per il rabbocco sarà collocata nel vano del supporto, unica cosa che prevedo esterna, avevo pensato ad un Tunze 3152.000 Osmolator Nano per due motivi, il primo perché ha la pompa di risalita cilindrica e quindi atta ad entrare nel collo della tanica, il secondo è il magnete di fissaggio che mi da per me piu' garanzie delle ventose anche se buone (esperienza personale), il tutto per circa 76 € piu' pochi spiccioli per la tanica da almeno 10 lt.
7. Luce a LED
Qui le note dolenti, nel senso che vorrei un vostro parere. Non ho intenzione di allevare invertebrati con un esoso consumo di luci, mi dirigerei verso molli per questo motivo (anche per la gestione da principiante) e vorrei un prodotto che non costi un occhio della testa e che non debba essere attaccato ad una centrale nucleare per quanto consuma.
8. Pompe di movimento
Anche qui chiedo un vostro consiglio su modello e dimensionamento.

Grato dei vostri pareri vi saluto.
StefanoRM non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
comincia , quisi , sono

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21329 seconds with 15 queries