|
Originariamente inviata da StefanoRM
|
In effetti mi sto dirigendo verso il "berlinese", anche se sono "spaventato" dal fatto di non saper poi gestire a dovere il reintegro delle sostanze nutritive e vitali asportate necessariamente dal lavoro dello skimmer. Per quanto riguarda questo ultimo sto ancora valutando se utilizzare un modello interno alla vasca oppure adottare sump con scarico e carico, il terrore di allagamenti sul parquet nuovo di zecca mi fa pensare ad un modello interno con l'unica cosa "esterna" riservata alla tanica di rabbocco collegata ad un buon osmoregolatore. Per quanto riguarda la luce, volendo allevare principalmente "molli" con poche esigenze di luce sto valutando alcune alternative.
A questo punto chiedo:
1. Consigli su uno o piu' modelli di skimmer interno
2. Consigli su uno o piu' modelli di osmoregolatore
3. Consigli su uno piu' modelli di lampada (led) con timer per simulazione alba, giorno, tramonto etc etc.
4. Se avete qualche modello di vasca da consigliarmi
Grazie
|
Tranquillo...... Non ti preoccupare dei reintegri, con una vasca "tranquilla" reintegri tutto ( o quasi ) con i soli cambi
La sump non ti fa allagare, anzi ti facilità la manutenzione e si butta meno acqua per terra .
Per lo Skimmer, fossi in te, non ci penserei due volte e lo metterei in sump; hai più modelli, più versatili, li regoli meglio, sono silenziosi enometri occupano spazio in vasca .
Gli osmoregolatore poi, se messi in sump, lavorano meglio e con più precisione ; essendo la sump più piccola della vasca il livello varia con meno evaporazione, quindi l'osmoregolatore interviene più spesso e la salinità non ha sbalzi
Naturalmente per il carico e lo scarico devi forare la vasca non usare gli overflow