AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Sono qui...si comincia !!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=508877)

StefanoRM 04-05-2016 18:48

Sono qui...si comincia !!!
 
Prima di tutto un saluto a tutto il forum dove approdo per la prima volta. Sono Stefano e vivo a Roma (dal nik non si capiva ), dopo belle esperienze con il dolce ho dovuto dismettere la vasca in prossimità di un cambio di abitazione, tra poco il trasloco, quindi volevo approfittare di questa opportunità per realizzare il sogno che ho sempre avuto, il marino. Vorrei intraprendere la strada nel "nano", presumibilmente un cubo da 60 lt e già ho cominciato a documentarmi in merito comprando anche dei libri e sinceramente mi è venuto un gran mal di testa visti i vari pareri anche in alcuni casi discordanti.
Le idee chiare le ho comunque su una condizione "imposta" dalla signora nella nuova casa, niente fili e tubicini in vista e tutto deve essere in un ambito di "arredo" esaltando la bellezza della vasca prima che delle varie attrezzature. troveremo un compromesso.
Prima di affrontare il discorso relativo alla tecnica ed attrezzatura (mi piace possibilmente naturale) ho guardato in giro qualche articolo (es Dennerle cube 60 lt Plus) con ridotta attrezzatura, ma non trovo una eventuale soluzione con scomparto apposito (con divisorio dalla vasca ma facente parte) dove eventualmente inserire l'attrezzatura necessaria evitando una sump al "piano terra" con il rischio di bagnare il parquet.
Dunque prima cosa potreste indicarmi qualche articolo da visionare ??
Per il momento vi ringrazio, e vedrete non manchero' nello scocciarvi per chiedere informazioni.
Un cordiale saluto a tutti voi.
Stefano

tene 04-05-2016 19:24

Ciao Stefano e benvenuto nel salato.
Comincio dal fondo:
Per.evitare tubi ,cavi e attrezzature in vista e anche per comodità di gestione niente di meglio di una vasca pò vista di scarico ,carico e Sump.
Dato il litraggio sposto nella sezione nanoreef dove troverai anche le guide.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

StefanoRM 04-05-2016 20:22

Chiedo venia per aver sbagliato sezione #07...da quanto capisco mi stai consigliando una sump per l'attrezzatura ?? Nel caso è possibile una sump che faccia parte della stessa vasca (vorrei evitare di metterla vicino al pavimento in parquet) ?? Ne ho vista una su uno youtuber tedesco marca aqua medica (vado a memoria) ma da quello che ho visto il prezzo era di oltre 800 €, ma nella vasca separata da una parete c'era la "sala tecnica" e la paratia fungeva anche da porta lampada...se la trovo la posto.

Eccola...come vedete dietro il pannello porta lampada c'e' il vano attrezzatura:

http://www.aqua-medic.de/index.php?r...tImage&id=1088

tene 04-05-2016 20:28

Per la sezione non preoccuparti capita spesso,niente di che.
La Sump in vasca può funzionare ma avresti cmq la tecnica in vista e avresti il doppio dello spazio occupato,mentre una sump messa sotto occupa solo spazio verticale rispetto alla vasca,se la mantieni rialzata il parquet avrà gli stessi problemi che avrà con la vasca.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

StefanoRM 04-05-2016 20:51

Grazie per il consiglio, proverò a documentarmi meglio su come disporre la sump. Per la sump in vasca magari una pannellatura carina ai lati giusto per nascondere il vano tecnico potrebbe essere una alternativa.

StefanoRM 05-05-2016 19:03

Oggi ho fatto un giro sul web per vedere delle vasche. Ne ho vista una della aqua medica a cubo con sump incorporata da 80 lt lordi completa di schiumatoio, lampada led e pompa movimento acqua, bellissima e credo con ottimi materiali...soli che per comprarla ci vuole la cessione del quinto dello stipendio (quella nella foto già posta). Poi ho visto una dennerle cubo marino plus 60 lt, e qui i miei dubbi. Mi sono scaricato il manuale utente per leggere la tecnica di avvio vasca che più che altro mi è sembrato un ibrido. Prevede 3 cm circa di sabbia, rocce vive, ed ha una attrezzatura 4 in 1 che è una specie di filtro pompa di movimento ma non uno schiumatoio. Il prezzo è abbordabile e volevo chiedere se qualcuno ha sperimentato il loro sistema che dicono facile anche ai neofiti.
Grazie per le risposte.

alegiu 05-05-2016 19:51

Ciao Stefano!

Benvenuto tra i nanoreef!
Se vuoi un cubo di 60 Lt tipo il dennerle ti consiglio di prendere solo la vasca e il resto della tecnica a parte, perché ben presto capiresti che ti serve altro da comprare a parte. Il cubo non ha la sump, quindi eventuale tecnica sarà a vista, non é un problema ovviamente, il mio cubo ad esempio é avviato da anni senza sump. Se invece volessi qualcosa con sump a prezzi non troppo elevati potresti guardare ad esempio il blau openreef.
Cosa vorresti allevare? Cosa vorresti realizzare, hai qualche idea?



Sent from my iPad using Tapatalk

StefanoRM 05-05-2016 20:26

Prima di tutto grazie per l risposta. Per quanto concerne il cosa vorrei fare, beh il nanoreef è tutto nella mia mente basta realizzarlo. Avevo in mente una vasca da 60/80 litri lordi con attrezzatura non molto ingombrante (possibilmente evitare la sump) anche dentro la vasca; organismi acquatici semplici da gestire e resistenti (dopo tutto è il mio primo progetto). Ho in mente un "tappeto" colorato, coralli molli che fluttuano sinuosamente tra le correnti delle pompe di movimento, nano pesci adatti al litraggio.
La pazienza non mi manca, altrimenti non avrei questa passione, ma almeno per il primo marino vorrei un qualche cosa che non sia complesso da gestire, passo passo in futuro potrei cimentarmi con altro ma vorrei partire con il piede giusto.
Ho visto il BLAU che mi hai indicato, è praticamente già predisposto con la sump nel mobiletto, c'e' da prendere a parte schiumatoio, pompa di risalita e plafoniera...il prezzo diciamo che è accessibile bisogna vedere aggiungendo il resto...
PS
il tuo nanoreef è favoloso, e lessi la storia ancor prima di iscrivermi al forum mentre facevo ricerche su internet.

simonecoltro 06-05-2016 10:44

ciao Stefano
in bocca al lupo col sale!!!
un consiglio da super neofita senza esperienza, la sump è la miglior cosa che ho fatto e rifarei.
e come dicevano i big esperti, più vai avanti e più capisci che la vasca l'avresti dovuta fare sempre più grande :-D:-D
un caro saluto

alegiu 06-05-2016 11:14

Grazie mille gentilissimo #21 si può far sempre meglio, ma il tempo ahimè manca.

Per quanto riguarda la configurazione prova a buttar giù un pò di idee e una lista così ci ragioniamo anche per i costi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12222 seconds with 13 queries